Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Superstizioni greche: dal Mati al rituale del “Xematiasma”

Non è inusuale attribuire certi avvenimenti alla fortuna. Ma in Grecia è parte di un sistema di credenze: quali sono le superstizioni greche?

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Costumi e tradizioni, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
Amuleti contro il Mati, tra le superstizioni greche.

Crediti: onedio.com

Contenuti

  • Mati: tra le più celebri superstizioni greche
  • Ftou Ftou Ftou e i dragées sotto il cuscino

Superstizioni greche: la vita di ogni giorno è composta da avvenimenti, tutti in egual modo importanti. Per alcuni di essi, serve un grado d’impegno in più: esami, verifiche, colloqui di lavoro. È durante tali eventi che emerge il lato scaramantico dell’essere umano: si ricorre talvolta ai concetti di fortuna, sfortuna, e a quei tanti riti che potrebbero, seppur in modo astratto, influenzare tali avvenimenti. C’è un paese, tuttavia, dove questi concetti sono strettamente intrecciati con la cultura e la tradizione: la Grecia.

Mati: tra le più celebri superstizioni greche

Per coloro i quali si recheranno in Grecia, tanto per una breve gita quanto per un lungo periodo di tempo, trovandosi a passeggiare nelle vicinanze dei negozi tipici della zona, non sarà inusuale trovarsi circondati da centinaia di oggetti sferici, a forma di occhio. Si tratta dei nazar, amuleti contro la sfortuna dal tipico colore blu, indossabili spesso come gioielli.

Questi oggetti sono tra i più venduti e utilizzati a causa della superstizione del Mati: gli avvenimenti sfortunati attribuiti al malocchio, lanciato da qualcuno per invidia, gelosia o rabbia. Tradizione più che radicata entro diversissimi territori del Mediterraneo, si pensa che il malocchio giunga alla vittima designata tramite atti gentili, quali i complimenti.

L’azione del complimentarsi, infatti, secondo la credenza, non esprimerebbe solamente un sentimento positivo: al contrario, nasconderebbe negatività, che passerebbe al soggetto del complimento. La conseguenza diretta è il malessere: specialmente quando si tratta di mal di testa, lo si associa al Mati. Una credenza che non sembrerebbe allontanarsi di molto da certi studi linguistici, secondo i quali il ricevente del complimento entrerebbe in protezione dell’oggetto elogiato, percependo un certo grado di gelosia o invidia.

Come rispondere, dunque, al Mati? Entra in gioco il rito del Xematiasma: tradizionalmente insegnato dagli uomini alle donne e viceversa – mai da una persona dello stesso genere, dalla quale va invece appresa “di nascosto”, consiste nel gettare dell’olio o dei semi di garofano in un bicchiere d’acqua (questi ultimi vengono successivamente bruciati); successivamente, si dovrebbe sentire sollievo dai sintomi di malessere: uno sbadiglio permetterebbe di rilevare la buona riuscita del rito.

Ftou Ftou Ftou e i dragées sotto il cuscino

Le superstizioni tipicamente greche, tuttavia, non sembrerebbero concludersi qui. Non sarebbe inusuale, infatti, trovandosi in Grecia, sentire l’onomatopea Ftou Ftou Ftou: ovvero, quella dello sputo. La saliva umana, in Grecia, sarebbe uno dei mezzi beneaugurali più utilizzati: tuttavia, a maggior ragione nel periodo post-Coronavirus, ciò farebbe pensare a un atto antigienico.

Ecco perché, ormai, si utilizza solamente l’onomatopea, indicando la persona da “proteggere” dal malocchio: tale gesto viene apprezzato alla pari di un complimento, poiché indica una qualità che potrebbe suscitare la gelosia in altri. Ftou Ftou Ftou viene utilizzato anche durante cerimonie solenni, specialmente per quel che riguarda la chiesa Greca Ortodossa: dopo aver battezzato un bambino, ad esempio, tanto il celebrante quanto i padrini del nuovo nato eseguiranno il rito, invocando la protezione dai mali ultraterreni.

Un’altra tradizione tipicamente greca legata alla superstizione, infine, riguarda i dragées: dolci nati nel 1300 circa in Francia, potrebbero sembrare a prima vista dei confetti. Tuttavia, essi sono dei “parenti prossimi” delle mandorle ricoperte di zucchero: hanno un cuore ripieno, solido se fatto di frutta secca, morbido se fatto di crema.

dragées
Dragées. Crediti: Büşra Yaman

Alternativa valida durante la classica confettata matrimoniale, la tradizione vuole che, nascondendone uno sotto al cuscino, si sognerà la propria anima gemella, colui o colei con la quale, in futuro, ci si sposerà. Questa, come molte altre tradizioni ancora, vanno a riempire il curioso mondo delle superstizioni greche: atti che potrebbero o non potrebbero funzionare, ma che restano saldamente legati alla cultura dell’antico paese mediterraneo, definendola e rendendola ancor più curiosa da scoprire.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

9 Aprile 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025
Rappresentazione di un Kallikantzaros

Kallikantzaroi: i dispettosi spiritelli del Natale greco

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: Costumi e tradizioniFtou Ftou FtouGreciaMatisuperstizioni greche
ShareTweetSendShare
Next Post

Solstizio d’inverno nel mondo: Yaldā, Chellah, Dongzhi

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Dolci e cibarie tipici del solstizio d'inverno.+

Solstizio d'inverno nel mondo: Yaldā, Chellah, Dongzhi

Please login to join discussion

Notizie correlate

hmhs-britannic

L’HMHS Britannic: anche il Mediterraneo ha il suo Titanic

9 Aprile 2025
fumettista

Doaa el-Adl, la fumettista egiziana dalla parte delle donne

3 Settembre 2024
Non solo in Olanda: dove vedere i tulipani nel Mediterraneo

Non solo in Olanda: dove vedere i tulipani nel Mediterraneo

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?