Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

In Catalogna piramidi umane alte più di 6 piani si alzano a suon di musica, catturando l'attenzione delle piazze: è il fenomeno culturale dei Castells.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Costumi e tradizioni, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

Crediti: Eric Sala & Tània García (uploaded to Commons by Baggio) - Wikimedia Commons; licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic license.

Contenuti

  • Altissime piramidi umane
  • Patrimonio immateriale dell’Unesco
  • Castells: strutture complesse
  • Castelli di “sabbia”?

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Ogni anno, e secondo distinti calendari, diverse piazze della Catalogna in Spagna deliziano il pubblico con incredibili spettacoli che prevedono l’innalzamento di torri altissime. La peculiarità? Non si tratta di costruzioni di mattoni, ma di spettacolari “torri” umane!

Questi eventi popolari sono chiamati “Castells”, dal catalano “castelli”, in rimando alla considerevole altezza che possono raggiungere, e nel 2010 sono entrati a far parte di diritto nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

Altissime piramidi umane

I Castells fanno parte di una tradizione antica secoli. Nascono a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo presso Tarragona e man mano si espandono nel resto della futura comunità autonoma della Catalogna, forti del successo riscosso tra la popolazione.

Sono castelli di persone dalla struttura complessa, sorretti alla base da un importante numero di uomini sui quali si erigono i diversi piani della struttura, fino alla cima costituita da bambini che si arrampicano a mo’ di agili scimmiette. Non tutti, però, possono formare i “mattoncini” di queste torri: solo i castellers, persone preparate e allenate per lo sforzo fisico da compiere, conoscono le tecniche per formare i vari ingranaggi di un Castell. Occorrono, infatti, dei mesi preparatori con varie sessioni di allenamento.

I Castells raggiungono tra i 6 e i 10 piani di altezza e si ergono di solito nelle piazze, dinnanzi agli edifici municipali. Inoltre, la loro graduale composizione è accompagnata da suggestivi accompagnamenti strumentali. Si può udire, in effetti, una musica tradizionale, detta “gralla”, che segnala l’evoluzione della costruzione, così come il processo inverso di decostruzione, con ritmi ora incalzanti, ora più pacati. I tipi di strumenti utilizzati sono due: piccoli tamburi e oboi.

Patrimonio immateriale dell’Unesco

Il 16 novembre del 2010 i Castells sono stati dichiarati Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità dall’Unesco. La commissione ha sottolineato come essi costituiscano parte integrante dell’identità culturale catalana e trasmettano alti valori di solidarietà e coesione sociale.

Non a caso, i castellers hanno un motto: “Força, Equilibri, Valor i Seny“, ovvero, “forza, equilibrio, valore e buon senso”. Le quattro virtù, tratte dal verso di un’opera di José Anselmo Clavé, rappresentano qualità necessarie per la costruzione di un Castell.

Castells: strutture complesse

Venendo alla parte strutturale dei Castells, è necessario innanzitutto specificare che non tutti sono uguali. Ne esistono, infatti, di varie tipologie, ma in linea generale lo “scheletro” alla base è uguale per tutte.

La torre, che consta di un centinaio di persone, prevede una base, di norma maschile, detta pinya, che funge da supporto per il peso sovrastante. Gli strati superiori possono prevedere il folre e i manilles, e sugli ultimi dei due si erge una torre più alta e snella detta tronc; la cima, infine, è chiamata pom de dalt, ed è formata da pochi bambini.

I castellers che formano i vari piani della struttura sono di estrazione sociale, sesso ed età variabile. La base necessita di maggiore forza e resistenza fisica, motivo per il quale sono gli uomini a farne parte (ma ci sono anche donne, in alcuni casi). Nei piani superiori compare anche la presenza femminile, più leggera, fino ad arrivare alla punta in cui la fanno da protagonista i bambini.

 

Interessante è anche l’uniforme tradizionale dei castellers. Questa prevede una camicia colorata, dei pantaloni bianchi, una fascia protettiva attorno alla vita, un fazzoletto e delle calzature chiamate espardenya.

Castelli di “sabbia”?

I Castells sono “costruzioni” altissime, come si è detto, e potenzialmente pericolose. Come castelli di sabbia, possono andare in frantumi: in altre parole, se un tassello cede, è l’intera struttura a subirne le conseguenze. Ciò, naturalmente, può comportare incidenti più o meno gravi.

In passato ci sono stati tre casi documentati di incidenti mortali: uno nel XIX secolo, il secondo nel 1983 e l’ultimo, il più recente, avvenuto nel 2006. Il terzo triste avvenimento ha coinvolto una bambina di appena 12 anni, la quale ha riportato un trauma cranico cadendo dal pom de dalt.

In memoria di quella disgrazia, è stato poi imposto il casco protettivo a tutti i bambini castellers, sia durante le sessioni di allenamento che durante le esibizioni pubbliche.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Teatro Ariston di Sanremo. Crediti: kallerna via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Sanremo: il Festival della tradizione italiana

9 Aprile 2025
Candelore di Sant'Agata. Crediti: Effems via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Le Candelore di Sant’Agata: storia della devozione catanese

9 Aprile 2025
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: castellscatalognatradizione
ShareTweetSendShare
Previous Post

Doaa el-Adl, la fumettista egiziana dalla parte delle donne

Next Post

I calligraffiti di El-Seed: “ghirigori” arabi vs. stereotipi

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails
Load More
Next Post
graffiti

I calligraffiti di El-Seed: "ghirigori" arabi vs. stereotipi

Please login to join discussion

Notizie correlate

serie tv turche

Serie TV turche: dai successi del passato all’approdo su Netflix

22 Aprile 2024
Quando il Natale prende per la gola: “dolci” tradizioni mediterranee

Quando il Natale prende per la gola: “dolci” tradizioni mediterranee

30 Aprile 2024
Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?