Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Doaa el-Adl, la fumettista egiziana dalla parte delle donne

Alla nota fumettista egiziana Doaa el-Adl basta una matita per dar voce a chi non ne ha, con un tocco di satira pungente.

Simona Rubino by Simona Rubino
3 Settembre 2024
in Arte
Reading Time: 3 mins read
A A
fumettista

Foto tratta di European Cartoon Center: https://www.ecc-kruishoutem.be/en/previousexhibitions/doaa-eladl-egypte.html

Contenuti

  • Doaa el-Adl chi?
  • Le opere e la satira
  • Critiche e condanne

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Importante voce egiziana dopo la primavera araba del 2011, Doaa el-Adl è una fumettista amata e criticata per le sue vignette dai forti toni di accusa socio-politici. La sua carriera è costellata di premi e riconoscimenti ed è l’esponente femminile di spicco nel campo delle vignette satiriche.

Doaa el-Adl chi?

Nasce nel 1979 a Damietta, nell’Egitto settentrionale, e intraprende una carriera lavorativa che abbraccia a pieno la sua passione: il disegno. Doaa el-Adl è oggi la fumettista satirica più nota in Egitto, ma è altrettanto conosciuta all’estero.

Studia belle arti presso l’università di Alessandria e comincia a lavorare per diversi giornali come illustratrice e vignettista editorialista. Realizza illustrazioni per bambini e fumetti satirici per al-Dustur, Rose al-Yusuf, Sabah el-Khayr, Qatr el-Nada e ‘Alaa el-Din, e attualmente disegna per il quotidiano al-Masry al-Youm.

Doaa el-Adl è una caricaturista pungente e si interessa di temi sociali, politici e religiosi. Seleziona, così, argomenti di interesse pubblico, per poi rielaborarli e convertirli in vignette. Tra i soggetti preferiti dell’autrice ci sono le donne; queste sono le protagoniste di tantissimi suoi lavori, a conferma di un engagement a favore dell’emancipazione femminile e di lotta contro gli stereotipi di genere.

Nel 2017 pubblica, in linea con questo impegno, il suo primo libro (e finora l’unico), intitolato “50 Drawings and More on Women”, consistente in un album di vignette già pubblicate sui giornali per i quali ha lavorato, e una serie di disegni inediti.

La fumettista egiziana è, dunque, un’artista profondamente “committed”, e grazie alla sua indubitabile bravura artistica ha vinto un gran numero di premi sia nazionali che internazionali. Tra questi si possono citare il premio della Journalist Union in Egitto del 2009, vinto per la prima volta da una donna, e una serie di ulteriori riconoscimenti sia nazionali che europei.

La fama di Doaa el-Adl è, dunque, internazionale e la fumettista ha partecipato a molteplici mostre tenutesi in Francia, Italia, Spagna, Belgio, Danimarca, Tunisia ed Egitto.

Le opere e la satira

Come accennato in precedenza, i temi affrontati da Doaa el-Adl sono politici, sociali e religiosi e nei suoi disegni appare evidente l’intento di celebrare l’emancipazione femminile, così come quello di criticare l’ingiustizia politica e sociale in Egitto. Non è un caso che la fumettista abbia scelto di esporsi e supportare la rivoluzione del 2011.

Queste tematiche sono fortemente sentite dall’artista, la quale si batte contro le minacce alla libertà di espressione e contro le discriminazioni femminili in una società maschilista e patriarcale. In effetti, Doaa ha prodotto una serie di vignette dove ha messo a nudo ora la disparità di trattamento tra donne e uomini, ora un cambio di paradigma relativo agli stereotipi assegnati al sesso femminile da parte della società.

Le forbici, ad esempio, sono un simbolo ricorrente in alcuni suoi disegni. Queste divengono metafora di violenza in una vignetta molto nota dell’artista: quella in cui vengono rappresentate lunghe e sproporzionate gambe femminili e un uomo, di dimensioni ridotte, che sale su una scala posta tra le gambe della donna mentre si accinge a tagliare il fiore simbolicamente disegnato in corrispondenza dei genitali femminili. È un chiaro rimando, e una critica, alle mutilazioni genitali.

mutilazione
Foto tratta dalla pagina Facebook di Doaa eladl; link: https://www.facebook.com/doaeladl.

Numerose sono poi le vignette contro le molestie sessuali, in cui le donne diventano protagoniste attive di una ribalta di genere; donne sicure di loro stesse che dicono “no” (lā, in traslitterazione dall’arabo) alle violenze e alle discriminazioni, e che guardano sempre a testa alta.

Altri disegni della fumettista sono, però, divenuti celebri per l’aperto atteggiamento di sfida e beffa politica e religiosa. Un esempio emblematico a tal proposito è la vignetta che rappresenta i due procreatori della specie umana: Adamo ed Eva. Nel disegno appare anche una terza figura, un uomo con ali di angelo che comunica ai due una triste notizia. Adamo ed Eva vengono espulsi dal paradiso terrestre per non aver votato “correttamente” durante un referendum egiziano.

Critiche e condanne

Vignette come questa hanno causato a Doaa el-Adl non pochi problemi. Nello specifico, quella su Adamo ed Eva le è valsa una pesante critica di blasfemia. A muovere le accuse contro l’artista è stato l’avvocato e segretario generale del Fronte salafista in Egitto, Khaled el-Masry, che le ha additato un inaccettabile insulto al profeta Adamo.

Adamo ed Eva
Foto tratta dalla pagina Facebook di Doaa eladl; link: https://www.facebook.com/doaeladl

La fumettista egiziana ha ricevuto, inoltre, delle accuse per aver criticato il ruolo degli islamisti e la loro influenza politica in Egitto in altre vignette, ma un collega fumettista, il brasiliano Carlos Latuff, le ha mostrato supporto attraverso un suo disegno. In esso, ha rappresentato Doaa mentre impugna una matita e si batte contro un esponente religioso che brandisce una spada. Il messaggio di Latuff è chiaro: occorre difendere il diritto di espressione.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

26 Maggio 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: DoaaelAdldonneegittofumetto
ShareTweetSendShare
Previous Post

Bayt al-Ḥikma: l’eredità raccolta dai paesi del Mediterraneo

Next Post

Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa 2025

by Giulia Di Bartolo
9 Maggio 2025
0
Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa 2025

La magia del Teatro torna a vivere tra le antiche rovine del Parco Archeologico della Neapolis. Dal 9 maggio al 6 luglio, Siracusa ospiterà la nuova stagione di...

Read moreDetails

Picasso lo straniero, uomo contemporaneo

by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
0
Picasso, Guernica

Se il Mediterraneo potesse avere un volto un noto, sarebbe senz'altro quello di Pablo Picasso, come rivela la mostra a lui dedicata negli spazi del Museo del Corso...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

Los Castells: le "torri" umane patrimonio dell'umanità

Please login to join discussion

Notizie correlate

fryktories-sifnos

Le fryktories di Sifnos, l’antico sistema di telecomunicazione greco

16 Gennaio 2025
yanartas

Yanartaş: il monte sempre in fiamme dimora della Chimera

9 Aprile 2025
Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Prima Parte)

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliano nel secondo dopoguerra (Terza Parte)

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?