La memoria nell’antichità: i Loci ed il Palazzo della memoria
Nel mondo antico, la memoria era considerata una capacità essenziale, soprattutto in un'epoca in cui scrivere era estremamente complicato. La...
Read moreDetailsQuesto articolo è disponibile anche in:
Nel mondo antico, la memoria era considerata una capacità essenziale, soprattutto in un'epoca in cui scrivere era estremamente complicato. La...
Read moreDetails“L'Europa senza il Mediterraneo è come un uomo senza infanzia” scrive in Breviario Mediterraneo Predrag Matvejević (1932-2017), accademico a Zagabria,...
Read moreDetailsSi chiama Il poeta è un'isola la magnifica e amara crociera del mar Mediterraneo attraverso la bellezza dei versi dei...
Read moreDetailsSofisticato, raffinato, “bellissimo da vedere ma delicato nel fiato” scriveva la poetessa Alda Merini. La preziosità del vetro di Venezia...
Read moreDetailsCosa sarebbe la musica di Tom Morello senza il Mediterraneo? Estendendo il quesito oltre al chitarrista statunitense, figura cardine del...
Uno dei fenomeni dell'architettura italiana contemporanea più tristemente noti è probabilmente quello legato alla mancata realizzazione di progetti architettonici e...
In Grecia, il periodo natalizio non ruota solo attorno alla figura di Babbo Natale. Sopravvivono, nell'immaginario collettivo, creature mitologiche, dai...
Nel mondo antico, la memoria era considerata una capacità essenziale, soprattutto in un'epoca in cui scrivere era estremamente complicato. La...
Le Mediterranee (Astarte Edizioni, 2024) è il romanzo dello scrittore francese Emmanuel Ruben ambientato in Algeria e soprattutto vincitore dei...
Dall'11 al 13 agosto, la Cappadocia turca, terra dai paesaggi unici e suggestivi, ospiterà il Festival delle Mongolfiere.
L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com
Redazione:
press@inm.news
© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.
© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione