Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

In Croazia, il tempo libero è più di un semplice momento di relax post settimana lavorativa: è un vero e proprio culto. Cosa caratterizza i weekend?

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Europa, Lifestyle
Reading Time: 3 mins read
A A
Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

Credits: cottonbro studio, via Pexels.

Contenuti

  • Tempo libero in Croazia: il momento della Špica
  • L’amore per il caffè
  • Il “sistema solare” di Zagabria

Ovunque ci si trovi, il weekend è uno dei momenti della settimana più attesi. Aver tempo libero significa poter recuperare ciò che non si è potuto fare durante la settimana lavorativa, o ancora, trascorrere dei momenti di serenità in compagnia di familiari e amici. Ma in Croazia, il tempo da dedicare a sé stessi diviene ancor più importante: a dir poco, un culto dedicato al caffè e alla tradizionale Špica. Di cosa si tratta? E quali curiosità sono legate ai weekend croati, parte integrante del lifestyle del Paese?

Tempo libero in Croazia: il momento della Špica

Supponiamo, dunque, di trovarci in Croazia, durante un’ideale venerdì sera. Le attività della settimana si concludono, si salutano i colleghi del lavoro: comincia il riposo assoluto, il tempo per sé. Avanti veloce al sabato mattina: una volta usciti di casa, guardandocisi intorno, ci si troverà catapultati quasi sul palco di una sfilata di moda. Senza saperlo, ci si trova immersi nella Špica, tradizione croata legata ai weekend.

Essa si potrebbe legare al concetto di movida, tuttavia se ne banalizzerebbe il significato. Data l’effettiva mancanza di tempo durante la settimana, si tende a lasciare tutte le attività collaterali da svolgersi il sabato: ecco, dunque, che si tenderà a trovare non solo molta confusione nelle strade croate, ma anche vere e proprie lezioni di stile.

I croati, infatti, non si limitano a svolgere le proprie faccende: l’uscita del sabato è un’occasione quasi per “sfilare”. Ecco come, dunque, donne e uomini indosseranno i propri vestiti migliori, incontreranno i propri amici, vivendo il tutto a rilento e con stile, recuperando ciò che non è stato possibile portare a termine durante la settimana. Non sarà inusuale vedere in giro fotografi, pronti a immortalare i look più belli; non si tratta di una semplice tradizione, ma di un vero e proprio lifestyle.

L’amore per il caffè

Meta principale dove trascorrere il proprio tempo libero, tanto la mattina quanto la sera, è sicuramente la kafeterija. Non si tratta di semplici coffee bar, ma di veri e propri caffè alla moda, dove sedersi e sorseggiare la propria bevanda, godendosi l’atmosfera che viene creata appositamente dai proprietari dei locali per attrarre quanta più clientela possibile.

Il caffè in Croazia è più di un attimo di pausa; si tratta di un apprezzatissimo momento di socializzazione, utilizzato non solo per gli incontri con gli amici, ma anche per i meeting di lavoro, fino alle serate intere: non sarà inusuale, dunque, vedersi invitati in una kafeterija anche di sera, favoritissima rispetto ai pub dove, tuttavia, specialmente nei fine settimana, non mancano le occasioni per dare il via a feste e serate memorabili.

Una curiosità riguardante le coffee houses croate è certamente, come sopracitato, l’ambientazione. Esse vengono costruite e organizzate appositamente per favorire il benessere della clientela. Alcune, tuttavia, nascondono più di un segreto: sono state costruite all’interno di bunker dismessi dopo la Guerra Fredda, tornando a nuova vita. Un esempio è lo Swanky Monkey Garden di Zagabria, acclamato punto d’incontro presente nella capitale croata.

Il “sistema solare” di Zagabria

Tra le tappe più importanti della Špica di Zagabria, certamente, v’è una “palla” bronzea, posizionata nel pieno di via Bogovićeva dall’artista Ivan Kožarić. Ciò che sembrerebbe sfuggire ai più, tuttavia, è che altro non si tratta del centro del nostro sistema solare: il Sole.

La capitale croata, infatti, ha il suo piccolo sistema solare in scala: grazie al contributo dell’artista Davor Preis, dal 2004 in poi, in ben nove vie di Zagabria figurano delle piccole placche, posizionate seguendo, su una scala 1:680 000 000, le reali distanze tra i pianeti in orbita attorno alla nostra stella madre. Curiosa, tuttavia, la placca vuota di Plutone: la sfera che lo rappresentava, infatti, è misteriosamente scomparsa dopo essere stato declassato a pianeta nano.

Dunque, il tempo libero in Croazia è più di un semplice momento per recuperare quelle che sono le attività che non si riescono a portare a termine durante la settimana lavorativa: fa parte del lifestyle, scandisce le relazioni sociali e non, permettendo di scoprire curiosità che, per coloro i quali vanno alla scoperta della vita croata immergendovisi totalmente, lasceranno stupiti.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Cartina Mare Adriatico.

In Molise vive una comunità che parla croato da secoli

9 Aprile 2025
Le “ghost stories” croate, tra fantasmi, isole abbandonate e castelli

Le “ghost stories” croate, tra fantasmi, isole abbandonate e castelli

22 Aprile 2024

No account yet? Register

Tags: bunkercoffeecroaziaspalatospicazagabria
ShareTweetSendShare
Previous Post

La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

Next Post

Torre di Galata: l’iconico simbolo di Istanbul dalle origini genovesi

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Torre di Galata

Torre di Galata: l'iconico simbolo di Istanbul dalle origini genovesi

Please login to join discussion

Notizie correlate

restauri

Storie curiose di restauri: dal papa “santo” alle protesi

22 Aprile 2024
fumettista

Doaa el-Adl, la fumettista egiziana dalla parte delle donne

3 Settembre 2024
pane

Il pane e i suoi significati: le tradizioni d’uso nei paesi mediterranei

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?