Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Venezia e l’Islam: la storia del vetro

Dal Medio Oriente alla Repubblica della Serenissima con la storia del vetro che racconta di arte, rispetto e ammirazione tra i popoli.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Arte, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 3 mins read
A A
Lavorazione del vetro di Murano, Venezia.

Lavorazione del vetro di Murano, Venezia.

Contenuti

  • Il rispetto e l’ammirazione reciproca
  • La fama

Sofisticato, raffinato, “bellissimo da vedere ma delicato nel fiato” scriveva la poetessa Alda Merini. La preziosità del vetro di Venezia ne ha fatto fulcro indiscusso della sua manifattura, grazie alla straordinaria abilità dei vetrai e della qualità del prodotto.

Il vetro ha una storia lunga più di quattromila anni. Secondo una leggenda, nacque per caso, sulle rive sabbiose di un fiume, in Siria, dove dei mercanti fenici, per allestire un focolare da campo, utilizzarono blocchi di salnitro che, fuso dal calore e mischiato alla sabbia, diede origine a questa nuova materia. Secondo altre teorie, i primi vetri si formarono come scorie nei processi di fusione di alcuni metalli i cui centri di produzione furono Mesopotamia, Egitto e Siria.

Dal X secolo a.C. il vetro iniziò a diffondersi nei Balcani e in Europa meridionale, fino a raggiungere, in età ellenistica (IV-I secolo a.C.), tutto il Mediterraneo. Ed è proprio dal Medio Oriente che i primi vetrai veneziani imitano e importano alcune materie prime per realizzare i primi manufatti, grazie soprattutto ai profondi rapporti commerciali che Venezia aveva con questa terre.

Vetro di Murano
Vetro di Murano

Il rispetto e l’ammirazione reciproca

Tecnologia produttiva e raffinatezza del decoro della Siria, celebri sin dal Medio Evo, fanno sì che nel 1277 il doge, massima autorità politica e amministrativa di Venezia, stipulò con Boemondo VII, principe di Antiochia – all’epoca città siriana e oggi nel territorio turco – un trattato a seguito del quale i segreti della manifattura del vetro siriana furono introdotti a Venezia, insieme ai materiali grezzi e agli artigiani arabo-siriani.

Fu sostanzialmente in virtù del rapporto con l’Oriente che Venezia divenne un grande impero marittimo. Avamposto settentrionale bizantino nel VI secolo, già tra il IX e l’XI sviluppa le sue attività mercantili lungo le rotte del Mediterraneo, mentre acquisisce sempre maggiore indipendenza e autonomia. Ma se Venezia si avvicina con rispetto e ammirazione alla cultura islamica, ne riceve in cambio altrettanto interesse: da un lato artisti e artigiani veneziani apprendono da quelli islamici tecniche, stili, materiali, decorazioni, dall’altro i mercanti d’Oriente importano manufatti veneziani che gli stessi sultani apprezzano e commissionano.

Isola di Murano
Isola di Murano

La fama

Pochi anni dopo, nel 1291, un decreto del Maggior Consiglio impone a tutte le fornaci presenti nel centro storico di Venezia di trasferirsi nell’isola lagunare di Murano per ridurre i rischi di incendio in città. In questo modo la Repubblica della Serenissima poteva anche avere un maggior controllo sulle fornaci e sui suoi vetrai evitando così che i segreti di quest’arte potessero essere esportati al di fuori dei suoi confini: I vetrai non potevano abbandonare l’isola se non con un permesso speciale. Questo perché i commercianti di Venezia vollero fin da subito che questa arte fosse un elemento distintivo che nel tempo avrebbe portato i suoi frutti.

Poco più di un secolo dopo, Venezia, complice il declino della produzione islamica, assume una leadership incontrastata nell’arte del vetro. La svolta è determinata anche dall’invenzione del vetro cristallino dovuta al muranese Angelo Barovier (1405-1460): per la prima volta nella storia il vetro è trasparente, purissimo. Per Barovier e per Murano è la fama. I loro vetri trasparenti, decorati con smalti policromi fusibili e oro sono richiesti da grandi famiglie, dai dogi, perfino dal papa. In una storia che racconta di tecniche di fabbricazione avvenute tra i popoli del Mediterraneo che può essere percorsa negli allestimenti del Museo del Vetro di Murano.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Carnevale di Venezia

Carnevale nel Mediterraneo: un viaggio tra maschere e tradizione

9 Aprile 2025
L’eredità di ‘Abd al-Malik, il califfo che definì il terzo monoteismo

L’eredità di ‘Abd al-Malik, il califfo che definì il terzo monoteismo

9 Aprile 2025
Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

23 Aprile 2024

No account yet? Register

Tags: artigianiislamMuranoMuseo del VetroVeneziavetro
ShareTweetSendShare
Previous Post

Pitagora, dal Mediterraneo al mondo intero

Next Post

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

Notizie correlate

I “ciarauli” di Palazzolo Acreide: un viaggio all’insegna del mistero

I “ciarauli” di Palazzolo Acreide: un viaggio all’insegna del mistero

9 Settembre 2024
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

28 Maggio 2025
Picasso, Guernica

Picasso lo straniero, uomo contemporaneo

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?