Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Università al-Azhar: una storia antica nel cuore dell’Egitto

Tra antico e moderno, tra sciismo e sunnismo. L'università al-Azhar oggi offre tante opportunità di studio, oltre alle scienze islamiche.

Simona Rubino by Simona Rubino
30 Aprile 2024
in Istruzione
Reading Time: 3 mins read
A A
Università al-Azhar: una storia antica nel cuore dell’Egitto

Contenuti

  • Un po’ di storia: tra sciismo e sunnismo
  • Eccellenze e protagonismo dell’università al-Azhar

Nel cuore di al-Qāhira, la “vincente” e ridente capitale egiziana, sorge Jāmiʻat al-Azhar, la celebre università al-Azhar. È un’antica istituzione formativa la cui fondazione risale a più di 1000 anni fa. Naturale espansione di una moschea, quella di al-Azhar, appunto, l’università è stata testimone dei diversi cambi dinastici in Egitto nel corso dei secoli.

Ha conservato il proprio prestigio di un tempo e continua a essere un punto di riferimento nell’insegnamento di discipline teorico-islamiche, ma il programma di studio oggi offre tanto altro.

Un po’ di storia: tra sciismo e sunnismo

Al-Azhar, anche conosciuta come qiblat al-ʿilm, prende il nome da Zahra, la figlia del cugino e genero di Muḥammad, ʿAli, e di Fatima, adorata figlia del Profeta dell’Islam. Il richiamo allo sciismo, in effetti, non è casuale, dato che l’università affonda le proprie radici proprio nello sciismo ismailita.

La Jāmiʻat nasce nel 970 o 972 grazie al generale Jawhar al-Ṣiqillī, che in nome dell’Imam al-Muʿizz li-dīn Allāh, conquista l’Egitto e la sua futura capitale, un tempo nota come al-Fusṭāṭ. La fondazione di questo importante centro del sapere islamico si colloca, così, durante il califfato fatimide, potenza dell’islam ismailita nel Medioevo.

L’università di al-Azhar, però, nasce come moschea, la prima in città, e progressivamente si espande, convertendosi sempre più in un luogo di culto e studio. Al-Azhar diviene, dunque, un’importante centro di studio e diffusione della conoscenza islamica, ma non sempre sciita.

Nella seconda metà del XII secolo, infatti, i fatimidi sciiti vengono scalzati dagli ayyubidi guidati da Salah al-Din (Saladino), e al-Azhar si converte al sunnismo. Tale resterà l’orientamento del centro, fino ai giorni nostri, poiché agli ayyubidi seguiranno i mamelucchi e gli ottomani: entrambi poteri sunniti.

Al-Azhar è stata sottoposta a diversi interventi architettonici nel corso del tempo; ci sono stati ampliamenti e, persino, ricostruzioni a seguito di un terremoto devastante nel XIV secolo. Inoltre, è rimasta sempre aperta e operativa, eccetto una breve parentesi all’inizio del XIX secolo: dal 1° giugno del 1801 al 2 giugno del 1802. La colpa? È da attribuire a Napoleone Bonaparte e all’occupazione delle sue truppe in Egitto.

Corano
Foto di Amr Fayez (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.it

Eccellenze e protagonismo dell’università al-Azhar

La trasformazione in università moderna è avvenuta tra il XIX e XX secolo, con la creazione di tre importanti indirizzi di studio: il diritto islamico, la teologia e la lingua araba. Tuttavia, al-Azhar ha sempre fornito la possibilità di approfondire gli studi di logica, retorica, grammatica e diritto islamico.

Oggi l’università di al-Azhar gode di grande prestigio a livello mondiale per la sua influenza moderatrice in ambito teologico. Nel sito ufficiale si legge: “Al-Azhar University aspires to be the world leader in providing true Islamic thought based on moderation, achieving merit and excellence in the field of university education and scientific research and preparing cadres at the local, regional and global levels in a climate characterized by independence, freedom, democracy and equality.”

Occorre evidenziare che l’università offre anche percorsi di studi sganciati dall’ambito teologico-religioso, sebbene queste facoltà rimangano quelle centrali. Sono presenti corsi di Scienze e Tecnologia, Arte, Management e Amministrazione, percorsi umanistici, agrari e di medicina.

Il ventaglio dei percorsi di studio è, dunque, ampio e le donne non ne sono più escluse, come avveniva un tempo.

Non è tutto: la storia di questa prestigiosa università è intrecciata ai nomi di alcuni personaggi eminenti che vi hanno studiato o insegnato. Si ricordino, giusto per citare qualche esempio, il teologo iraniano Jamal al-Din al-Afghani o lo storico ‘Abd al-Rahman Ibn Khaldun.

Per concludere, l’università al-Azhar attira studenti da ogni parte del mondo, desiderosi di conoscere o approfondire la storia dell’islam e delle scienze coraniche.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

26 Maggio 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
Grande Museo Egizio

Grande Museo Egizio: prossima punta di diamante del Cairo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: Cairoegittouniversità
ShareTweetSendShare
Previous Post

La docu-serie Cleopatra: l’Egitto si scaglia contro Netflix

Next Post

Bibliotheca Alexandrina: cultura rinata da ceneri storiche

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
0
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

L’harissa, la celebre salsa piccante tunisina, è un simbolo di convivialità e tradizione, la cui preparazione e consumazione è un rito profondamente integrato nella vita quotidiana. Come si...

Read moreDetails

La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

by Simona Rubino
9 Aprile 2025
0
La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

La Maratona delle Sabbie e la storia di Mauro Prosperi, il "Robinson Crusoe" del deserto che guardò in faccia la morte nel Sahara.

Read moreDetails
Load More
Next Post
bibliotheca alexandrina

Bibliotheca Alexandrina: cultura rinata da ceneri storiche

Please login to join discussion

Notizie correlate

Presentatori AI – “Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo”

Presentatori AI – “Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo”

16 Aprile 2024
ristorante

Sobrino de Botín, il ristorante iberico più antico del mondo

22 Aprile 2024
Kostas Charitos

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?