Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Le viaggiatrici del Mediterraneo: le tartarughe marine

Le tartarughe marine sono le viaggiatrici del Mediterraneo. Oggi le rotte che percorrono da secoli rischiano di diventare percorsi insidiosi.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
16 Ottobre 2025
in Green, News, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 4 mins read
A A
Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Contenuti

  • Le specie del Mediterraneo
  • Ciclo vitale delle tartarughe marine
  • Rotte sommerse delle viaggiatrici del Mare Nostrum
  • Minacce contemporanee e le azioni di tutela

Le tartarughe marine sono le viaggiatrici del Mare Nostrum, e ne hanno abitato le coste fin dai tempi più remoti. Oggi però, le rotte che percorrono da secoli rischiano di diventare percorsi insidiosi: plastica, pesca accidentale, cambiamenti climatici sono nuove sfide che queste creature fragili devono affrontare per sopravvivere.

Le specie del Mediterraneo

Nel Mediterraneo sono presenti regolarmente tre specie di tartarughe marine. La più comune è la Caretta caretta, conosciuta come tartaruga marina comune. Segue la tartaruga verde (Chelonia mydas), le cui nidificazioni sono molto più rare. Infine, c’è la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea): specie occasionale, senza siti di nidificazione noti nel bacino.

La Caretta caretta è la specie predominante nel Mediterraneo: è quella che più spesso si incontra lungo le coste, nei litorali e nelle zone ricche di nutrimento. In Italia, le nidificazioni regolari sono concentrate in poche località del Sud, in particolare Sicilia e Calabria. Altre coste del bacino orientale, invece, come Grecia, Turchia, Cipro e Libia ospitano migliaia di nidi ogni anno.

Piccole tartarughe marine che vanno verso il mare.
Piccole tartarughe marine che vanno verso il mare.

I giovani esemplari spesso frequentano acque aperte o zone costiere meno trafficate, ma aree come l’Adriatico, lo Ionio e lo Stretto di Sicilia risultano vitali come zone di nutrimento o riposo.

Ciclo vitale delle tartarughe marine

Pur essendo rettili, le tartarughe marine si sono perfettamente adattate alla vita in mare: hanno arti modificati in pinne, un corpo idrodinamico e ghiandole del sale che permettono di espellere l’eccesso di salinità. Respirano aria, non avendo branchie, e devono emergere periodicamente per ossigenarsi.

Dal punto di vista alimentare, la Caretta caretta è in gran parte carnivora: consuma meduse, molluschi, crostacei e piccoli pesci. Purtroppo, studi mostrano che molti individui ingeriscono plastica scambiandola per meduse, con conseguenze letali in alcuni casi.

La riproduzione è un momento cruciale: le femmine risalgono le spiagge tra maggio e agosto per deporre decine o centinaia di uova in nidi sabbiosi. L’incubazione dura circa 45–70 giorni e la temperatura del suolo è determinante nel determinare il sesso dei nascituri (sopra ~29 °C → femmine, al di sotto → maschi). Solo una minima parte delle tartarughine sopravvive fino all’età adulta, ma alcune mostrano una capacità straordinaria: tornare decenni dopo al luogo di nascita, un fenomeno noto come “homing”.

Rotte sommerse delle viaggiatrici del Mare Nostrum

Le tartarughe marine Caretta caretta percorrono traiettorie complesse che attraversano coste, profondità e correnti, nel susseguirsi delle stagioni. I dati satellitari raccolti negli ultimi decenni hanno svelato che queste viaggiatrici alternano movimenti costieri (neritici) e attraversamenti in mare aperto (pelagici), con preferenza per acque dove il cibo è abbondante.

Per esempio, in uno studio nel Golfo di Taranto, due tartarughe catturate accidentalmente furono seguite con tag satellitari per periodi da 8 a 118 giorni: una di esse fece ritorno al sito di cattura, evidenziando una forte fedeltà locale. In casi più estremi, è stato documentato un viaggio di circa 5.500 km da parte di una tartaruga che partì da zone costiere turche e attraversò più zone del Mediterraneo, spingendosi fino all’Adriatico.

Tartaruga marina verde in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo
Tartaruga marina verde in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Tracciamenti a lungo termine confermano che gli adulti compiono migrazioni stagionali affinando il loro raggio d’azione in base alla temperatura, alla produttività del mare e alla disponibilità di prede. L’habitat adatto, in realtà, non dipende solo dalla profondità o dalla prossimità alla costa: variabili come la concentrazione di clorofilla nel mare, la stratificazione termica e la salinità risultano rilevanti per definire le aree preferite dalle tartarughe in migrazione.

Le rotte non sono fisse, ed ogni tartaruga sceglie la propria a seconda delle condizioni ambientali, risorse locali e della memoria geografica. Quel che è certo è che le “vie invisibili” che le tartarughe tracciano nel Mediterraneo costituiscono un sistema di connessione tra coste tra di loro distanti.

Minacce contemporanee e le azioni di tutela

Le tartarughe marine affrontano, lungo tutto il loro ciclo vitale, minacce gravissime. Le catture accidentali nelle reti da pesca (reti fisse, reti da strascico, spadare) causano un numero rilevante di vittime ogni anno. L’inquinamento da plastica, microplastiche e reti abbandonate è un’altra piaga: spesso gli individui recuperati hanno ingerito detriti, fino all’80 % nei casi studiati dal WWF. Le spiagge adatte alla nidificazione sono messe in pericolo da erosione, urbanizzazione costiera e illuminazione notturna che disorienta le tartarughine.

In più, il riscaldamento globale mostra già i suoi effetti: in alcune zone si osserva un fenomeno di “femminilizzazione” delle nidificazioni, con predominanza di uova che generano femmine per temperature troppo elevate. In Italia, nel 2024 sono stati protetti complessivamente 250 nidi, con circa 13.700 tartarughini schiusi, concentrati in larga parte in Sicilia e Calabria.

Un fenomeno interessante è il cambiamento di rotta: recentemente Legambiente ha segnalato un “boom” di nidificazioni nel Mediterraneo occidentale, con le tartarughe che esplorano aree costiere sempre più occidentali e settentrionali, probabilmente in risposta al riscaldamento climatico.

Le tartarughe marine sono tessere preziose del patrimonio naturale e simbolico del Mediterraneo. In molte culture rappresentano saggezza, protezione e perseveranza, e vederle è considerato un segno di fortuna. Nell’arte mediterranea, mosaici e decorazioni marine ne evocano la presenza come simbolo di armonia con la natura, memoria di un antico rispetto per il mare.

Proteggere e rispettare le tartarughe significa rinnovare quel legame: un gesto di speranza che unisce l’uomo al suo mare.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: Biodiversità marinabycatchcambiamento climaticoCaretta carettacentri recupero tartarugheChelonia mydasconservazione marinaDermochelys coriaceaecologia mediterraneafauna marinahabitat costieroinquinamento plasticomare nostrummediterraneomigrazione tartarughemito e simbolismonidificazioneprotezione specierotte marinerotte silenziosetartarughe marinetutela ambientaleviaggio animale
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
0
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte...

Read moreDetails

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
0
formula 1 team ferrari

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti... Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails
Load More

Notizie correlate

Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

22 Aprile 2024
Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Prima Parte)

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliano nel secondo dopoguerra (Terza Parte)

9 Aprile 2025
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

19 Settembre 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Le viaggiatrici del Mediterraneo: le tartarughe marine

16 Ottobre 2025
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?