Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

“Il pane nudo” e la censura in Marocco negli anni del protettorato

Muhammad Shukri racconta un Marocco senza filtri ne "Il pane nudo", storia autobiografica schietta e toccante che ci proietta nel '900.

Simona Rubino by Simona Rubino
10 Giugno 2024
in Letteratura
Reading Time: 2 mins read
A A
“Il pane nudo” e la censura in Marocco negli anni del protettorato

Fonte: Gabi (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic license.

Contenuti

  • Miseria e violenza in “Il pane nudo”
  • 27 anni di censura

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Com’era la vita nel Marocco del ‘900? Un modo interessante per scoprirlo è leggere “Il pane nudo”: opera sincera e spietata di Muhammad Shukri (1935-2003) che restituisce una scandalosa fotografia del Rif marocchino del secolo scorso. Si tratta di un racconto autobiografico senza filtri e dal forte spirito di denuncia sociale, censurato a lungo, in cui l’autore marocchino ha messo “a nudo” le proprie esperienze. Per anni quest’opera è stata vietata in Marocco, e non solo. Quali sono i motivi di tale condanna?

Miseria e violenza in “Il pane nudo”

“Il pane nudo”, ultimato nel 1973, è il primo capitolo di una trilogia autobiografica in cui Muhammad Shukri ha narrato i drammi della sua vita. Dalla miseria alla violenza, dagli abusi alle dipendenze per sesso e droghe: il racconto dell’autore marocchino appare impietoso e schietto.

Nato nel Rif degradato nella metà del ‘900, Shukri offre al lettore un quadro estremamente amaro della propria infanzia e gioventù. Il contesto storico è preciso: quello del protettorato spagnolo e francese.

Lo scrittore introduce tante tematiche. Parla di “una fame che fa male”, che costringe bambini come lui a frugare nelle pattumiere in cerca di cibo. Descrive le reiterate violenze domestiche per opera del padre, il “mostro”. Menziona, in breve, numerosi, troppi, episodi di soprusi, degrado e violenza che un bambino non dovrebbe mai conoscere: furti, prostituzione, gioco d’azzardo, abusi di potere.

Tra questi ultimi non si possono ignorare le pagine sui tragici eventi del 30 marzo del 1952, il cosiddetto “giorno nero”. Shukri assistette agli efferati atti della polizia contro la folla scesa in strada per manifestare contro il protettorato francese in vigore dal 1912.

27 anni di censura

L’estrema schiettezza e brutalità dei temi e dello stile di Muhammad Shukri costituiscono i principali cardini di interesse di “Il pane nudo”. La denuncia e la critica del degrado in cui verteva il Marocco hanno contribuito a garantirne un importante successo a livello internazionale. Il libro è stato, infatti, tradotto in diverse lingue, ma, come accennato in precedenza, l’opera è stata anche soggetta a una pesante censura in Marocco, protrattasi per lungo tempo.

In effetti, l’opera è stata vietata fino al 2000, per ben 27 anni, a causa dei contenuti “scomodi” e del linguaggio crudo e volgare utilizzato. Inoltre, la presenza di numerosi argomenti tabù, come descrizioni sessuali eccessivamente esplicite, ha fatto sì che il testo di Shukri fosse censurato anche in altri contesti arabi. In un contesto conservatore, quale quello dello scorso secolo, molti degli episodi raccontati dall’autore marocchino risultavano inaccettabili, scandalosi e offensivi.

Ciononostante, la censura de “Il pane nudo” ha probabilmente esaltato il valore sociale dell’opera. Il pregio dell’autore sta nell’aver raccontato senza timore verità scioccanti della società rifegna del ‘900, sfidandone l’ipocrisia e mettendone a nudo tutte le criticità. Opere come questa sono ben più che semplici narrazioni: sono viaggi immersivi di persone in carne e ossa in un tempo non troppo lontano.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

 

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Romanzo mediterraneo

Romanzo mediterraneo

9 Aprile 2025
La libertà come dovere spirituale: il Ribelle di Ernst Jünger

La libertà come dovere spirituale: il Ribelle di Ernst Jünger

9 Aprile 2025
Kostas Charitos

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

22 Aprile 2024

No account yet? Register

Tags: il pane nudoletteraturaMuhammad Shukri
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il sultanato delle donne: intrighi e potere alla corte ottomana

Next Post

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

L’identità mediterranea in venti oggetti

by Mariangela Di Marco
10 Aprile 2025
0
identità

"Venti oggetti, venti storie che, come una stella polare, ci fanno da guida nella navigazione attraverso fatti, episodi, avvenimenti. E si intrecciano, si mescolano fino a creare una...

Read moreDetails

Il Mediterraneo e la Poesia: arte e dialogo tra le culture

by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
0
Giornata mondiale della poesia

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia istituita dall'Unesco nel 1999 per celebrare e promuovere il genere poetico come forma d'arte e strumento di dialogo tra...

Read moreDetails

Un breviario per conoscere il Mediterraneo

by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
0
Un breviario per conoscere il Mediterraneo

“L'Europa senza il Mediterraneo è come un uomo senza infanzia” scrive in Breviario Mediterraneo Predrag Matvejević (1932-2017), accademico a Zagabria, Parigi e Roma. Più che un libro è...

Read moreDetails

Romanzo mediterraneo

by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
0
Romanzo mediterraneo

Le Mediterranee (Astarte Edizioni, 2024) è il romanzo dello scrittore francese Emmanuel Ruben ambientato in Algeria e soprattutto vincitore dei prestigiosi Prix du roman historique (2022) e del...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Kostas Charitos

Kostas Charitos: "Montalbano" greco, punta di diamante di Markaris

Please login to join discussion

Notizie correlate

Odessa

La Perla del Mar Nero: Odessa e la sua anima italiana

29 Dicembre 2023
Dolci e cibarie tipici del solstizio d'inverno.+

Solstizio d’inverno nel mondo: Yaldā, Chellah, Dongzhi

22 Aprile 2024
Teatro Ariston di Sanremo. Crediti: kallerna via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Sanremo: il Festival della tradizione italiana

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?