Account
giovedì, Luglio 10, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

Scopri cos'è davvero l'esame di Stato in Italia: storia, significato culturale e confronto con i sistemi scolastici del Mediterraneo.

Agata Cali by Agata Cali
16 Giugno 2025
in Attualità, Europa, Istruzione, News
Reading Time: 3 mins read
A A
Esami di maturità

Esami di maturità

Contenuti

  • Origini e evoluzione dell’esame di Stato
  • L’incubo ricorrente: rifare l’esame di Stato
  • Un confronto con i Paesi del Mediterraneo
  • Un esame che racconta l’Italia

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell’Istruzione è uno dei più visitati in quanto autorevole fonte per tutte le informazioni dedicate.
Cosa rappresenta l’esame di Stato nelle tappe di vita della maggior parte degli italiani?

Costituisce un vero e proprio rito collettivo che segna la fine dell’adolescenza per milioni di studenti. Un periodo intenso tra ansie e emozioni, un passaggio obbligato che ha assunto un significato culturale e sociale ben più ampio. Da quasi un secolo è diventato un topos che ha subito varie trasformazioni storiche e rappresentazioni nella cultura pop.

Origini e evoluzione dell’esame di Stato

All’epoca chiamato esame di maturità è stato introdotto con la Riforma Gentile del 1923. Il ministro Giovanni Gentile lo concepì come un test rigoroso: da quattro a sei prove scritte, un colloquio orale su tutte le materie degli ultimi tre anni (liceo classico) o quattro (scientifico), e una commissione composta unicamente da professori esterni, spesso universitari.

Oggi, dopo l’ammissione all’esame, la promozione all’esame di Stato è quasi scontata; nel 1924-25, invece, solo il 59,5% degli studenti di Liceo Classico fu promosso. Fortunatamente, negli anni ‘50 e ‘60, l’esame iniziò ad ammorbidire la sua struttura, mantenendo comunque un forte carico simbolico.

Solo nel 1998, con la riforma del ministro Luigi Berlinguer, il nome passò da “maturità” a esame di Stato, riflettendo un cambiamento profondo: da esame elitario a valutazione più accessibile, incentrata anche sulle competenze.

Il cambiamento più grande è avvenuto durante la pandemia da Covid-19 quando le commissioni sono diventate quasi totalmente interne, suscitando dibattiti: da un lato la maggiore “empatia” verso gli studenti, dall’altro la possibile riduzione del rigore valutativo.

L’incubo ricorrente: rifare l’esame di Stato

Per gli adulti italiani l’esame di Stato non rimane solo un ricordo di gioventù ma spesso riappare come uno degli incubi più diffusi. Perché? L’esame di Stato rappresenta una forte prova emotiva, un momento di passaggio che resta impresso nella memoria collettiva.

Esame di stato
Esame di Stato

Il peso simbolico dell’esame si riflette anche nel cinema italiano: basti pensare a film cult come Notte prima degli esami (2006), che ha raccontato con nostalgia e ironia le ansie e le dinamiche di un gruppo di maturandi negli anni ’80.

Un confronto con i Paesi del Mediterraneo

L’esame di Stato italiano non è un unicum: anche negli altri Paesi del Mediterraneo e dell’Europa orientale gli studenti affrontano esami conclusivi dell’istruzione secondaria superiore, spesso simili per struttura e finalità. Questi titoli rappresentano il passaggio obbligato per accedere all’università e, in molti casi, al mondo del lavoro.

Nei Paesi del Mediterraneo, l’equivalente dell’esame di Stato italiano è un punto cardine del sistema scolastico:

  • In Francia, il celebre Baccalauréat (Bac) è composto da prove scritte e orali. Oltre a essere il principale titolo scolastico, è anche un simbolo culturale nazionale, fortemente radicato nell’identità francese.
  • In Spagna, gli studenti conseguono il Bachillerato dopo due anni di studi post-obbligatori. Per accedere all’università, devono sostenere anche le Pruebas de Acceso a la Universidad, già note come Selectividad.
  • In Grecia, i Panellinies Exetaseis sono esami statali che combinano valutazioni scritte con il curriculum scolastico. Si tratta di un sistema fortemente selettivo, in cui la media finale incide sull’accesso alle facoltà desiderate.
  • In Marocco, il Baccalauréat marocchino riflette il modello francese. Si ottiene dopo 12 anni di scolarità e permette l’ingresso all’istruzione superiore, sia in patria che all’estero.
  • In Polonia, la Matura è un esame nazionale composto da test scritti e orali su materie obbligatorie (come lingua madre e matematica) e opzionali (scienze, lingue straniere, ecc.).
  • In Bulgaria e nei Paesi Baltici (Lettonia, Lituania, Estonia), si svolgono esami scritti nazionali che certificano il completamento della scuola secondaria e consentono l’accesso agli studi accademici.

Nonostante le differenze terminologiche e metodologiche, tutti questi sistemi scolastici condividono con l’Italia la centralità dell’esame di Stato come momento di verifica finale e passaggio formativo cruciale. Per milioni di studenti del Mediterraneo, l’esame finale è tanto una sfida accademica quanto un simbolo di crescita, responsabilità e ingresso nell’età adulta.

Un esame che racconta l’Italia

L’esame di Stato è stato e continua a essere uno specchio della società italiana. Ha accompagnato trasformazioni politiche, crisi economiche, riforme scolastiche e cambiamenti culturali, rimanendo al centro del dibattito educativo.

In definitiva, l’esame di Stato non è solo una prova scolastica, ma un’esperienza di vita che unisce generazioni diverse, fa parte della cultura pop italiana e continua a far battere i cuori degli studenti… anche quando, da adulti, lo sognano nel cuore della notte.

Un in bocca al lupo a tutti maturandi!

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: baccalaureatbachilleratoesame di maturitàesame di statoesami nel mediterraneoimmaturiliceoliceo classiconotte prima degli esamiPanellinies Exetaseisperchè si sogna di rifare l'esame di maturitàriforma gentilescuola
ShareTweetSendShare
Previous Post

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

Next Post

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

Agata Cali

Agata Cali

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

Notizie correlate

chitarra

In musica, Mediterraneo e America sono molto vicini

9 Aprile 2025
Cicerone, oratore famoso per ricorrere al metodo dei Loci. (Statua a Roma, Palazzo di Giustizia)

La memoria nell’antichità: i Loci ed il Palazzo della memoria

9 Aprile 2025
Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?