Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Bibliotheca Alexandrina: cultura rinata da ceneri storiche

Circa vent’anni fa, ad Alessandria d’Egitto, è stata inaugurata la Bibliotheca Alexandrina: un progetto imponente, radicato in una storia secolare.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Istruzione
Reading Time: 3 mins read
A A
bibliotheca alexandrina

Foto di Shivani Singh04.

Contenuti

  • La Biblioteca di Alessandria: i primi anni
  • La fine della Biblioteca
  • La nascita della Bibliotheca Alexandrina

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Era il 16 ottobre del 2002 quando, durante una cerimonia grandiosa con esponenti provenienti da ogni parte del mondo, veniva inaugurata la Bibliotheca Alexandrina. Costruzione imponente, risultato di sette anni di lavori e ben 28 di progettazione, nasce dalle ceneri di un polo culturale tra i più importanti dell’età antica: la Biblioteca di Alessandria.

Quest’ultima, ha una storia lunghissima: fondata trecento anni prima della venuta di Cristo, ha visto attorno a sé susseguirsi più di otto secoli di dominazioni, guerre, splendori e decadenza, fino ad essere totalmente distrutta nel 642 d.C. Ma cosa accadde durante questi anni? Perché questa antica meraviglia venne distrutta, e come? Quali sono gli sviluppi futuri che riguardano la Bibliotheca Alexandrina?

La Biblioteca di Alessandria: i primi anni

La nascita del più grande polo culturale del mondo antico si deve a una dinastia, quella dei greco-egizi Tolomei, dei cui numerosi regnanti, soprattutto in epoca contemporanea, si ricorda l’ultima a sedere sul trono d’Egitto: Cleopatra. Fu Tolomeo I, probabilmente, a dare l’ordine per la costruzione di quello che sarebbe divenuto un centro culturale dalle dimensioni monumentali: fu così che nacque la Biblioteca di Alessandria, nel 305 a.C.

Foto di Wikimedia Commons.

In meno di un secolo, la Biblioteca andò riempendosi di quasi mezzo milione di scritti originali: per editto faraonico, infatti, tutti i libri giunti ad Alessandria venivano ricopiati dagli scribi, che rimandavano indietro copie, trattenendo i volumi originali. Poiché piena di migliaia di libri, fu necessario costruire una seconda biblioteca: fu così che nacque il Serapeo, all’interno del Tempio di Serapide, che si distinse dalla prima per la possibilità di consultazione pubblica.

La Biblioteca, infatti, era costruita all’interno del Palazzo Reale e permetteva la visione dei volumi solamente agli studiosi; il Serapeo, invece, si trovava al di fuori della corte, dando la possibilità a tutti i quali lo volessero di avvicinarsi alla, seppur più piccola, notevole moltitudine di libri, circa 50mila.

La Biblioteca di Alessandria attraversò gli anni nel massimo splendore, fino a che, con i crescenti disordini, interni ed esterni, che si susseguirono verso la fine della dinastia tolemaica, accaddero numerosi avvenimenti, dolosi e accidentali, che portarono l’imponente centro culturale verso il declino e una sempre più vasta distruzione.

La fine della Biblioteca

Secondo le fonti storiche, gli immensi tesori della Biblioteca di Alessandria andarono distrutti in più occasioni. Alla prima fra tutte è legata la celebre figura storica di Giulio Cesare: nel 46 a.C., infatti, come conseguenza dei numerosi disordini creatisi durante la campagna egiziana del console romano, si sviluppò un incendio che distrusse almeno 40mila libri. Tuttavia, nonostante le molteplici testimonianze dell’epoca, non è ancora chiaro se sia andato bruciato un magazzino in area portuale, dove erano custoditi dei volumi, oppure una sezione della Biblioteca.

Il centro culturale, tuttavia, seppur danneggiato, parrebbe essere sopravvissuto a tale incidente. Tuttavia, sono diverse le ipotesi che vedono come conseguenza la totale distruzione della Biblioteca; tra queste, va ricordato sicuramente l’editto dell’imperatore Teodosio che, nel IV secolo, ordinò la totale distruzione della cultura da lui considerata pagana.

Un’altra possibile fine della Biblioteca di Alessandria è da datarsi nel VII secolo d.C., a causa dell’invasione araba d’Egitto. Sulla fine del prezioso patrimonio del centro culturale esistono diverse versioni: potrebbe essere stato distrutto per ordine del califfo Omar ibn al-Khaṭṭāb, che considerava le argomentazioni dei volumi superflue se già contenute nel Corano o pericolose se non contenute al suo interno; oppure dagli stessi soldati, che ne usarono le rilegature in pelle per rattoppare gli stivali, vendendo il resto dei tomi, facendone perdere così le tracce.

La nascita della Bibliotheca Alexandrina

La Biblioteca di Alessandria rimase un ricordo di un’epoca ormai lontana almeno fino al ventesimo secolo: supportata da accademici e politici, dal 1974 in poi prese il via la progettazione della Bibliotheca Alexandrina, struttura che avrebbe raccolto l’eredità di imponente punto di riferimento culturale nel mondo.

La costruzione della struttura partì a metà degli anni ’90: a ottobre del 2002, finalmente, alla presenza di personalità provenienti da diverse parti del mondo, venne aperta al pubblico. Divisa in numerose sezioni, la Bibliotheca Alexandrina può contenere fino a otto milioni di libri; nell’imponente struttura sono presenti, tra l’altro, un planetario, gallerie d’arte e uffici per il restauro dei manuali antichi.

La grande forza della Bibliotheca è la donazione: in questo modo, essa è divenuta in poco tempo una delle biblioteche più grandi al mondo, contenente testi multilingue, in particolar modo in francese, inglese e arabo.

Nei suoi “primi” vent’anni, dunque, la Bibliotheca Alexandrina si è affermata come un importante punto di riferimento per la cultura mondiale: solo gli anni a venire mostreranno se essa riuscirà ad innalzarsi dalle rovine delle epoche passate, facendo rivivere negli anni contemporanei il sogno della biblioteca più grande del mondo antico, la cui storia ha attraversato i secoli.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

26 Maggio 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
Grande Museo Egizio

Grande Museo Egizio: prossima punta di diamante del Cairo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: alessandria d'egittobiblioteca di alessandriabibliotheca alexandrinaegitto
ShareTweetSendShare
Previous Post

Università al-Azhar: una storia antica nel cuore dell’Egitto

Next Post

“Une révolte Tunisienne”: graphic novel tutta da scoprire

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
0
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

L’harissa, la celebre salsa piccante tunisina, è un simbolo di convivialità e tradizione, la cui preparazione e consumazione è un rito profondamente integrato nella vita quotidiana. Come si...

Read moreDetails

La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

by Simona Rubino
9 Aprile 2025
0
La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

La Maratona delle Sabbie e la storia di Mauro Prosperi, il "Robinson Crusoe" del deserto che guardò in faccia la morte nel Sahara.

Read moreDetails
Load More
Next Post
graphic novel

“Une révolte Tunisienne”: graphic novel tutta da scoprire

Please login to join discussion

Notizie correlate

Le 4 tradizioni della Pasqua: cattolica, ortodossa, ebraica e pagana

Le 4 tradizioni della Pasqua: cattolica, ortodossa, ebraica e pagana

9 Aprile 2025
Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

9 Aprile 2025
La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

30 Luglio 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?