Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Le fryktories di Sifnos, l’antico sistema di telecomunicazione greco

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
16 Gennaio 2025
in Storia
Reading Time: 3 mins read
A A
fryktories-sifnos

Contenuti

  • Le fryktories di Sifnos
  • Un ingegnoso metodo di comunicazione
  • Il fascino delle telecomunicazioni

Comunicare, nell’antica Grecia, non era di certo facile. Basti pensare al celebre messaggero Fidippide che, dopo la vittoria ateniese contro i Persiani, corse dalla Piana di Maratona fino ad Atene per ben 42km senza mai fermarsi. Al suo arrivo, stremato, annunciò la vittoria e morì per la fatica. In suo onore, fu istituita la pratica sportiva della maratona. Fortunatamente, furono introdotti nuovi metodi di comunicazione, come le fryktories di Sifnos.

Le fryktories di Sifnos

Già dal VI sec a.C. i greci avevano ideato un ingegnoso sistema di telecomunicazioni che, attraverso una fitta rete di torri, usavano il fuoco ed il fumo per trasmettere messaggi fino a 130 km di distanza. Del resto, il prefisso greco “telos”, che significa “lontano”, conferisce alla parola “telecomunicazione” il significato di “comunicazione a distanza”.

Sifnos, piccola isola dell’arcipelago delle Cicladi nel cuore del Mar Egeo, ne conserva le tracce più evidenti. Ha alle spalle una lunga storia; durante l’età Neolitica si hanno già i primi insediamenti, grazie al clima mite, alla conformazione geografica delle Cicladi ed i ricchi giacimenti minerari presenti. Costretti a difendersi dagli attacchi via mare dei vicini Sami, i Sifni implementarono un affascinante esempio di tecnologia antica.

Sorsero così oltre 70 torri di avvistamento in punti strategici, quali cime delle montagne e promontori. L’elevato numero di torri era proporzionale all’elevato rischio cui era soggetta l’isola. Le fryktories di Sifnos, dal greco “fryktos”, che significa “torcia”, avevano forma rotonda ed erano alte almeno due piani. Si trovavano a 5 km circa l’una dall’altra, assicurando così che il segnale di una potesse essere ben visibile all’altra per essere replicato.

Le torri presenti a Sifnos si sono preservate nel tempo, ben 55, fino ad arrivare in buone condizioni al giorno d’oggi. Vengono riaccese in occasione della Pentecoste greca, creando un suggestivo spettacolo lungo tutta l’isola. Data la loro posizione strategica nei punti più elevati, sono inserite all’interno di diversi percorsi di trekking che attraversano l’isola, ormai parte integrante dell’affascinante paesaggio naturale.

fryktories-Sifnos
Una fryktoria accesa durante la Pentecoste Greca. Crediti: Holger.Ellgaard. Licenza: CC BY-SA 3.0 DEED

Un ingegnoso metodo di comunicazione

Le torri svolgevano non solo la funzione di avvistamento e segnalazione, ma erano un prezioso strumento di comunicazione. Veniva impiegato un codice comune, simile al codice Morse, per trasmettere messaggi; di notte si comunicava con le fiamme delle torce accese, di giorno con un fumo nero dato dalla combustione di materiali particolari. Per riuscire a trasmettere messaggi contenenti parole, le torce erano disposte in una struttura che segue la Scacchiera di Polibio, con cinque file e cinque colonne. Ad ognuna corrispondeva una lettera dell’alfabeto: la comunicazione avveniva mediante il sollevamento di un determinato numero di torce per lato.

Si tratta di un sistema abbastanza diffuso nell’antica Grecia, ma fortemente dipendente dalla conformazione geografica del territorio, per cui non sempre replicabile. Il tragediografo greco Eschilo, nella sua tragedia Agamennone, descrive proprio come la notizia della caduta di Troia sia giunta ad Argo tramite le fryktories, senza la necessità di un messaggero fisico. Una soluzione di certo ingegnosa per aggirare le difficoltà dell’epoca.

Il fascino delle telecomunicazioni

L’idea di comunicare a distanza con segnali visivi ha attraversato i secoli, dalle fryktories di Sifnos fino al telegrafo di Chappe, uno strumento per la telecomunicazione immediata inventato nel XVIII secolo in Francia. Questo sistema operava in modo ottico, attraverso una serie di stazioni disposte lungo una linea predefinita e opportunamente distanziate. Il messaggio veniva trasmesso da una stazione all’altra attraverso dei bracci di legno che assumevano diverse posizioni. Ciascuna torre decifrava il messaggio e lo inoltrava alla successiva, fino al termine della linea.

Nell’Ottocento, il bisogno di comunicare a distanza si fece sempre più pressante: nacque finalmente il telegrafo, utilizzato per trasmettere messaggi codificati a lunga distanza attraverso fili elettrici.

La possibilità di comunicare istantaneamente a livello globale deve molto a questi primi sistemi, che hanno posto le basi per le tecnologie avanzate di cui ora disponiamo. Le torri di Sifnos, con la loro storia millenaria, rimangono una testimonianza affascinante di questa evoluzione, ricordando le radici antiche delle moderne reti di comunicazione.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Statua di Alessandro Magno in Tessaglia.

Il mistero della tomba di Alessandro Magno

24 Aprile 2025
Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

9 Aprile 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: antica greciafryktoriesGreciasifnostelecomunicazionitorridiavvistamento
ShareTweetSendShare
Previous Post

Etna Comics 2024: un’avventura da non perdere!

Next Post

Da Dunant a Castiglioni: i 160 anni della Croce Rossa Italiana

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

by Giulia Di Bartolo
28 Maggio 2025
0
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Nel pieno delle crisi che scuotevano l’Impero Romano nel III secolo d.C., una figura inattesa si fece strada ai suoi confini orientali. Era Zenobia, regina di Palmira, l’antica...

Read moreDetails

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
26 Maggio 2025
0
Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Là dove il Nilo incontra il Mediterraneo, un tempo sorgeva una città grandiosa, creduta a lungo leggenda. I Greci la chiamavano Heracleion, gli Egizi Thonis. Per secoli fu...

Read moreDetails
Load More
Next Post
croce-rossa-italiana

Da Dunant a Castiglioni: i 160 anni della Croce Rossa Italiana

Notizie correlate

Cibi e usanze portafortuna del Capodanno mediterraneo

Cibi e usanze portafortuna del Capodanno mediterraneo

9 Aprile 2025
hmhs-britannic

L’HMHS Britannic: anche il Mediterraneo ha il suo Titanic

9 Aprile 2025
Lavorazione del vetro di Murano, Venezia.

Venezia e l’Islam: la storia del vetro

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?