Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

Il Mediterraneo raccontato dai versi dei suoi poeti in una magnifica e struggente crociera virtuale che ne racconta luci e ombre.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Letteratura, Paesi del Mediterraneo, Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
Mediterraneo

Si chiama Il poeta è un’isola la magnifica e amara crociera del mar Mediterraneo attraverso la bellezza dei versi dei poeti che ne hanno raccontato luci e ombre. Già raccontato da Omero (VIII secolo a.C.) nell’Iliade e nell’Odissea, i due massimi poemi della letteratura greca, e da Virgilio (70 a.C. – 19 a.C.) nell’Eneide, con l’eroe troiano Enea che ne solcava le onde in cerca di una nuova patria.

Punto d’imbarco è l’Italia, dove i versi del premio Nobel per la letteratura nel 1975 Eugenio Montale (1896 – 1981) attraversano “l’antico mare”, come lo definisce in Ossi di Seppia, a cui seguono quelli di Giuseppe Ungaretti (1888 – 1970) il ritratto silenzioso del mare “in mezzo alle terre”, dal ritmo delle onde che si infrangono sulla spiaggia.

“E poi sotto i cieli che vi ridon più chiari, ha delle arie azzurre, rosee, grigie e verdi” lo decanta dalla Francia Paul Verlaine (1844 – 1896) che con la musicalità del suo componimento ci porta in Spagna dove i versi di José Hierro (1922 – 2002) ci forniscono un’immagine di un Mediterraneo come porto sicuro. Sicuro come l’abbraccio delle acque in cui il poeta volle riposare in eterno, come espresse in Accanto al mare. “Se muoio – scriveva – che mi mettano nudo, nudo accanto al mare. Saranno le acque grigie il mio scudo”.

Dalle coste del Mediterraneo in mezzo al nulla

La crociera poetica si sposta a questo punto in Marocco, da Mohammed Bennis (nato a Fès nel 1948), uno degli autori più importanti della poesia araba moderna, che ci dona uno sguardo luminoso nel componimento La caduta del mare. “Luce su luce – scrive – scenderanno le uve dagli antichi germogli in una danza che si estende all’estremo sud del mare”.

Giungiamo così in Egitto, dai “Luminosi azzurri e gialle sponde del mare al mattino e del cielo limpido” descritti dal poeta greco Costantino Kavafis (1863-1933), passando per la Turchia di Nazim Hikmet (1902-1963) che saluta il Mediterraneo personificato da una persona cara: “Arrivederci fratello mare, mi porto un po’ della tua ghiaia, un po’ del tuo sale azzurro, un po’ della tua infinità e un pochino della tua luce e della tua infelicità”.

A questo punto il viaggio poetico si ferma al centro del mar Mediterraneo, in mezzo al nulla, con i versi di Tesfalidet Tesfom, detto Segen, migrante eritreo sbarcato a Pozzallo, in Sicilia, il 12 marzo 2018 in gravi condizioni di salute e morto poco dopo. Con sé che portava due poesie scritte a mano. “È davvero così bello vivere da soli, se dimentichi tuo fratello al momento del bisogno? Cerco vostre notizie e mi sento soffocare non riesco a fare neanche chiamate perse, chiedo aiuto, la vita con i suoi problemi provvisori mi pesa troppo”.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

26 Maggio 2025
identità

L’identità mediterranea in venti oggetti

10 Aprile 2025
Giornata mondiale della poesia

Il Mediterraneo e la Poesia: arte e dialogo tra le culture

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: mediterraneomigrazionipoesia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Venezia e l’Islam: la storia del vetro

Next Post

Romanzo mediterraneo

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Romanzo mediterraneo

Romanzo mediterraneo

Notizie correlate

Lavorazione del vetro di Murano, Venezia.

Venezia e l’Islam: la storia del vetro

9 Aprile 2025
Teatro Ariston di Sanremo. Crediti: kallerna via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Sanremo: il Festival della tradizione italiana

9 Aprile 2025
alexandra-david-néel

Una vita in viaggio: l’incredibile storia di Alexandra David-Néel

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?