Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Navagio: la spiaggia paradisiaca nata da un naufragio

Inaccessibile, selvaggia e bellissima: la greca spiaggia di Navagio è tra le mete più amate e "social" del mondo. Ad essa è legata una storia curiosa.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Europa, Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
navagio

Foto di Michael Pointner.

Contenuti

  • Il naufragio della MV Panagiotis
  • Navagio, spiaggia “instagrammabile” ma pericolosa

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Sono tanti coloro i quali, partendo alla scoperta di nuove mete, sono attratti dalle spiagge, e la Grecia è una di quelle mete che ne contiene per tutti i gusti. Ma poche sono curiose come la greca spiaggia di Navagio, unica nel suo genere.

Conosciuta più comunemente come “spiaggia del relitto”, come il nome sembra suggerire, questa piccola spiaggia di Zante è legata a un naufragio che l’ha resa celebre in tutto il mondo. Si tratta, infatti, di uno dei luoghi più fotografati del pianeta, pur trattandosi di un posto difficilmente raggiungibile, pericolante e rischioso per coloro i quali desiderano avventurarcisi. Quale è la curiosa storia legata a questa spiaggia?

Il naufragio della MV Panagiotis

La celebrità della paradisiaca spiaggia greca è legata ad avvenimenti piuttosto recenti. Bisogna tornare indietro, infatti, “solo” di 43 anni, alla notte tra l’1 e il 2 ottobre del 1980, quando si verificò ciò che avrebbe reso famosa questa piccola e irraggiungibile parte di Zante negli anni a venire.

Protagonista della storia è la MV Panagiotis, motonave da carico nata scozzese ma, al momento del naufragio, battente bandiera greca. L’imbarcazione, secondo quanto spiegato dal suo capitano, si trovò nel bel mezzo di una grossa tempesta: per proteggerla, fu scelto di portarla verso la baia allora conosciuta come Agios Georgios. Ma la nave non fu fortunata: si incagliò in una secca, sfuggita agli occhi dell’equipaggio proprio a causa del maltempo, e non fu possibile disincastrarla.

Ma la sfortunata storia della Panagiotis non avrebbe una sola versione. Si è creduto per lungo tempo, e in parte ancora oggi, che la motonave trasportasse un carico di contrabbando: i più parlano di sigarette, smerciate illegalmente dalla Turchia verso l’Italia; alcuni altri ancora, in una versione più “dark” della storia, parlano addirittura di un carico umano.

In questa versione della storia, la Panagiotis era in fuga dalla guardia costiera greca, che aveva intuito che qualcosa non andasse con l’imbarcazione. Anche in questo caso, la motonave incontrò una tempesta: approfittò della spiaggia di Agios Georgios per celarsi ai militari, incagliandosi però durante la notte. Tale teoria sarebbe supportata da coloro i quali raccontarono come, negli anni a seguire, sull’isola si sarebbero vendute stecche di sigarette a prezzi concorrenziali.

Ad ogni modo, a prescindere dalla versione alla quale i visitatori tendano a credere, si ebbero diverse conseguenze: innanzitutto, la nave, non più spostabile, venne abbandonata dall’equipaggio, rimanendo ancora oggi nella stessa posizione, andandosi ad aggiungere agli altri celebri relitti visitabili in Grecia, come quello dell’HMHS Britannic.

Tale incagliamento, secondo alcune fonti, avrebbe prodotto la risacca che avrebbe dato vita alla magnifica spiaggia che, oggi, per l’appunto, viene conosciuta come “del relitto” o, in una versione più curiosa, come “Smugglers Cove”, covo dei contrabbandieri.

Il relitto della Panagiotis. Foto di Dimitris Mourousiadis.

Navagio, spiaggia “instagrammabile” ma pericolosa

La curiosissima spiaggia, naturalmente, non poté che avere un notevole effetto sul turismo verso l’isola di Zante; molti furono coloro i quali furono portati a pensare come il naufragio fosse in realtà una montatura del Ministero del Turismo locale, creato appositamente per attrarre visitatori: tale complotto, però, fu immediatamente smentita dai diretti interessati, che spiegarono come non solo non fosse etico, ma come tali eventi irripetibili fossero impossibili da creare appositamente.

Oggi, con lo sviluppo incessante dei social media, i ricercatori del bello e dell'”instagrammabile” sono giustamente attratti da tale località. Tuttavia, vi sono numerosi pericoli: basti pensare al belvedere sospeso sul vuoto, dal quale le stesse autorità consigliano di stare lontani, a causa della fragilità delle rocce. La stessa fragilità è ritrovabile in diverse parti della spiaggia, non sconosciuta a diversi incidenti.

La stessa motonave è un pericolo per i turisti: viene caldamente sconsigliato di addentrarvisi, poiché i lunghi anni l’hanno resa fragile, con un alto rischio di cedimenti. Le acque della baia, sebbene calde e sulfuree, sono piene di imbarcazioni, l’unico modo per raggiungere la spiaggia: viene sconsigliato di nuotarvici, per l’alto rischio di ferirsi con le eliche delle barche.

Tutte queste pericolose concause hanno spinto le autorità ad adottare delle dure misure: una prima frana ha già fatto chiudere la spiaggia nel 2018. Nel 2023, in seguito a diversi eventi sismici che hanno interessato la zona, con conseguenti frane, si è deciso di chiuderla nuovamente, permettendo solo l’avvicinamento delle barche, senza potervisi avvicinare o nuotare. Navagio, tuttavia, rimane un luogo paradisiaco, dalla storia curiosa ma attraente: una meta che, al pari di altre nel Mediterraneo, la rende unica del suo genere.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: mv panagiotisnavagio
ShareTweetSendShare
Previous Post

Ad un passo dal trionfo: intervista allo scrittore Luigi Oriani de “L’ultimo Costantino”

Next Post

Mediterraneo a colori: i segreti dei posti “instagrammabili”

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
colori

Mediterraneo a colori: i segreti dei posti "instagrammabili"

Notizie correlate

lago-pergusa

Pergusa, dal mito alla siccità: storia del lago dell’entroterra siciliano

9 Aprile 2025
Immortals Fenyx Rising

Immortals Fenyx Rising: la mitologia greca in chiave ironica

9 Aprile 2025
Teatro Ariston di Sanremo. Crediti: kallerna via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Sanremo: il Festival della tradizione italiana

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?