Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

Dal Marocco alla Turchia, numerose sono quelle mete estive meno conosciute, ricche di sorprendenti curiosità e meraviglie da visitare.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Viaggi
Reading Time: 4 mins read
A A
mete-estive-inusuali

Le "terrazze" in travertino di Pamukkale.

Contenuti

  • Mete estive inusuali: Marocco
  • Setenil de las Bodegas
  • La città inclinata di Ropoto
  • I parallelismi tra Turchia e Italia

Il mese clou del 2024 è qui. Agosto porta con sé la prospettiva di una pausa, che si tratti del lavoro o dello studio; qual miglior modo di trascorrerlo, allora, se non con una nuova avventura? Le mete estive più ricercate dai vacanzieri di tutto il mondo sono innumerevoli; tuttavia, esistono nel bacino del Mediterraneo alcuni luoghi meno conosciuti che nascondono in sé sorprendenti curiosità. Dal Marocco alla Turchia, scopriamone alcuni.

Mete estive inusuali: Marocco

Di anno in anno, il Marocco richiama sempre più visitatori: numeri destinati ad aumentare in vista del 2030, quando ospiterà la Coppa del Mondo, insieme a Spagna e Portogallo. Numerose sono le meraviglie da visitare nello Stato nordafricano: una fra tante è l’elegante e “instagrammabile” città blu di Chefchaouen, nota per le caratteristiche e numerose case azzurrine.

Sempre in Marocco si trova il Ksar (o “città fortificata”) di Ait-Ben-Haddou. Popolata a partire dal XI secolo, la curiosità della città sta proprio nei caratteristici edifici. Nonostante siano stati costruiti non prima del XVII secolo, implementano tecniche di edificazione risalenti a molti secoli prima, utilizzando, ad esempio, mattoni, argilla e fango. La bellezza antica di questa città l’ha resa un punto di riferimento per il grande cinema: è stata protagonista, ad esempio, de Il Gladiatore, La Mummia, Alexander, Lawrence d’Arabia e molti altri notissimi film.

Tuttavia, allo stesso tempo, la bellezza di Ait-Ben-Haddou la rende fragile: gli edifici tendono a sgretolarsi, ed è stata seriamente danneggiata durante il terremoto del 2023. Resta popolata da sempre meno famiglie, nonostante gli sforzi a ripopolare le celebri abitazioni. Per far fronte alle emergenze legate allo sgretolamento e proteggere lo Ksar, dal 1987 esso è diventata Patrimonio dell’UNESCO, venendo appositamente monitorato e gestito giorno per giorno.

Setenil de las Bodegas

Spostandosi a nord, verso la Spagna, è invece possibile trovare la curiosa città di Setenil de las Bodegas. Situata nella provincia di Cádiz, deve parte del suo nome alla frase latina septem nihil, che secondo la tradizione fu coniata dopo la cattura della città, una volta appartenuta ai Mori, conquistata dopo ben sette assedi. Bodegas, invece, deriva dai numerosi negozi di vino che, fino al 1860, caratterizzavano la piccola cittadina.

Abitata da circa 3mila persone, Setenil deve la sua fama alle sue caratteristiche abitazioni. Sorgendo su di una rocca, infatti, molte di esse sono costruite in armonia con le caverne naturali presenti nella roccia, allargate ad hoc per permettervi la vita al loro interno.

La città inclinata di Ropoto

Da Ovest a Est: la Grecia, certamente, è tra le mete estive ogni anno più ricercate. Basti pensare alla spiaggia paradisiaca di Navagio, dalla storia curiosa e unica nel suo genere. Meno conosciuta ma con un appeal misterioso, invece, è l’ormai città fantasma di Ropoto. Nel 2012, questo tranquillo villaggio di montagna, fu interessato da una frana: non vi furono vittime, ma una volta colpito, esso cominciò inesorabilmente a inclinarsi e scivolare.

Abbandonato da allora, richiama turisti per via della sua chiesa: inclinata più della Torre di Pisa, di quasi 17°, è rimasta praticamente intatta nonostante la frana. Per questo, nonostante debbano essere prese le dovute precauzioni, è possibile camminarvi all’interno, facendo un vero e proprio esercizio fisico tentando di spostarsi da una navata all’altra.

La caratteristica chiesa inclinata di Ropoto.

I parallelismi tra Turchia e Italia

Andando ancor più a Est e spostandosi in Turchia, terra dalle innumerevoli meraviglie, vi sono alcune bellezze meno conosciute ma grandemente apprezzate. Nella ormai “instagrammabile” Cappadocia, ad esempio, è possibile visitare la celebre città sotterranea di Derinkuyu, tra le più larghe conosciute. Abitata da sempre meno famiglie fin almeno ai primi decenni del 1900, essa poteva ospitare fino a 20.000 persone: le sue rovine sono oggi visitabili, e un assaggio della vita al suo interno si può avere nel celebre videogioco Assassin’s Creed: Revelations, dove il protagonista vi si reca in missione.

Sempre in Turchia è presente il “Castello di cotone”: Pamukkale, sito naturale caratterizzato dal candido colore bianco del travertino e da numerose “piscine” termali. In grave pericolo durante il XX secolo, a causa della costruzione di strade e alberghi nei suoi pressi, oltre alla presenza di turisti che utilizzavano detergenti industriali immergendovisi, il sito ha iniziato ad annerirsi. Grazie all’intervento dell’UNESCO, Pamukkale sta tornando all’originale bianco “cotone”, con ferree regole che ne proteggono la conservazione.

Un sito simile sono le italiane Terme di Saturnia, site in Toscana e celebri sin dai tempi degli antichi etruschi: grazie al veloce ricambio d’acqua, essa è incontaminata e ottima per numerose esigenze, anche di carattere medico.

Sempre in Italia, infine, ma spostandosi verso Ravenna, è possibile visitare la Basilica di San Francesco. Nota per essere il luogo dei funerali del Sommo Poeta Dante Alighieri e per la sua lunghissima storia, risalente fino al V secolo, possiede una caratteristica cripta al di sotto del livello del mare. Ciò fa sì che essa sia invasa dall’acqua, assomigliando alla lontana Basilica Cisterna di Istanbul, e che vi nuotino persino diverse tipologie di pesci.

L’estate 2024 è qui. I paesi del Mediterraneo sono pronti ad offrire ai viaggiatori, ancora una volta, la loro bellezza: esplorandoli, è possibile stupirsi delle unicità che li caratterizzano, scoprendo nuovi luoghi che si imprimeranno nella mente e nel cuore.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

9 Aprile 2025
L’incompiuto architettonico italiano

L’incompiuto architettonico italiano

9 Aprile 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: Ait-Ben-HaddouBasilica di San FrancescoChefchaouenDerinkuyuestate 2024GreciaItaliaMaroccoMete estive inusualiPamukkaleRavennaRopotoSetenil de las bodegasSpagnaTerme di Saturniaturchia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Dondurma, il gelato turco che non si scioglie

Next Post

Il cous cous siciliano: la ricchezza della cultura mediterranea

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
0
Mediterraneo

Si chiama Il poeta è un'isola la magnifica e amara crociera del mar Mediterraneo attraverso la bellezza dei versi dei poeti che ne hanno raccontato luci e ombre....

Read moreDetails

Dondurma, il gelato turco che non si scioglie

by Simona Rubino
9 Aprile 2025
0
dondurma

Singolare variante del gelato, dalla consistenza molto elastica: è il dondurma, specialità turca che delizia e "diverte" i turisti.

Read moreDetails

La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

by Antonio Iannaccone
30 Luglio 2024
0
La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

Il rinnovato scontro tra Israele e Palestina, così come il confronto tra Iran e Stato ebraico in questi giorni, ha testimoniato per l’ennesima volta la centralità del Medioriente...

Read moreDetails

La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

by Simona Rubino
9 Aprile 2025
0
La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

La Maratona delle Sabbie e la storia di Mauro Prosperi, il "Robinson Crusoe" del deserto che guardò in faccia la morte nel Sahara.

Read moreDetails

Marco Polo: omaggio al viaggiatore nel Carnevale di Venezia 2024

by Simona Rubino
9 Aprile 2025
0
Marco Polo

700 anni fa morì Marco Polo, l'esploratore che attraversò la Via della Seta alla volta della Cina. La sua città natale, Venezia, lo ricorda.

Read moreDetails
Load More
Next Post
cous cous

Il cous cous siciliano: la ricchezza della cultura mediterranea

Notizie correlate

Roxelana

Da schiava a Haseki: Roxelana, la donna che sconvolse il Topkapı

9 Aprile 2025
Statua di Alessandro Magno in Tessaglia.

Il mistero della tomba di Alessandro Magno

24 Aprile 2025
pane

Il pane e i suoi significati: le tradizioni d’uso nei paesi mediterranei

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?