Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Mediterraneo a colori: i segreti dei posti “instagrammabili”

Dal blu intenso di Chefchaouen al candore delle isole greche, il Mediterraneo attira turisti da tutto il mondo anche grazie alle sue "perle" a colori.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Viaggi
Reading Time: 4 mins read
A A
colori

Foto di Jean-Pol GRANDMONT (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.en

Contenuti

  • Chefchaouen e le mille tonalità di blu
  • Il candore delle isole greche
  • Burano: una tavolozza di colori

Non vi è alcun dubbio sul fatto che il Mediterraneo sia un’importante meta di turismo, grazie alle sue innumerevoli bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche. Il merito di tale attrattiva, però, è da attribuire anche ad altro: l’armonia cromatica che caratterizza alcuni borghi, città e isole. I piacevoli colori delle case, e più in generale degli edifici, esercitano un fascino non indifferente sui numerosi visitatori che spesso vi si recano anche solo per poter vantare la proprietà di suggestivi scatti originali condivisi sui social.

Questi numerosi luoghi pittoreschi possono presentare un aspetto monocromatico o policromatico. Basti pensare a Chefchaouen, la “perla blu” del Marocco, o alle isole greche che richiamano i colori della bandiera nazionale, fino alla coloratissima Burano, splendida e popolare isola veneziana.

Ognuna di queste affascinanti realtà nasconde storie interessantissime. In effetti, una domanda sorge spontanea: perché sono così colorate? Attraverso i tre esempi succitati, lungi dall’essere esaustivi e rappresentativi di tutti i borghi e le città mono e poli-cromatiche, si intende accompagnare il lettore alla scoperta dei segreti che si celano dietro le tinte tanto suggestive.

Chefchaouen e le mille tonalità di blu

Chefchaouen, l’ormai nota città del Marocco sita nella regione montagnosa dello Jbala, è un esempio perfetto di monocromia. È conosciuta in tutto il mondo proprio per il vibrante colore blu che riveste i muri, i tetti e le porte della quasi totalità dei suoi edifici. Non tutti, però, ne conoscono la storia, e spesso non si immagina che le diffuse tinte color del mare della madīna marocchina siano il risultato di scelte o motivazioni pratiche.

Non esistono certezze e pareri unanimi sul perché Chefchaouen sia blu. Si dà il caso, infatti, che le teorie siano molteplici. Tra queste, la più curiosa riguarderebbe la proprietà di questo colore di repellere le zanzare. Sarebbe, dunque, questo il motivo, a dire di alcuni, dietro la decisione di pitturare tutte le case di blu, un colore impiegato in origine solo nei quartieri ebraici della città.

Non tutti sono concordi con questa ipotesi. Vi è chi ritiene che la scelta del blu costituisca un omaggio alla cascata Ras el-Maa che garantisce l’approvvigionamento idrico della città; o ancora che le sfumature azzurrine di Chefchaouen rimandino simbolicamente a quelle del mar Mediterraneo. Inoltre, nella tradizione islamica questo colore viene associato a concetti di ottimismo e profondità mistica, motivo per il quale potrebbe essere stato scelto, più semplicemente, per scopi di abbellimento.

Chefchaouen
Fonte immagine: محمد بوعلام عصامي (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en

Non è tutto: il blu è un colore altrettanto importante per la fede ebraica. Le prime tracce di celeste testimoniate a Chefchaouen si ebbero a partire dal 1492, con la Reconquista spagnola che portò all’emigrazione in massa degli ebrei, oltre che dei musulmani, residenti in Andalusia. Il popolo ebraico potrebbe, dunque, essere il responsabile di questa “febbre blu”. Infine, non bisogna sottovalutare la capacità di questa tonalità fredda di mantenere più fresche le abitazioni, con la conseguente adozione per la tinteggiatura degli edifici.

Il candore delle isole greche

Oltre all’affascinante città marocchina, è curiosa anche la storia delle colorate isole greche del Mediterraneo. I colori predominanti sono il bianco e il blu, iconici anche per i rimandi alla bandiera nazionale. In effetti, si potrebbe pensare che queste tinte siano state adottate proprio come simbolo identitario, ma la realtà dei fatti è ben diversa.

Iniziamo con il bianco. In origine, le case delle numerose isole in Grecia furono costruite in pietra vulcanica; la scarsità e difficoltà di reperimento di legname, in effetti, costrinse a optare per questo materiale dalle tonalità molto scure. Sorse ben presto un problema: il nero della pietra assorbiva il calore dei raggi solari rendendo invivibili gli ambienti domestici durante la stagione estiva. Da qui, la scelta di pitturare gli edifici di bianco, il quale possiede maggiori proprietà riflettenti, di gran lunga più indicato per “rinfrescare” le case.

Non solo: il bianco divenne anche una difesa contro l’epidemia di colera! Nel 1938 il governo impose l’imbiancatura delle abitazioni poiché questa pittura conteneva calcare, un potente disinfettante in grado di sanificare e contrastare la diffusione della malattia.

Fonte: Leonard G. (Wikimedia Commons).

E per quanto riguarda il blu? perché è questo il colore predominante, insieme al bianco? Ancora una volta la risposta è legata a ragioni pratiche. La pittura blu era più economica rispetto alle altre colorazioni: si otteneva da una polvere chiamata loulaki, la quale veniva poi mischiata con l’intonaco calcareo già menzionato.

Nel 1967 la dittatura militare ha, successivamente, imposto la tinteggiatura delle case di bianco e blu, questa volta per rispondere a spinte di carattere patriottico e nazionalista, perfettamente riflesse dai due colori. Dal 1974, infine, una legge ad hoc ne ha confermato l’obbligo.

Burano: una tavolozza di colori

L’ultimo caso che si vuole portare all’attenzione riguarda il policromatismo dell’isola veneziana di Burano, al quale si deve larga parte della sua notorietà nazionale e internazionale. Anche questa volta, le ragioni di tale ricchezza cromatica sono sorprendenti e inaspettate.

Esistono diverse leggende al riguardo. La prima è legata alle difficoltà da parte dei pescatori, che in passato abitavano nell’isola, di individuare la propria abitazione tra i fitti e frequenti banchi di nebbia. Colorare la facciata delle proprie case costituiva, quindi, un modo per identificarle più facilmente a distanza.

La seconda leggenda, invece, è legata ai cognomi delle famiglie che vivevano a Burano. Poiché molte di esse condividevano lo stesso cognome, un efficace modo per distinguerle divenne quello di identificarle con dei soprannomi relativi ai colori delle rispettive case. Infine, una terza credenza vede protagoniste le donne dell’isola. L’umidità distruttiva nell’isola avrebbe, infatti, comportato una continua manutenzione delle abitazioni, costringendo alla ritinteggiatura periodica delle facciate con le pitture più facilmente reperibili. Data la frequente assenza dei mariti pescatori, tale compito sarebbe spettato proprio alle donne.

Oltre ai luoghi sopra discussi, tanti altri contribuiscono a colorare il Mediterraneo, e alcuni nascondono storie interessanti che vale la pena di riscoprire.

 

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

26 Maggio 2025
identità

L’identità mediterranea in venti oggetti

10 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: cittàcolorimediterraneo
ShareTweetSendShare
Previous Post

Navagio: la spiaggia paradisiaca nata da un naufragio

Next Post

La siesta: uno sguardo ai benefici dello “yoga iberico”

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails
Load More
Next Post
siesta

La siesta: uno sguardo ai benefici dello "yoga iberico"

Notizie correlate

civitella

Il tramonto del Regno: l’assedio di Civitella del Tronto

29 Dicembre 2023
Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
Mesir Macunu

Mesir macunu: la pasta miracolosa che guarì Hafsa Sultan

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?