Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

L’HMHS Britannic: anche il Mediterraneo ha il suo Titanic

Tutti conoscono la terribile fine del Titanic. Ma non tutti forse sanno che anche il Mediterraneo ha il suo "titanico" relitto: l'HMHS Britannic.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Europa, Storia
Reading Time: 4 mins read
A A
hmhs-britannic

Credits: Allan C. Green, via Wikimedia Commons.

Contenuti

  • L’HMHS Britannic: la gemella “meno nota”
  • Un affondamento passato inosservato

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

I primi anni del 1900 sono certamente legati alla costruzione dei transatlantici: lussuose e gigantesche navi passeggeri create appositamente per solcare l’Atlantico, trasportando civili dall’Europa all’America e viceversa, nel tentativo di battere sempre più i tempi, giungendo a destinazione prima di tutti gli altri.

Tra le numerose compagnie navali, la britannica White Star Line è certamente tra quelle che, fino al giorno d’oggi, sono rimaste salde nella memoria collettiva. Ciò è certamente dovuto al “trio” di enormi transatlantici, i più grandi per l’epoca, da essa commissionati: l’Olympic, il Britannic e, certamente più celebre tra i tre, il Titanic.

Naturalmente, l’attenzione dell’immaginario collettivo, grazie anche ai media e al cinema, è sempre stata spostata nei confronti di quest’ultimo, il cui viaggio celebrativo fu sfortunatamente anche l’ultimo, affondando dopo aver colpito un iceberg pochi giorni dopo la partenza. Il Titanic riposa sul fondale oceanico, a quasi 4 km di profondità, irraggiungibile se non con mezzi estremamente sofisticati, in grado di reggere la forte pressione: in tempi recenti è sfortunatamente tornato in auge grazie anche ai tristi fatti di cronaca legati alla vicenda del Titan.

Ma l’oceano Atlantico non è l’unico mare nelle cui acque riposa un relitto di tali, gigantesche dimensioni: il Mar Mediterraneo, infatti, custodisce i resti della nave gemella HMHS Britannic che, a differenza della sfortunata sorella, non ebbe mai il tempo di essere impiegata per il compito per la quale era stata costruita.

L’HMHS Britannic: la gemella “meno nota”

Era il 1907 quando, alla compagnia di costruzioni di navi Harland & Wolff, arrivò il primo ordine da parte della White Star Line: si iniziò a costruire la prima nave del trio, l’Olympic. L’ordine per il Britannic, invece, arrivò molto dopo: nel 1911, restando in cantiere fino al 1914, ben due anni dopo il tragico affondamento del Titanic.

La breve vita della nave venne sin da subito profondamente modificata dal primo dei terribili avvenimenti che avrebbero caratterizzato il ventesimo secolo: lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Per questo motivo, non vi fu mai il tempo di organizzare un viaggio inaugurale in qualità di transatlantico: venne requisita, ridipinta in bianco con grosse strisce verdi e croci rosse, assumendo la dicitura HMHS, ovvero His Majesty Hospital Ship.

Il primo viaggio della nave ospedale ebbe luogo alla fine di dicembre del 1915: si susseguirono, nei mesi successivi, cinque viaggi ben riusciti, che portarono spesso il transatlantico a navigare tra le acque del Mar Mediterraneo. Vi fu un momento, durante l’estate del 1916, in cui la nave fu restituita al servizio civile: ciò, di fatto, non avvenne poiché vi fu una nuova requisizione del Britannic da parte del governo, facendola permanere nel suo status di nave ospedale.

Un affondamento passato inosservato

Come la sua sorella più celebre, anche il Britannic ebbe una vita estremamente breve: neanche un anno dopo il suo primo viaggio, incontrò la sua fine al largo della costa di Kea, isola della Grecia. La nave, infatti, colpì una mina tedesca, che la squarciò: sebbene fosse stata rinforzata, in seguito al disastro del Titanic, per resistere con più comparti allagati, i danni furono troppo estesi per salvarla.

Il relitto del HMHS Britannic. Foto di spiegel.de.

Parecchi furono gli sforzi del comandante Charles Bartlett per portarla il più vicino a terra, per farla incagliare. Ma, nonostante questo, la nave andò inclinandosi sempre di più: fu così ordinata l’evacuazione e, meno di un’ora dopo dall’incidente, venne inghiottita dalle acque del Mediterraneo, poggiandosi su un fianco. Fu, ad ogni modo, un affondamento curioso: la nave, infatti, è più lunga rispetto alla profondità dove oggi riposa (120 metri contro gli oltre 270 della nave), dunque una parte toccò il fondo mentre un’altra si trovava ancora in superficie.

Il Britannic fu la più grande nave perduta durante il conflitto mondiale e la seconda delle tre navi gemelle della White Star Line ad affondare. Più fortuna ebbe la “maggiore” delle tre: l’Olympic, anch’essa utilizzata durante la guerra e unica ad essere persino riuscita ad affondare un sommergibile, tornò al suo ruolo da imbarcazione civile fino alla metà degli anni ’30, quando arrivò alla sua naturale “pensione”, venendo smantellata.

Tuttavia, a differenza del Titanic, le perdita del Britannic fu meno presa in considerazione. Innanzitutto, le vittime furono molte meno: solamente 30, contro le oltre 1.500 del celebre transatlantico. Ciò fu dovuto non solo alle misure di precauzione maggiorate grazie proprio all’incidente del Titanic, ma anche alle acque meno profonde e decisamente più calde (circa 20° contro i -2° dell’oceano Atlantico).

Anche gli interessi nei confronti del relitto furono piuttosto scarsi: il ritrovamento del Titanic nel 1985 fece scalpore e avviò una macchina d’esplorazione e, in età contemporanea, turistica non indifferente. Ritrovato dieci anni prima, il Britannic, nonostante le migliori condizioni di conservazione e la maggiore accessibilità, è da sempre rimasto in secondo piano.

Il relitto, ad ogni modo, è un importante richiamo turistico all’isola di Kea, dalla cui costa dista davvero poche miglia. Vicino l’isola, inoltre, è stato di recente trovato un altro relitto, quello della SS Burdigala, affondata pochi giorni prima del Britannic, possibilmente silurata o, similmente al transatlantico, a causa dell’impatto con una mina. Ciò si va ad unire ai numerosi tesori subacquei del mar Mediterraneo che, tra vulcani sottomarini e numerosissimi relitti, non tutti scoperti, ha tanto da offrire ai suoi esploratori.

Il Mediterraneo, dunque, ha il suo “titanico” relitto. Il Britannic non avrà avuto i suoi Jack e Rose né l’attenzione dei media mondiali, limitandosi solo a un film; tuttavia, per quanto breve, l’operato della nave ospedale ha certamente cambiato le sorti delle centinaia di persone che, durante i mesi di lavoro, vi sono salite a bordo. Il relitto resta ora, così come la più celebre sorella, una testimonianza importante di un tempo ormai passato, il cui fascino non smette di ammaliare più di un secolo dopo il suo affondamento.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

9 Aprile 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025
Rappresentazione di un Kallikantzaros

Kallikantzaroi: i dispettosi spiritelli del Natale greco

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: BritannicGreciaIsola di KeaRelittoTitanic
ShareTweetSendShare
Previous Post

Eden, il cinema “paradiso” più antico al mondo è in Francia

Next Post

Yanartaş: il monte sempre in fiamme dimora della Chimera

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
yanartas

Yanartaş: il monte sempre in fiamme dimora della Chimera

Notizie correlate

Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

22 Novembre 2024
rose di Sarajevo

Rose di Sarajevo: tra arte e memoria storica

22 Aprile 2024
Mediterraneo

Il concorso del Mediterraneo: in attesa del 28 novembre

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?