Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Solstizio d’inverno nel mondo: Yaldā, Chellah, Dongzhi

La notte più lunga dell'anno, in moltissimi paesi, è una data festiva, particolarmente attesa. Come celebrano i diversi paesi il solstizio d'inverno?

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Costumi e tradizioni
Reading Time: 3 mins read
A A
Dolci e cibarie tipici del solstizio d'inverno.+

Credits:https://www.adventureiran.com/

Contenuti

  • Il solstizio d’inverno tra cibo, storie e superstizioni
  • Dongzhi: la notte più lunga dell’anno in Asia

Il 21 dicembre, da sempre, è legato al solstizio d’inverno: il momento nel quale iniziano tre mesi rigidi, i cui giorni sono caratterizzati dalla prevalenza dell’oscurità, delle ore di buio. Ma si tratta anche dell’inizio del cammino verso quei giorni che, a partire dall’equinozio di primavera, vedranno il prevalere della luce, fino anche a ore tarde.

La notte più lunga dell’anno, in parecchie culture e in diversissime parti del mondo, è un momento atteso, di festa, celebrato nelle più diverse maniere. Essa si presenta sotto numerosi nomi: Yaldā o Chellah (dal persiano), Dongzhi in Cina. Cosa accade in questi luoghi, durante la notte del solstizio invernale?

Il solstizio d’inverno tra cibo, storie e superstizioni

La celebrazione della notte più lunga dell’anno è frutto di una tradizione giunta fino al giorno d’oggi sin da tempi antichi: era già presente nei calendari del 500 a.C., dunque ai tempi del monarca persiano Dario I. Tipicamente iraniana, in età contemporanea viene celebrata in tutti quei paesi che ne subirono l’influenza: dall’Afghanistan all’Azerbaijan, fino ad arrivare, sul Mediterraneo, in Turchia, dove persiste grazie alla presenza del gruppo etnico azero.

Legata originariamente alla religione iraniana del Zoroastrismo, la notte del 21 dicembre era anticamente temuta: l’oscurità, infatti, portava con sé entità malevole (daeva, déi rifiutati, dunque legati al male), che minacciavano il benessere e la ricchezza che le famiglie avevano accumulato durante i giorni di luce. Per proteggersi da tali sventure, allora, si contrastavano le entità malevole con una nottata di allegria e serenità, trascorsa all’insegna del cibo e dell’amicizia. Passato il pericolo, il giorno successivo diveniva allora una vera e propria festa.

Molti secoli dopo, giungendo in epoca moderna, tale significato profondamente radicato nella religione Zoroastriana è andato trasformandosi; l’abitudine del trascorrere la notte di passaggio da una stagione all’altra, tuttavia, non è cambiata. La celebrazione di Yaldā o Chellah vede protagoniste, al giorno d’oggi, superstizioni, storie e, soprattutto, buon cibo: tutti elementi che allietano lo scorrere del tempo, in attesa del nuovo giorno.

Il cibo viene posizionato sul korsi, il tavolino basso tipicamente presente nelle case iraniane, la cui particolarità risiede nel calorifero presente alla sua base, coperto da una tovaglia. Alla scelta del cibo si lega strettamente la superstizione: si sceglie, infatti, di consumare frutti tipicamente estivi come l’anguria e il melograno, poiché grazie all’acqua contenuta in essi, si rischieranno in minor maniera i malanni o le sventure legate al caldo.

Ancora, tra i cibi maggiormente consumati vi sono l’aglio, comunemente creduto come rimedio ai dolori alle articolazioni, ma anche le olive, le pere e le carote, utili ad evitare il pungiglione di insetti e animali pericolosi, ad esempio gli scorpioni. Un dolce tradizionalmente consumato è il Kafbikh, una pasta creata a partire dalla radice di una pianta da fiore, comunemente conosciuta come Bikh, alla quale vengono aggiunti miele, zucchero o frutta secca.

Il cibo consumato durante la celebrazione del solstizio d’inverno accompagna la secolare tradizione orale della festa di Yaldā. Si narrano leggende, come quella di Mehr e Maah, Sole e Luna, amanti che da sempre si inseguono per incontrarsi brevemente. Si leggono i poemi di Hafez, così come l’opera epica di Ferdowsi, Shahnameh, composto da più di 50.000 distici e quindi considerato tra i più lunghi del mondo.

Dongzhi: la notte più lunga dell’anno in Asia

Sebbene la celebrazione di Yaldā arrivi persino dall’altra parte del mondo (viene celebrata, infatti, dagli iraniani presenti in Canada e negli Stati Uniti), anche in Asia la notte più lunga dell’anno viene festeggiata, sotto il nome di Dongzhi. A tale celebrazione, tanto in Cina quanto in Corea, viene legato il consumo dei tangyuan rosa e bianchi, dolci palline di riso con ripieno, immerse nello sciroppo o nel brodo; in Giappone, invece, si consumano zucche e prugne, mentre si beve succo d’uva caldo.

Sebbene si tratti dell’inizio degli “oscuri” mesi invernali, caratterizzati da temperature rigide e, soprattutto, da giornate brevi e maggiormente “al buio”, per moltissime comunità sparse nel mondo il 21 dicembre si trasforma in un’occasione per festeggiare. Buon cibo, poemi epici e tante superstizioni accompagnano l’arrivo dell’inverno: una celebrazione antica e sempre nuova, resistente ai secoli, che grazie al suo carattere familiare continuerà a essere tramandata di generazione in generazione.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
Lucia

Lucia, la Santa della Luce

9 Aprile 2025
mete-estive-inusuali

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: chellahdongzhisolstizio d'invernoturchiayalda
ShareTweetSendShare
Previous Post

Superstizioni greche: dal Mati al rituale del “Xematiasma”

Next Post

Hıdırellez: festa primaverile tra riti, tradizioni, desideri

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails

Bestiario Mediterraneo: creature tra mito e paura

by Giulia Di Bartolo
15 Maggio 2025
0
Bestiario Mediterraneo: creature tra mito e paura

Il Mediterraneo, culla di civiltà, ha dato vita a storie dalla bellezza disarmante. Dallo stesso immaginario ancestrale, fatto di timore e reverenza, hanno avuto origine anche storie più...

Read moreDetails

Perché a Pasqua si regalano uova di cioccolato?

by Giulia Di Bartolo
24 Aprile 2025
0
Uova di Pasqua

Ogni anno, a Pasqua, c’è un momento che mette tutti d’accordo: quello in cui, finalmente, si scartano le uova di Pasqua. Ma perché proprio le uova? E perché...

Read moreDetails
Load More
Next Post
La festa di Hıdırellez.

Hıdırellez: festa primaverile tra riti, tradizioni, desideri

Please login to join discussion

Notizie correlate

La libertà come dovere spirituale: il Ribelle di Ernst Jünger

La libertà come dovere spirituale: il Ribelle di Ernst Jünger

9 Aprile 2025
atlantide

Da Atlantide a Thule: le isole perdute dei miti greci

22 Agosto 2023
Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?