Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le Meteore in Grecia, formazioni rocciose con monasteri sospesi tra cielo e terra, offrono un panorama unico tra spiritualità e leggenda.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
in Europa, Storia
Reading Time: 4 mins read
A A
Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Monastero arroccato sulle Meteore.

Contenuti

  • Un paesaggio surreale e unico al mondo
  • Storia e spiritualità: il legame tra le Meteore e il monachesimo
  • L’importanza delle Meteore nella cultura greca

Ci sono luoghi nel mondo che sembrano sospesi tra sogno e realtà. Le Meteore greche, con i loro monasteri arroccati su imponenti pilastri di roccia, sono senza dubbio tra questi. Un paesaggio surreale, quasi ultraterreno, che da secoli incanta pellegrini, viaggiatori e amanti della storia.

Un paesaggio surreale e unico al mondo

Si trovano nella regione della Tessaglia, nel cuore della Grecia continentale, simbolo di spiritualità e resistenza al tempo. Il loro nome, “Meteore”, significa proprio “sospese nell’aria”, e mai definizione fu più azzeccata: sei monasteri ancora abitati dominano il panorama dall’alto di gigantesche formazioni rocciose di pietra arenaria modellate dal tempo e dagli agenti atmosferici, regalando una visione indimenticabile.

Colonne di roccia che si innalzano per oltre 600 metri, creando un panorama che sembra uscito da una fiaba. Ma come si è formato questo incredibile paesaggio?

Milioni di anni fa, l’area era coperta da un grande mare primordiale. Con il passare del tempo, il ritiro delle acque e l’erosione del vento e della pioggia hanno scolpito queste straordinarie formazioni rocciose. Oggi, le Meteore sono considerate un capolavoro della natura, un connubio perfetto tra geologia e storia umana.

Storia e spiritualità: il legame tra le Meteore e il monachesimo

Nel XIV secolo, in un periodo segnato da invasioni e instabilità politica, diversi gruppi di monaci eremiti trovarono rifugio in queste rocce imponenti, costruendo monasteri inaccessibili alla vita mondana. Le Meteore divennero così un luogo di preghiera, meditazione e isolamento dal mondo terreno.

Il monachesimo qui seguiva regole rigidissime: i monaci conducevano una vita ascetica, dedicata alla preghiera, al digiuno e alla trascrizione di antichi testi sacri. Per secoli, le uniche vie di accesso erano corde, scale retrattili e ceste sospese nel vuoto. Oggi, sentieri e scalinate permettono ai visitatori di raggiungere i monasteri con meno difficoltà, ma il fascino e la spiritualità di questi luoghi restano immutati. Sono ben sei i monasteri ancora attivi e che possono essere visitati.

Il più grande e antico è il Gran Meteora, fondato nel XIV secolo da Sant’Atanasio. Camminando tra le sue mura si respira ancora l’atmosfera austera e solenne di un tempo, quando i monaci cercavano l’isolamento e la pace interiore in questo straordinario scenario naturale. Poco distante si trova Varlaam, celebre per la sua imponente torre e per il vecchio sistema di carrucole che un tempo serviva a trasportare provviste e monaci: una soluzione ingegnosa per superare l’inaccessibilità del luogo.

Roussanou, invece, è il più facile da raggiungere ed è abitato da una comunità di suore. Qui l’atmosfera è più raccolta e intima, con giardini curati e interni elegantemente decorati. San Nicola Anapafsas, pur essendo di dimensioni ridotte, custodisce affreschi straordinari che raccontano storie sacre, ancora perfettamente conservati.

Monastero Agia Triada, Meteore, Grecia.
Monastero Agia Triada, Meteore, Grecia.

Un altro monastero femminile è Santo Stefano, che regala una delle viste più belle della zona: da qui lo sguardo si perde tra vallate e montagne. Infine, c’è Aghia Triada, reso celebre dal cinema. Questo monastero, che sembra sospeso tra cielo e terra, è stato scelto come location per il film Solo per i tuoi occhi di James Bond nel 1981. Raggiungerli non è semplice, ma la bellezza del luogo ripaga ogni sforzo.

L’importanza delle Meteore nella cultura greca

Le Meteore sono un Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1988. Oltre al loro valore religioso, rappresentano una testimonianza unica della capacità umana di adattarsi e trovare rifugio in ambienti estremi, senza necessariamente alterarne la bellezza naturale.

Oltre alla loro storia e bellezza, le Meteore sono avvolte da un’aura di mistero, alimentata da leggende che da secoli affascinano visitatori e studiosi. Una delle più suggestive riguarda le scale dei monasteri, costruite in modo che non toccassero mai completamente il suolo. Secondo la tradizione, questo particolare accorgimento simboleggiava un ponte sospeso tra la terra e il cielo, accessibile solo a chi fosse degno di percorrerlo, come se il cammino verso la spiritualità non potesse mai essere davvero ancorato al mondo terreno.

Monastero di Varlaam e Santa Barbara. Meteore, Grecia.
Monastero di Varlaam e Santa Barbara. Meteore, Grecia.

Anche la figura di Alessandro Magno si intreccia con la mitologia delle Meteore. Si racconta che, durante le sue campagne, il grande condottiero si fermò in questa regione e rimase ammaliato dalla maestosità di queste rocce sospese, interpretandole come un dono degli dèi, un segno di protezione divina sul suo destino. La stessa idea di una forza superiore che veglia su queste terre torna in un’altra leggenda, legata al periodo dell’occupazione ottomana. Si dice che molti monasteri siano rimasti intatti grazie a fenomeni inspiegabili: tempeste improvvise che ostacolavano l’avanzata degli invasori, nebbie fittissime che nascondevano i sentieri e persino voci misteriose che riecheggiavano tra le rocce, terrorizzando chiunque si avvicinasse con intenzioni ostili.

Ma forse la storia più inquietante è quella legata ai cosiddetti “monasteri fantasma“. Tra le imponenti formazioni rocciose delle Meteore si trovano ancora oggi i resti di antichi alcuni monasteri ormai abbandonati. Alcuni abitanti della zona giurano che, in certe notti, si possano ancora sentire i loro canti risuonare nel vento, come se le anime di coloro che hanno dedicato la vita alla preghiera non avessero mai lasciato del tutto questi luoghi sacri.

Queste storie, tra mito e realtà, contribuiscono a rendere le Meteore un luogo avvolto da un fascino quasi ultraterreno, dove il confine tra storia e leggenda si perde tra le rocce e le nuvole. Un luogo dove la natura e la fede si incontrano in un equilibrio perfetto, regalando a chi le visita un’esperienza indimenticabile.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

26 Giugno 2025
La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

26 Maggio 2025
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

12 Maggio 2025

No account yet? Register

Tags: aghia triadaalessandro magnogran meteoraGreciameteoremonasterorocceroussanousan atanasiosan nicola anapafsassanto stefanotessagliaunesco
ShareTweetSendShare
Previous Post

Carnevale nel Mediterraneo: un viaggio tra maschere e tradizione

Next Post

Pitagora, dal Mediterraneo al mondo intero

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Pitagora

Pitagora, dal Mediterraneo al mondo intero

Notizie correlate

Kostas Charitos

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

22 Aprile 2024
Il canale di Suez: preziosa arteria del commercio globale

Il canale di Suez: preziosa arteria del commercio globale

30 Aprile 2024
greci

I Greci d’Italia

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?