Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Yanartaş: il monte sempre in fiamme dimora della Chimera

La Chimera è tra i mostri mitologici più conosciuti. Ma la sua dimora non sembra appartenere solo alle storie: si troverebbe, infatti, a Yanartaş.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
yanartas

Foto di Carole Raddato.

Contenuti

  • Yanartaş, in fiamme da millenni
  • Il “monte Chimera”

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Tra le 81 province della Turchia, Adalia (o Antalya, in lingua turca), è tra le più affascinanti: il mar Mediterraneo, sulla quale si affaccia, domina la scena, regalando panorami meravigliosi. La natura è tra i fattori che più attraggono i visitatori: basti pensare al monte Yanartaş, che si erge a circa 200 metri sopra il livello del mare.

Si tratta di un luogo dalla particolarità unica: il nome stesso, infatti, significa pietra che brucia, a indicare un luogo perennemente in fiamme. Quale fenomeno naturale si verifica su questo monte? E perché esso è legato al mito greco della temibile Chimera?

Yanartaş, in fiamme da millenni

Questo curioso “monte di fuoco” si trova nella vallata dell’antica Olympos, città fondata probabilmente nel IV secolo a.C. e sopravvissuta almeno fino all’arrivo dell’imperatore Adriano nel 132 d.C.. La vicinanza di Yanartaş a Olympos fece sì che la città venisse dedicata al dio greco Efesto: la continua emissione di fiamme da tale monte, adiacente al sito abitato, faceva sì che l’immaginario comune lo pensasse come la fucina del fabbro degli dèi, perennemente al lavoro.

La presenza del fuoco sul monte, tuttavia, è molto antica: recenti studi ipotizzano come tale luogo “bruci” da migliaia di anni, almeno 2500. La causa è da far risalire alle emissioni di diversi gas dal terreno, in gran parte metano, idrogeno e azoto: ciò produce dei veri e propri “fuochi fatui”, fiamme imperiture che vengono costantemente alimentate da questi gas prodotti naturalmente.

Tale tratto distintivo del territorio è stato, in epoca antica, largamente utilizzato dai naviganti che si ritrovavano a passare dalle parti di Olympos: specialmente di notte, infatti, le fiamme fornivano una sorta di faro naturale, utile per orientarsi. Al giorno d’oggi, i “fuochi fatui” di Yanartaş non vengono più usati come punto di riferimento nella navigazione; tuttavia, sono ancora utilizzati per la preparazione del thè.

Nonostante ciò, specialmente di notte, tale luogo assume un aspetto quasi magico: le fiamme che ardono sono osservabili al meglio, apprezzate dai numerosi escursionisti che vi vengono in visita. Tale spettacolo può essere comparato a quello apprezzabile in quella che viene soprannominata la “porta dell’inferno”: una fossa larga oltre 5300 m², rovina di una grotta piena di gas naturali sita in Turkmenistan che brucia ininterrottamente da più di 50 anni, data volontariamente alle fiamme dei geologi per evitare che tali gas si propagassero nei villaggi vicini.

Il “monte Chimera”

Oltre a trattarsi di un vero e proprio spettacolo naturale, il monte Yanartaş assume un particolare valore in quanto legato a una nota leggenda della mitologia greca: quella della Chimera. La mostruosa creatura sputafuoco dal corpo di leone, coda di serpente e doppia testa, di capra e leone, è strettamente legata alle avventure di un noto eroe greco: Bellerofonte.

Bellerofonte fu vittima inconsapevole di un “passaggio di consegne” per ucciderlo. Avendo rifiutato le avances della regina di Tirinto, il suo assassinio fu da lei richiesto per vendetta. Le regole dell’antica accoglienza greca, tuttavia, non consentivano tale gesto a chi ospitava: fu così inviato dal re Iobate di Licia con l’obiettivo di consegnargli una lettera, recante l’ordine del suo assassinio.

Anche Iobate, tuttavia, avendo accolto l’eroe greco nella sua città, si trovò nella stessa difficoltà. Decise così di inviarlo sul “monte Chimera”, in una missione quasi suicida: uccidere il mostro, che abitava in un luogo dove le fiamme non morivano mai, identificato in età contemporanea proprio con Yanartaş. Eppure, il giovane riuscì nell’impresa con l’aiuto di Pegaso: grazie al cavallo alato, trafisse il mostro sputafuoco con una lancia di piombo, che si fuse nella gola della creatura uccidendola.

Credits: Wikiquote.

Bellerofonte, tuttavia, non fu così fortunato: pur sopravvivendo alla battaglia e a quelle successive dove fu inviato, sempre nel tentativo di adempiere alla richiesta della regina di Tirinto, le continue vittorie lo resero ebbro di potere, desideroso di raggiungere gli dèi dell’Olimpo. Questi ultimi, indispettiti, fecero in modo di farlo disarcionare da Pegaso: dopo una rovinosa caduta dai cieli, l’eroe greco rimase cieco, un’infermità che lo accompagnò fino alla sua morte, avvenuta in solitudine, dopo anni di rimorsi.

Il “monte Chimera”, dunque, a differenza di quei luoghi perduti raccontati nei miti greci, potrebbe essere un posto realmente esistente, che ha fornito da ispirazione per il racconto dell’impresa dell’eroe greco. Non è dato saperlo: tuttavia, Yanartaş resta una meta suggestiva, immersa nello splendore della provincia di Adalia, sospesa tra il mito e la realtà.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Bestiario Mediterraneo: creature tra mito e paura

Bestiario Mediterraneo: creature tra mito e paura

15 Maggio 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
mete-estive-inusuali

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: adaliabellerofontechimeraturchiaYanartaş
ShareTweetSendShare
Previous Post

L’HMHS Britannic: anche il Mediterraneo ha il suo Titanic

Next Post

Sport su sabbia: dall’hockey nel deserto al sandboarding

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
0
Mediterraneo

Si chiama Il poeta è un'isola la magnifica e amara crociera del mar Mediterraneo attraverso la bellezza dei versi dei poeti che ne hanno raccontato luci e ombre....

Read moreDetails

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

by Maya Rao
9 Aprile 2025
0
mete-estive-inusuali

Dal Marocco alla Turchia, numerose sono quelle mete estive meno conosciute, ricche di sorprendenti curiosità e meraviglie da visitare.

Read moreDetails

Dondurma, il gelato turco che non si scioglie

by Simona Rubino
9 Aprile 2025
0
dondurma

Singolare variante del gelato, dalla consistenza molto elastica: è il dondurma, specialità turca che delizia e "diverte" i turisti.

Read moreDetails

La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

by Antonio Iannaccone
30 Luglio 2024
0
La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

Il rinnovato scontro tra Israele e Palestina, così come il confronto tra Iran e Stato ebraico in questi giorni, ha testimoniato per l’ennesima volta la centralità del Medioriente...

Read moreDetails

La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

by Simona Rubino
9 Aprile 2025
0
La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

La Maratona delle Sabbie e la storia di Mauro Prosperi, il "Robinson Crusoe" del deserto che guardò in faccia la morte nel Sahara.

Read moreDetails
Load More
Next Post
sabbia

Sport su sabbia: dall'hockey nel deserto al sandboarding

Notizie correlate

Bandiera d'Israele

Sionismo e Stato di Israele: creazione di un conflitto perenne

29 Dicembre 2023
Etna-Comics

Etna Comics 2024: un’avventura da non perdere!

12 Giugno 2024
Mediterraneo

Quando il Mediterraneo si prosciugò: la crisi di salinità

22 Agosto 2023

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?