Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Hıdırellez: festa primaverile tra riti, tradizioni, desideri

L'arrivo della primavera è un momento atteso e celebrato. Dalla Turchia ai Balcani, ha luogo la festa di Hıdırellez: quali tradizioni vi sono legate?

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Costumi e tradizioni
Reading Time: 3 mins read
A A
La festa di Hıdırellez.

Crediti: www.trt.net.tr

Contenuti

  • L’origine della festa di Hıdırellez
  • Una festa all’insegna della tradizione e dei rituali

Primavera: la stagione durante la quale le giornate divengono più lunghe, all’insegna della luce e del bel tempo. Un momento particolarmente atteso, che in certi paesi del Mediterraneo viene celebrato sotto il nome di Hıdırellez: giorno dalle date cangianti, a seconda del calendario utilizzato, viene trascorso all’insegna di balli e canti tradizionali, ma anche di riti, superstizioni, usanze tipiche che caratterizzano tale giornata, rendendola più di una semplice festa annuale. Dove si celebra questa festa di primavera? E quali sono i rituali ad essa associati?

L’origine della festa di Hıdırellez

Il termine associato a tale festa deriva dall’unione di due parole: Hızır e İlyas, nomi, rispettivamente, di Al-Khaḍir e del profeta Elia. Non a caso, tale giorno festivo nasce per celebrare l’incontro terreno tra il profeta e la figura quasi “leggendaria” del Khidr, uomo tradizionalmente vestito di verde, associato al significato dell’immortalità. Non esistendo tale nome in alcun testo sacro, Al-Khaḍir viene sincretizzato con diverse figure appartenenti a diverse religioni: da San Giorgio nel Cattolicesimo, fino allo stesso profeta Elia in altre culture.

Anche la data della celebrazione non è la stessa per tutti: seguendo il calendario giuliano, infatti, la festa di Hıdırellez cadrebbe il 23 di aprile, giorno notoriamente dedicato a San Giorgio; secondo il calendario gregoriano, invece, nato per sostituire il precedente, la festa si celebra durante la notte tra il 5 e il 6 maggio.

Sono molti i paesi del Mediterraneo a prendere parte a questo momento di festa: dalla Turchia ai paesi dei Balcani, fino alla Macedonia del Nord e la Siria. Ciò la rende una delle più importanti celebrazioni stagionali (o bayrams), tanto da divenire parte, dal 2017 in poi, della lista dei patrimoni immateriali dell’UNESCO.

Una festa all’insegna della tradizione e dei rituali

L’arrivo della primavera è un momento particolarmente atteso: come il solstizio d’inverno porta con sé la notte più lunga dell’anno, fatta di timori e cattivi auspici da contrastare con celebrazioni in famiglia all’insegna del buon cibo e dei racconti, l’inizio di maggio porta con sé il trionfo della bella stagione, che si avvicina a mano a mano all’estate.

La primavera, senza dubbio, è il trionfo della luce sul buio, della vita sulla morte: ecco perché Al-Khaḍir risulta così importante; secondo la tradizione, infatti, si tratta di una figura pronta ad aiutare i deboli, legata alla fertilità, alla guarigione e all’immortalità poiché, secondo i racconti, avrebbe bevuto l’acqua dell’immortalità, permettendogli di camminare nel mondo per sempre. Il profeta Elia, invece, sarebbe legato all’acqua: il loro incontro andrebbe a unire i due elementi, dando il via alla stagione della rinascita.

A questo giorno così importante, non possono che essere legate tradizioni e rituali: soprattutto nei più piccoli villaggi, esse vengono tramandate dai genitori ai figli, mantenendole sempre attuali, mai dimenticate. Una delle più diffuse è legata alla cucina: in particolare, piatti a base di carne di agnello sembrano essere tra i più preparati durante questa giornata.

Ma esistono altre interessanti usanze legate a questa festa: si danza tradizionalmente attorno a un falò, saltandovi di sopra almeno tre volte; il fuoco avrebbe azione purificatrice, e in tal modo si lascerebbero indietro i mali passati, guardando a un nuovo periodo di vita e guarigione. Le donne che, invece, vogliono trovare l’amore, sono solite inserire i propri gioielli in una pentola piena d’acqua, lasciandola riposare sotto un arbusto di rose per tutta la notte: tirando i propri preziosi fuori il giorno dopo, il loro desiderio potrebbe essere esaudito.

Ma durante la festa di Hıdırellez non sarebbero legati solamente i sogni d’amore: non sarà insolito vedere come grandi e piccoli leghino bigliettini ad arbusti di rose o a veri e propri “alberi dei desideri”, nella speranza che, durante la notte di celebrazione, Al-Khaḍir possa leggerli e esaudirli. A chi ha desideri più complessi viene consigliato di lasciare un vero e proprio “modellino” di ciò che si desidera, così da dare al Khidr di passaggio di capire meglio come esaudire il desiderio espresso.

Ancora, tra le tradizioni più comuni vi sarebbe l’abluzione con acque sacre; infine, il seppellimento di monetine in sacchettini sotto gli arbusti di rose: una volta recuperate passata la festa, il portarle sempre con sé porterebbe buoni auspici. La festa di Hıdırellez, dunque, è più di una semplice celebrazione: si accoglie nelle proprie case (tenute pulite per l’occasione) una figura leggendaria che cammina per sempre nel mondo, chiedendole di lasciare dietro di sé prosperità e salute, una vera e propria nuova primavera.

 

 

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
mete-estive-inusuali

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

9 Aprile 2025
dondurma

Dondurma, il gelato turco che non si scioglie

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: BalcaniFesta di primaveraHıdırellezturchia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Solstizio d’inverno nel mondo: Yaldā, Chellah, Dongzhi

Next Post

Calendari nel mondo: solari, lunari, lunisolari

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
26 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Calendari nel mondo: le fasi lunari.

Calendari nel mondo: solari, lunari, lunisolari

Please login to join discussion

Notizie correlate

cous cous

Il cous cous siciliano: la ricchezza della cultura mediterranea

9 Aprile 2025
Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

9 Aprile 2025
Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

26 Maggio 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?