Account
giovedì, Luglio 10, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

Nella la Notte di San Giovanni, il 23 giugno, in molte regioni del Mediterraneo si accendono falò, si raccolgono erbe e si scrutano presagi.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
in Attualità, Costumi e tradizioni, Europa, News
Reading Time: 4 mins read
A A
Falò della Notte di San Giovanni

Falò della Notte di San Giovanni

Contenuti

  • Il potere del fuoco: un patto con il Sole
  • L’acqua della luna e altre tradizioni
  • Fede e festa: il giorno di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché la sua morte. La data, fissata esattamente sei mesi prima del Natale, richiama un passo del Vangelo secondo Luca, secondo cui Giovanni nacque sei mesi prima di Gesù. Intorno a questa ricorrenza religiosa si è stratificato, nel tempo, un patrimonio di usanze stagionali che affondano le radici negli antichi riti legati al giorno più lungo dell’anno.

Nella notte del 23 giugno, in molte regioni del Mediterraneo si accendono falò, si raccolgono erbe e si scrutano presagi. Una ricorrenza che conserva tracce di antiche credenze legate al solstizio, quando si temeva che la luce iniziasse lentamente a cedere il passo all’oscurità.

Il potere del fuoco: un patto con il Sole

Nel mondo contadino, il fuoco acceso nella notte del 23 giugno aveva una funzione precisa: rafforzare il Sole dopo il solstizio. Le fiamme diventano così quasi uno strumento di comunione. Non è un caso che la pratica più diffusa sia quella del salto del fuoco: coppie di amici, innamorati, sconosciuti che si tengono per mano e attraversano insieme il confine tra il noto e l’ignoto. In Sardegna, chi compie questo gesto diventa “comare” o “compare de Santu Juanne”: un legame simbolico che, si dice, nemmeno il tempo può spezzare.

Salto del Fuoco della Notte di San Giovanni
Salto del Fuoco della Notte di San Giovanni

In tutta l’isola, i falò sono una tradizione diffusissima. Ad Abbasanta, sono gli uomini che si chiamano Giovanni ad accendere il fuoco: una ritualità che rafforza l’identità collettiva. Filastrocche e antichi versi popolari vengono recitati mentre si salta tra le fiamme, per invocare protezione da mali, invidie e malattie.

L’acqua della luna e altre tradizioni

Se il fuoco rappresenta l’energia del Sole, l’acqua, nella notte di San Giovanni, è la custode della Luna. Secondo la tradizione, la sera del 23 si prepara un infuso con erbe e fiori spontanei come lavanda, salvia, rosmarino, menta e camomilla, da lasciare all’aperto per tutta la notte. All’alba, l’acqua si utilizza per lavarsi mani e viso. Si dice porti fortuna, salute e amore. In alcune zone, si attribuiscono a questo gesto poteri ancora più concreti: rinforzare i capelli, lenire la pelle e favorire la fecondità.

Sono tre i momenti principali del rito: la raccolta delle piante, che richiede conoscenza e rispetto; l’esposizione all’aria notturna, in un gesto di abbandono fiducioso; il bagno del mattino, che segna un nuovo inizio. Ogni passaggio custodisce un significato. Più che superstizione, si tratta di un modo simbolico per collegare l’uomo alla natura. La stessa tradizione consiglia, infatti, di non estirpare le piante alla radice e di raccogliere solo ciò che serve, a sottolineare il legame responsabile con l’ambiente.

Acqua della Notte di San Giovanni
Acqua della Notte di San Giovanni

Alcuni riti conservano, tuttavia, la loro funzione divinatoria, riflesso di antiche credenze superstiziose legate alla notte di San Giovanni. Secondo un proverbio veneto, questa notte “destina mosto, sposalizi, grano e pane”: elementi chiave del ciclo agricolo e della vita familiare. In diverse regioni d’Italia si ricorre così a piccoli gesti profetici, spesso legati alla fertilità, al raccolto o all’amore.

In Molise, si fonde il piombo e lo si versa in acqua per leggerne le forme come presagi. In Sardegna, il fiore del cardo, posto sul davanzale, viene osservato l’indomani: la sua attrazione per formiche o moscerini suggerisce la professione del futuro sposo. In Calabria, le madri donano alle figlie una bambola intrecciata con erbe e fiori, simbolo di fecondità e passaggio all’età adulta. Sono rituali semplici, ma ricchi di immaginario. Raccontano l’esigenza umana di interpretare i segni per costruire un senso attorno all’incertezza.

Fede e festa: il giorno di San Giovanni

Nella giornata del 24 giugno si celebrano, invece, liturgie solenni in molte località italiane. A Ragusa, la statua seicentesca di San Giovanni viene portata in processione per le strade, accompagnata da fedeli scalzi che offrono ceri per la grazia ricevuta, in un momento di intensa devozione.

A Genova, patrono della città, il 23 si anima di mercatini e musica, mentre a mezzanotte in Piazza Matteotti si accende il grande falò. Il giorno successivo, le antiche Confraternite sfilano fino al Porto Antico, dove il Cardinale benedice il mare.

La notte di San Giovanni ha lasciato tracce anche nella letteratura. Shakespeare ambienta il suo Sogno di una notte di mezza estate proprio nel periodo del solstizio. Infatti, anche il Midsummer elisabettiano, celebrato il 23 e 24 giugno, riprendeva gli stessi temi: fuochi, auspici, riti propiziatori.

Nonostante le radici antichissime, molte di queste pratiche sono ancora vive. Da riti legati alla speranza o alla sopravvivenza, si sono trasformati in gesti di appartenenza, capaci di rafforzare il senso di comunità. Un’occasione per tornare alle proprie radici, con consapevolezza nuova. Alcune notti, più di altre, portano con sé un‘atmosfera diversa, magica: indubbiamente, il 23 giugno è una di queste.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

greci

I Greci d’Italia

9 Aprile 2025
Tabarchino

Tabarchino, lingua mediterranea

9 Aprile 2025
epigrafe

In Sardegna si trova l’epigrafe più antica del Mediterraneo occidentale

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: Calabriafuochi di san giovannigenovanotte di san giovannisan giovanniSardegnashakespearesogno di una notte di mezza estatetradizioni
ShareTweetSendShare
Previous Post

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

Next Post

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

Notizie correlate

L’incantevole melodia del oud, il liuto arabo: tra passato e presente

L’incantevole melodia del oud, il liuto arabo: tra passato e presente

9 Aprile 2025
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

26 Giugno 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?