Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La tradizione del the, dalla Turchia ai Paesi Arabi

La tradizione del the, bevanda dalla storia secolare, prevede nei paesi del Mediterraneo diversi tipi di preparazione e consumo: quali sono?

Redazione by Redazione
22 Aprile 2024
in Cucina
Reading Time: 2 mins read
A A
the

Credits: Timer4mirc, via Wikimedia Commons.

Contenuti

  • La tradizione del the in Turchia
  • Nei paesi del Nordafrica

Una leggenda narra di come, circa 5mila anni fa, il dio-imperatore Shénnóng amasse consumare dell’acqua bollente durante le sessioni di preghiera; durante una di esse, nella sua tazza caddero delle foglie di camelia. L’imperatore, incuriosito dal colore dell’acqua, volle tentare un assaggio: il dolce sapore e il fragrante odore della bevanda lo mandarono in visibilio. Sarebbe nata così la tradizione del the: caldo e dolce protagonista delle pause pomeridiane, è tra le bevande più consumate al mondo. Ma le tradizioni legate ad esso spesso differiscono: come viene preparato e consumato in Turchia e nei paesi arabi?

La tradizione del the in Turchia

In Turchia, il the, comunemente chiamato çay, è parte fondamentale dei rituali giornalieri. Esso, infatti, non viene consumato solamente per colazione, ma durante tutto il giorno; è abitudine comune, inoltre, offrirlo ai propri invitati, o ancora ai propri amici e clienti.

La vera curiosità sta nella sua preparazione. Si utilizza una teiera chiamata çaydanlık e la particolarità risiede nella sua conformazione. Essa si compone, infatti, di due teiere, una più grande e una più piccola, posta una sopra l’altra. La preparazione parte dalla base; l’acqua via via sale, permettendo a chi lo prepara di scegliere tra due diversi tipi di the, uno più forte e uno meno forte. La bevanda, infine, viene servita e consumata nei tipici ince belli, bicchieri a clessidra dal centro più ristretto.

Nei paesi del Nordafrica

La preparazione del the è un vero e proprio rituale anche in Nordafrica, specialmente in Marocco, dove si consuma, insaporito alla menta, in tazze decorate create ad hoc. Una tradizione curiosa risiede tra le tribù del sahel: se ne è soliti consumare tre tazze. Esse fanno riferimento, secondo l’usanza, alle tre fasi della vita. Il the più amaro, così, simboleggia la morte, quello meno amaro i dolci avvenimenti nella vita; infine, il più dolce simboleggia l’amore. Il the, dunque, è più di una bevanda, ma una vera e propria tradizione, un gustoso momento di ritrovo e relax.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

9 Aprile 2025
cuccìa

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

9 Aprile 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: cucinaculturatradizioni
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il pane e i suoi significati: le tradizioni d’uso nei paesi mediterranei

Next Post

Caffè: una bevanda, tanti utensili per la sua preparazione

Redazione

Redazione

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Caffè: una bevanda, tanti utensili per la sua preparazione

Caffè: una bevanda, tanti utensili per la sua preparazione

Please login to join discussion

Notizie correlate

atlantropa-mediterraneo

Il progetto Atlantropa: la folle “chiusura” del Mediterraneo

9 Aprile 2025
Il “Festival de los patios” di Cordova

Il “Festival de los patios” di Cordova

9 Aprile 2025
Uova di Pasqua

Perché a Pasqua si regalano uova di cioccolato?

24 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?