Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Amedeo Guillet, il “Lawrence” italiano che divenne arabo

Amedeo Guillet, versione italiana del celebre Lawrence d'Arabia, combatté in terra araba subendo il fascino esotico dei popoli indigeni.

Simona Rubino by Simona Rubino
30 Luglio 2024
in Eccellenze, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 4 mins read
A A
Guillet

Fonte: Wikimedia Commons.

Contenuti

  • Il “Comandante Diavolo”
  • La trasformazione in arabo di Guillet
  • Un uomo camaleontico
  • Non esattamente Lawrence d’Arabia

Ufficiale, comandante e diplomatico: l’italiano Amedeo Guillet ricoprì brillantemente queste cariche, ma limitarsi a descriverlo come tale sarebbe riduttivo. Venuto a mancare nel 2010, dopo 101 anni di vita straordinaria, oggi viene ricordato per le sue numerosissime esperienze militari e per il profondo amore verso la patria, per la quale si batté sempre.

È stato definito da alcuni il “Lawrence d’Arabia italiano” perché, come il celebre ufficiale inglese, combatté in terra araba, subendo il fascino esotico e assimilando la lingua e la cultura delle popolazioni indigene.

Le sue spedizioni militari lo condussero soprattutto, ma non unicamente, in terra africana, dall’Etiopia all’Eritrea, e in quest’ultima visse un’inaspettata avventura. Cosa ha reso la storia di Amedeo Guillet così sensazionale?Ripercorriamone i momenti più salienti e curiosi.

Il “Comandante Diavolo”

La sua carriera fu costellata da numerosissime medaglie al valore e riconoscimenti, ma la sua avventura più grande vide la luce solo con un atto di insubordinazione. Era il 1941 e imperversava la guerra in Africa Orientale, come nel resto del mondo. Le truppe britanniche erano entrate vittoriose ad Asmara, capitale dell’Eritrea, costringendo il contingente militare italiano alla ritirata.

Fu allora che, a dispetto del patto di armistizio firmato dal comandante italiano, l’ufficiale Guillet decise di remare contro gli ordini dettati dall’alto, iniziando una guerriglia privata. Lo scopo delle sue azioni erano semplici: trattenere i soldati britannici in Eritrea e ritardare in questo modo l’invio di quel contingente contro gli italiani in Libia.

Guillet, tuttavia, non fu solo. Al suo fianco si batterono i soldati locali, timorosi che la loro terra potesse essere assorbita dall’Etiopia con il supporto degli inglesi. Fu, così, che questi uomini presero a soprannominarlo “Comandante Diavolo” per il coraggio e il valore dimostrati in battaglia. Amedeo Guillet esercitò uno stile di comando sempre molto democratico nei confronti dei soldati indigeni, non solo rispettandone gli usi e i costumi, ma facendoli propri.

La trasformazione in arabo di Guillet

Amedeo Guillet divenne una spina nel fianco dei britannici e per tale motivo fu stabilita una taglia di 1.000 sterline d’oro per il suo ritrovamento, da vivo o morto. Cionostante, il comandante non venne mai tradito; al contrario, gli furono offerti protezione e rifugio.

La guerriglia privata di Guillet, in effetti, si protrasse per otto mesi, dopo i quali il comandante dovette darsi alla macchia. Protetto dai suoi amici locali, egli assunse una falsa identità: divenne l’arabo yemenita Ahmad Abdallah al-Redai. La trasformazione in arabo, però, non fu solo apparente. Guillet apprese la lingua araba e si avvicinò anche alla religione più diffusa nel mondo arabo: l’islam. Ebbe persino una concubina, Khadija, che gli fu accanto durante la resistenza armata contro i britannici.

Un uomo camaleontico

Amedeo Guillet fu un uomo dai mille volti. Nascondendo la propria identità e acquisendone di nuove, egli riuscì furbamente a depistare e, talvolta, a prendersi gioco degli inglesi che gli stavano alle calcagna (come quando intascò i soldi della sua stessa taglia). Per sopravvivere e restare sotto copertura dovette, però, svolgere dei lavori umili e superare non poche difficoltà.

Deciso a partire per lo Yemen, Guillet si finse parente di un cammelliere arabo che lo aveva soccorso e ospitato dopo una brutta vicenda di cui era stato vittima. Sotto queste nuove spoglie, riuscì a ingannare ancora una volta gli inglesi e a ottenere il permesso per lasciare l’Eritrea.

Giunto in Yemen, Guillet venne, però, arrestato perché accusato di essere una spia al servizio dei britannici. Tuttavia, dopo aver ascoltato la storia del misterioso immigrato, l’imam yemenita lo prese sotto la propria ala, offrendogli protezione e affidandogli anche incarichi di prestigio presso la sua corte.

Un anno dopo, si presentò l’occasione per fare rientro in patria: Amedeo Guillet riuscì a infiltrarsi su una nave della Croce Rossa Italiana fingendosi pazzo per tutto il tragitto. Il comandante Guillet era, così riuscito a sfuggire alla persecuzione inglese per ben tre volte, grazie ai brillanti mascheramenti e al prezioso supporto prima eritreo, poi yemenita.

Non esattamente Lawrence d’Arabia

Nonostante la vita di Amedeo Guillet sia stata spesso paragonata a quella del celeberrimo Lawrence d’Arabia, sarebbe fuorviante identificare completamente le due figure. In effetti, come discusso da Bastian Matteo Scianna nell’articolo Forging an Italian hero? The late commemoration of Amedeo Guillet, oltre ad alcune indubbie similitudini, vanno prese in considerazione anche le (non poche) differenze delle loro storie.

Innanzitutto, se da un lato Amedeo Guillet fu un militare professionista, dall’altro, l‘inglese Lawrence, fu un archeologo, un ricercatore che aveva indossato solo successivamente l’uniforme, al servizio del suo paese. Inoltre, se è pur vero che quest’ultimo aveva studiato la lingua e la cultura araba abbracciando la causa dell’indipendenza araba, Guillet seppe spingersi oltre.

L’eroe italiano, in effetti, si convertì all’islam, ebbe una relazione amorosa con una donna eritrea, la già menzionata Khadija, e non pagò mai la fedeltà dei suoi soldati indigeni. Se Lawrence d’Arabia potè contare sul sostegno politico ed economico del suo Paese, Guillet, invece, agì da solo.

Il vero punto d’incontro tra le due storie, in definitiva, è stato il forte contatto con il mondo arabo, attraverso la comprensione e l’interesse per la cultura locale. Senza dubbio, le loro vite avventurose e fuori dal comune meritano di essere ricordate e raccontate.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

L’incompiuto architettonico italiano

L’incompiuto architettonico italiano

9 Aprile 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
Biennale di Venezia

Carlo Ratti alla Biennale di Venezia 2025

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: Amedeo GuilletEritreaItaliaLawrence d'Arabia italiano
ShareTweetSendShare
Previous Post

Da Dunant a Castiglioni: i 160 anni della Croce Rossa Italiana

Next Post

Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

Notizie correlate

chitarra

In musica, Mediterraneo e America sono molto vicini

9 Aprile 2025
cavalli

Tbourida, la sensazionale parata dei cavalli arabo-berberi

29 Dicembre 2023
Natale nel Mediterraneo: uno sguardo alle tradizioni di alcuni Paesi

Natale nel Mediterraneo: uno sguardo alle tradizioni di alcuni Paesi

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?