Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

Un viaggio nella storia dei fumetti e dei manga: a partire da Tex Willer e Diabolik, fino a Full Metal Alchemist.

Ginevra Amato by Ginevra Amato
9 Aprile 2025
in Cultura pop
Reading Time: 4 mins read
A A
Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

Contenuti

  • Alle radici del fumetto: la nascita di un’icona
  • Il fumetto italiano: dai primi albori alle icone nazionali
  • Eroi e Anti-Eroi del Fumetto Italiano
  • Manga Mania: dalle origini storiche al fenomeno globale
  • Manga al femminile: le pioniere del genere
  • Fumetto e Manga: una finestra oltre la realtà

I fumetti e i manga hanno segnato profondamente la cultura popolare, diventando una passione per milioni di persone in tutto il mondo. Fra “buoni” e “cattivi”, “eroi” e “anti-eroi”, le saghe che si sono susseguite hanno generato una vera e propria mania. Fumettisti italiani come Gian Bonelli o le sorelle Giussani sono riusciti a lasciare un segno tangibile in questo scenario, contaminandosi e contaminando la cultura pop.

Alle radici del fumetto: la nascita di un’icona

Il primo fumetto è nato il 16 febbraio del 1896, pubblicato nel fascicolo del quotidiano “The New York Times”, dove veniva riportata la prima tavola della serie “At the Circus in Hogan’s Alley”, scritta e disegnata da Richard Felton Outcalt. Il fumetto aveva come protagonista un bambino chiamato The Yellow Kid, soprannome dovuto al suo vestito giallo, dove all’interno venivano riportate le scritture del “fumetto”.

Successivamente è sorto il balloon, ovvero la nuvoletta che fuoriesce dalla bocca del personaggio, in italiano “fumetto”. Negli anni ’90, in Italia, sono state pubblicate le prime copie di fumetti.

Il linguaggio del fumetto è rimasto invariato, non subendo alterazioni nel tempo. Nonostante le grafiche possano essere anche parecchio elaborate, la lettura delle battute è sempre semplice e fluida e, dove non è presente il testo, sono le immagini stesse a far capire il contenuto del fumetto, rendendolo il parente più vicino al cinema.

Il fumetto italiano: dai primi albori alle icone nazionali

I fumetti sono comparsi in Italia il 27 dicembre del 1908 con la prima rivista settimanale intitolata “Il Corriere dei Piccoli”, periodico in cui sono stati riportati i fumetti americani. La prima pagina era dedicata a una storia colorata e priva di balloon, con la didascalia in rima.

Negli anni ’60, grazie a studiosi come Umberto Eco, si è riuscito a dare un vero e proprio valore culturale al linguaggio fumettistico. Ciò ha portato alla nascita del “Salone Internazionale dei Comics” di Bordighera.

Esempio di vignetta con “Ballon”.

Eroi e Anti-Eroi del Fumetto Italiano

Nella storia italiana, fra i fumetti più amati merita una menzione speciale “Tex Willer”, creato nel 1948 per la casa editrice Audace, oggi conosciuta come Sergio Bonelli Editore, da Gian Bonelli, patriarca del fumetto italiano.

Altra menzione obbligatoria è “Le Avventure di TinTin” del belga Hergè. Questo fumetto, pubblicato dal 1929 al 1983, narra le avventure di un giovane investigatore accompagnato dal suo fedele cane Snowy. Ambientato nel contesto storico del XX secolo, è riuscito a tenere i ragazzi incollati al fumetto avventura dopo avventura.

Uno dei fumetti più famosi in Italia è “Corto Maltese” scritto da Hugo Pratt e pubblicato per la prima volta nel 1967 sulla rivista “Sgt. Kirk”. Il fumetto tratta le avventure di un marinaio nato sull’isola di Malta dall’amore fra un marinaio inglese e una gitana di Siviglia. La particolarità di questo racconto risiede nella presenza di continui riferimenti letterari e filosofici. Le avventure di questo marinaio continuano dal 1967 a oggi, ben oltre la morte del suo creatore: nel 2021, infatti, è stata confermata l’uscita di altri tre albi, tuttora in uscita.

“Diabolik”, invece, appartiene ad una tipologia di fumetti detti “neri”. La particolarità di questi comics, è legata al protagonista: non un eroe, bensì un “cattivo”. La saga nasce nel 1962 ed è il prodotto artistico delle sorelle Giussani, autrici dei testi, e di Zarcone, responsabile delle grafiche. Questo fumetto trae ispirazione da una vicenda di cronaca nera avvenuta a Torino nel ’58: sulla scena del crimine era stato rinvenuto, accanto al corpo, un biglietto firmato “Diabolich”. Il caso era rimasto irrisolto. Le sorelle Giussani si sono ispirate a quella tragedia per la saga più accattivante di tutti i tempi.

Manga Mania: dalle origini storiche al fenomeno globale

 

One Piece: manga di avventura epico. Crediti: AmeriCantaro – stock.adobe.com.

Con l’avvento della pandemia e del lockdown si è sviluppata la “Manga Mania”. La parola “manga” è stata coniata da Hokusai e significa “disegni bizzarri“, anche se quest’arte risale al XII secolo, quando si disegnava su rotoli chiamati emaki. Il primo manga era nato per essere un manuale contenente schizzi e raffigurazioni per i suoi allievi. Durante i conflitti bellici i manga, però, erano stati utilizzati anche come mezzo per fare propaganda.

Nel 1947, un uomo di nome Osamu Tezuka crea “Shin Takarashima” (“L’isola del tesoro”). Quest’opera ha introdotto un forte dinamismo e una pluralità di prospettive tipiche dell’arte cinematografica che hanno rappresentato i tratti distintivi di questo mangaka (“creatore di manga”). Inizialmente, i lettori interessati a questo genere era la generazione nata fra il 1946 e il 1949, durante il così detto “baby boom“.

Col tempo è cominciata la pubblicazione di altri tipi di manga, volti a soddisfare innumerevoli esigenze di lettura. Alcuni vengono definiti definiti “manga comici” per via dei toni leggeri e ironici; i manga detti “sperimentali” si basano, invece, su espressioni innovative: non hanno sempre come soggetto la narrativa, ma anche informazioni di diverso genere, che sia di uso pratico che storico o documentaristico.

Manga al femminile: le pioniere del genere

Le autrici di manga hanno fatto il loro ingresso negli anni ’60, ma solo negli anni ’70 sono riuscite a dare prova del loro straordinario talento. Queste mangaka hanno esaltato aspetti introspettivi e psicologici dei personaggi. Il tutto venne riprodotto attraverso speciali tecniche illustrative mai viste nei manga per ragazzi.

Tra le mangaka più famose ricordiamo: Rumiko Takahashi, conosciuta da tutti per il suo capolavoro “Inuyasha”, realizzato dal 1996 al 2008, che ha fatto la storia del manga.

Hiromu Arakawa è colei che ha creato “Full Metal Alchemist”, uno dei manga più famosi, dalla trama ben strutturata, avvincente ed emozionante. Diventata mangaka nel 1999, oggi è considerata un “mostro sacro” del settore.

Fumetto e Manga: una finestra oltre la realtà

Negli ultimi anni, le esportazioni dei manga giapponesi in Europa, in America e in alcuni paesi asiatici sono notevolmente aumentate. Nei primi due continenti si possono trovare traduzioni di alcuni manga come “Akira” di Katsuhiro Otomo, “Nausicaä della Valle del Vento” di Hayao Miyazaki, “Dragon Ball” di Akira Toriyama e “One Piece” di Eiichirō Od. Quest’ultimo è uno dei manga più popolari e longevi, e insieme agli altri ha riscosso un grandissimo successo, tanto da spingere un numero sorprendente di lettori ad acquistare in lingua originale i nuovi manga importati dal Giappone.

Che il lettore sia un giovanissimo, un adolescente o un adulto, poco importa: che si tratti di un fumetto o di un manga, riuscirà sempre a trasportare il lettore in avventure entusiasmanti, regalandogli una finestra oltre la realtà.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Etna-Comics

Etna Comics 2024: un’avventura da non perdere!

12 Giugno 2024
Sotto il velo - Takoua Ben Mohamed

“Sotto il velo”: vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

12 Febbraio 2024
fumettista

Doaa el-Adl, la fumettista egiziana dalla parte delle donne

3 Settembre 2024

No account yet? Register

Tags: comicsCulturaPopfumettoFumettoItalianoMangaMania
ShareTweetSendShare
Previous Post

Amedeo Guillet, il “Lawrence” italiano che divenne arabo

Next Post

Pergusa, dal mito alla siccità: storia del lago dell’entroterra siciliano

Ginevra Amato

Ginevra Amato

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

by Giulia Di Bartolo
12 Maggio 2025
0
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

Nel cuore della Sicilia occidentale, adagiata su una collina che guarda il Mar Mediterraneo, la Valle dei Templi di Agrigento coniuga bellezza classica, storia millenaria e architettura monumentale....

Read moreDetails

Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa 2025

by Giulia Di Bartolo
9 Maggio 2025
0
Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa 2025

La magia del Teatro torna a vivere tra le antiche rovine del Parco Archeologico della Neapolis. Dal 9 maggio al 6 luglio, Siracusa ospiterà la nuova stagione di...

Read moreDetails
Load More
Next Post
lago-pergusa

Pergusa, dal mito alla siccità: storia del lago dell'entroterra siciliano

Notizie correlate

Kostas Charitos

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

22 Aprile 2024
Sicanje: la tradizione delle donne balcaniche legata ai tatuaggi

Sicanje: la tradizione delle donne balcaniche legata ai tatuaggi

22 Aprile 2024
sandali

Scoperti sandali più antichi dell’Eurasia: hanno 6.200 anni

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?