Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il concorso del Mediterraneo: in attesa del 28 novembre

La giornata dedicata al Mediterraneo è ormai vicina. Chi sarà il vincitore del contest fotografico dal titolo "Trova il Mediterraneo nella tua città"?

Simona Rubino by Simona Rubino
23 Aprile 2024
in Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
Mediterraneo

Fonte: ww.enicbcmed.eu

Contenuti

  • La Giornata dedicata al Mediterraneo
  • Il contest fotografico

Il 28 novembre è attesa la terza edizione della Giornata del Mediterraneo, un’iniziativa di Union for the Mediterranean con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e la partnership tra le due sponde del Mar Mediterraneo.

I protagonisti della ricorrenza saranno i paesi del bacino mediterraneo, chiamati a patrocinare un’identità condivisa attraverso una ricca agenda di eventi, seminari, laboratori e festival aperti al dialogo e allo scambio interculturale. Il culmine delle celebrazioni di questo anno coinciderà con la premiazione del miglior scatto “mediterraneo”, in riferimento al contest fotografico dal titolo: “Trova il Mediterraneo nella tua città”.

Di seguito, in attesa della comunicazione ufficiale dei vincitori, si propone una descrizione concisa della genesi del Mediterranean Day e un focus sui temi e i partecipanti del concorso fotografico internazionale di cui sopra.

La Giornata dedicata al Mediterraneo

La parola d’ordine è Mediterraneo. Dal 2020 questa realtà culturale, sociale e ambientale così ricca, e allo stesso tempo così straordinariamente intrecciata, può vantare una giornata dedicata: il 28 novembre. A cosa si riconduce la scelta di questa data?

Giornata del Mediterraneo
Fonte: mediterraneanday.com

Per rispondere occorre fare un salto indietro nel tempo di quasi trent’anni. Il 28 novembre del 1995 i Ministri degli Affari Esteri dell’Unione Europea e di ulteriori dodici stati a sud e a est del bacino mediterraneo si incontrarono nella capitale catalana: fu la prima conferenza euro-mediterranea, nota come Processo di Barcellona.

Nel corso del meeting, i rappresentanti delle nazioni presenti firmarono un accordo con l’obiettivo di promuovere un clima di pace, stabilità e crescita socio-economica comune in tutta la regione. La giornata del Mediterraneo, giunto quasi al suo terzo anniversario, riprende lo stesso spirito propositivo.

Dal 2021, infatti, si celebra la partnership internazionale con decine e decine di attività in tutta l’area euro-mediterranea. Le varie iniziative sono tutte consultabili nel sito del Mediterranean Day, dove organizzazioni, istituti e singoli attori sono altresì invitati a creare e proporre i propri eventi, a patto che il Mediterraneo sia sempre al centro.

Il contest fotografico

Dopo le degustazioni di olio di oliva, simbolo gastronomico per eccellenza della dieta mediterranea, e di prelibati vini, il programma Interreg NEXT MED, una delle più importanti iniziative di cooperazione internazionale finanziata dall’Unione Europea, ha organizzato per quest’anno un concorso di fotografia.

Al contest possono partecipare tutti coloro i quali sono interessati all’iniziativa, purché la loro età sia compresa tra i 18 e i 30 anni e risiedano in uno dei 15 paesi aderenti al programma Interrreg NEXT MED, dunque: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia.

Il tema del concorso è in linea con l’obiettivo di omaggiare il patrimonio comune mediterraneo. In effetti, ogni candidato può presentare fino a un massimo di tre fotografie in cui si ponga l’accento sulla relazione tra la propria città di appartenenza e il Mediterraneo. Non sono imposti vincoli specifici nella scelta degli obiettivi da immortalare, motivo per il quale gli scatti possono includere opere d’arte, bellezze culturali e naturali, monumenti, mercati, paesaggi urbani e tanto altro ancora.

L’originalità dei lavori presentati rientra tra i 5 criteri di valutazione della commissione. Oltre a questa, si tiene conto anche della pertinenza del tema scelto con il Mediterranean Day 2023, della qualità dell’immagine in termini di luce, contrasto e colore, dell’appeal visivo ed estetico generale e, non ultimo, dell’impatto emotivo che la fotografia è in grado di esercitare sull’osservatore. Da regolamento, infatti, viene richiesto che gli scatti non siano rappresentazioni sterili e fini a sé stessi, ma che riescano a trasmettere sensazioni e raccontare delle storie.

I risultati dei vincitori saranno annunciati il 28 novembre attraverso le varie piattaforme social del Programma Interreg NEXT MED.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

26 Maggio 2025
identità

L’identità mediterranea in venti oggetti

10 Aprile 2025
Un breviario per conoscere il Mediterraneo

Un breviario per conoscere il Mediterraneo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: 28novembreconcorsofotografiaGiornataDelMediterraneoMediterraneanDaymediterraneo
ShareTweetSendShare
Previous Post

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Seconda Parte)

Next Post

Cinema del Mediterraneo: i vincitori del MedFilm Festival

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
cinema

Cinema del Mediterraneo: i vincitori del MedFilm Festival

Notizie correlate

Flamenco

Il Flamenco: l’Arte della rivalsa

9 Aprile 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
rose di Sarajevo

Rose di Sarajevo: tra arte e memoria storica

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?