Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Mimar Sinan: lo schiavo architetto capo dell’Impero Ottomano

In Turchia è possibile ammirare pregevoli costruzioni: furono progettate da Mimar Sinan, schiavo che divenne architetto capo dell'impero Ottomano.

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Eccellenze
Reading Time: 2 mins read
A A
Mimar Sinan

Credits: Darwinek, via Wikimedia Commons. Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Contenuti

  • Le origini di Mimar Sinan e il devşirme 
  • Architetto capo dell’Impero Ottomano

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

La Turchia è tra quei Paesi del Mediterraneo dove vi è una gran concentrazione di edifici, variegati e dagli scopi differenti, ma accomunati da una bellezza unica nel suo genere. Una parte, numericamente importante, di questi edifici sono stati progettati e fatti costruire da Mimar Sinan: colui che, per oltre mezzo secolo, detenne il titolo di architetto capo dell’Impero Ottomano. Ma non tutti sanno, tuttavia, che tale personaggio, di vitale importanza per l’architettura ottomana, ha origini legate alla schiavitù.

Le origini di Mimar Sinan e il devşirme 

La reale provenienza di Mimar Sinan resta, ancor oggi, fortemente dibattuta. Potrebbe essere stato armeno, greco o albanese; incerto è anche l’anno di nascita, sebbene si pensi che il futuro architetto capo dell’Impero Ottomano sia nato entro l’ultimo ventennio del 1400, e più precisamente tra il 1485 e il 1491.

Ciò ch’è certo è come il giovane, vivendo in uno dei territori conquistati dall’Impero Ottomano, fu sottoposto alla pratica del devşirme: la pratica che vedeva il trasferimento dei prigionieri tratti in schiavitù, dopo una conquista, a Istanbul, per diventare leali servi o soldati. Per il ragazzo la scelta cadde sul servizio militare: fu così che, dal 1512 in poi, venne assegnato ai Giannizzeri, divenendo un ufficiale nel 1534 circa.

Fu proprio la vita da soldato a permettere a Sinan di formarsi artisticamente: partecipando alle numerose campagne militari di Solimano il Magnifico, infatti, ebbe la possibilità di conoscere quelli che erano gli stili architettonici dell’epoca, presenti in gran parte dell’Europa e dell’Asia. Fu così che, di pari passo alla carriera militare, Sinan divenne architetto, disegnando grandi e piccole strutture, che presto avrebbero attratto l’attenzione dei regnanti.

Architetto capo dell’Impero Ottomano

La prima a interessarsi al lavoro di Sinan fu Haseki Sultan Hürrem, favorita di Solimano e prima concubina a lasciare tale ruolo per divenire moglie legale del sultano, dando vita a una tradizione perdurata negli anni a venire. La donna, affascinata dallo stile dell’architetto, gli commissionò una moschea imperiale, il Complesso Haseki Sultan: fu la prima di una lunga serie di lavori assegnati all’architetto dal sultano, dalla moglie e dalla sua famiglia, portandolo a divenire Mimar, architetto capo dell’Impero.

Il lavoro di Mimar Sultan si protrarrà per più di mezzo secolo, al servizio non solo di Solimano il Magnifico, ma anche del figlio Selim II e del nipote Murad III, dando vita ad alcune delle più belle costruzioni dell’epoca ottomana, rimaste imbattute in grandiosità e splendore. L’ex Giannizzero si spegnerà in tarda età: rimanendo fedele al suo stile, progetterà la sua türbe (o “mausoleo”), venendo seppellito nelle vicinanze dei suoi più grandi benefattori, Solimano e Hürrem.

Le sue opere, ancora oggi, nonostante i dovuti lavori di restauro, restano ancora tra le mete più scelte dai turisti; gli hammām costruiti dall’architetto, oggi rimessi in funzione, sono tra i più belli presenti in Turchia. Il lavoro di Mimar Sinan, dunque, vive ancora oggi, celebrando colui che, da schiavo, ottenne una posizione di prestigio, tanto da esser ricordato come l’artefice del momento di massimo splendore dell’architettura ottomana.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Un breviario per conoscere il Mediterraneo

Un breviario per conoscere il Mediterraneo

9 Aprile 2025
L’incompiuto architettonico italiano

L’incompiuto architettonico italiano

9 Aprile 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: architetturaeccellenzemimarsinanturchia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Princess Hijab: i graffiti che “hijabizzano” le grandi firme

Next Post

Santa Devota: la suggestiva festa della patrona di Monaco

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Nicola Romeo: il genio dell’automobile italiana

by Giulia Di Bartolo
28 Aprile 2025
0
Alfa Romeo convertible 1961

Il 28 aprile 1876 nasceva a Sant’Antimo Nicola Romeo, l’ingegnere che avrebbe cambiato il volto dell’automobile italiana. Nicola Romeo Proveniente da una famiglia lucana di origini modeste, fin...

Read moreDetails

L’architetta Grasso Cannizzo, apologia della vita lenta

by Francesco Rubino
9 Aprile 2025
0
architetta Grasso Cannizzo

Solitudini metropolitane Nel corso degli ultimi anni è evidente un cambiamento graduale e progressivo in merito alle modalità con cui abitiamo le città. Certamente, la pandemia da COVID...

Read moreDetails

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

by Maya Rao
9 Aprile 2025
0
mete-estive-inusuali

Dal Marocco alla Turchia, numerose sono quelle mete estive meno conosciute, ricche di sorprendenti curiosità e meraviglie da visitare.

Read moreDetails

Dondurma, il gelato turco che non si scioglie

by Simona Rubino
9 Aprile 2025
0
dondurma

Singolare variante del gelato, dalla consistenza molto elastica: è il dondurma, specialità turca che delizia e "diverte" i turisti.

Read moreDetails

Maria Montessori: una donna avanguardista!

by Ginevra Amato
9 Aprile 2025
0
Maria Montessori: una donna avanguardista!

L'innovativo metodo Montessori: l'incredibile eredità di una donna che ha lasciato il segno nell'educazione dei bambini in tutto il mondo.

Read moreDetails
Load More
Next Post
Santa Devota

Santa Devota: la suggestiva festa della patrona di Monaco

Please login to join discussion

Notizie correlate

architetta Grasso Cannizzo

L’architetta Grasso Cannizzo, apologia della vita lenta

9 Aprile 2025
Mediterraneo

Il concorso del Mediterraneo: in attesa del 28 novembre

23 Aprile 2024
Il canale di Suez: preziosa arteria del commercio globale

Il canale di Suez: preziosa arteria del commercio globale

30 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?