Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Raffaella Carrà: successo e lascito dell’icona pop immortale

Con oltre 50 anni di carriera, Raffaella Carrà ha fatto la storia della tv, rompendo tabù e sfidando moralismi a "colpi di testa".

Simona Rubino by Simona Rubino
9 Aprile 2025
in Eccellenze
Reading Time: 3 mins read
A A
Raffaella Carrà

Fonte: Wikimedia Commons.

Contenuti

  • Raffaella chi?
  • Un’icona rivoluzionaria
  • Femminista ed LGBTQ+ friendly
  • Omaggio alla diva: la docuserie Raffa

Diva di fama internazionale, ma umile e autentica al contempo. Raffaella Pelloni, in arte Carrà, è stata orgoglio italiano, star unica nel suo genere in grado di anticipare i tempi e promuovere un’apertura all’amore senza eguali.

Dai programmi televisivi alle hit musicali, la regina dello spettacolo ha incantato il pubblico italiano e ispanofono grazie a un carisma fuori dal comune. Con una ventata di freschezza, ha introdotto un nuovo modo di vivere la femminilità e l’amore, senza temere di sfidare tabù e preconcetti.

Ciò che l’ha resa rivoluzionaria è stato anzitutto, ma non esclusivamente, il suo enorme impatto sulla cultura pop.

Raffaella chi?

A due anni di distanza, è ancora aperta la ferita sulla scomparsa dalla scena nazionale della diva italiana per eccellenza che, in più di cinquant’anni, ha collezionato un successo dopo l’altro.

La bolognese dall’iconico caschetto biondo è stata una figura poliedrica, un’artista completa che si è cimentata nella danza, nella recitazione, nel canto e nella conduzione di svariati programmi televisivi. Tra questi ultimi spiccano il Canzonissima degli esordi, le “perle” Carramba! Che Sorpresa e Carramba! Che Fortuna, e Pronto, Raffaella?, show del mezzogiorno dall’inaspettato successo.

Pronto, Raffaella? Fonte: Wikimedia Commons.

Il loro fu un esito straordinario, così tanto, si pensi, da portare alla coniatura del neologismo “carrambata“ (Treccani 2008). Termine di chiaro rimando all’omonimo programma condotto dalla Carrà, indica: “(una) situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa»”; ergo, un incontro inatteso con persone con le quali si erano persi i contatti da tempo.

Non meno rimarchevoli sono stati i successi discografici, con più di 60 milioni di dischi venduti, sugellati da frizzanti tournée internazionali. Tra le hit sempre contemporanee della cantante, si ricordino i divertenti, provocatori e moderni brani: Tuca Tuca, Rumore, Fiesta, Tanti auguri, A far l’amore comincia tu, Luca.

Un’icona rivoluzionaria

Pedro Almodóvar una volta affermò, ospite a Che Tempo Che Fa: «Raffaella no es una mujer. Es un estilo de vida» (tradotto, “Raffaella non è una donna, è uno stile di vita”). La Carrà è stata un’icona pop, un modello femminile avanguardista sia dal punto di vista morale che estetico. La sua immagine è rimasta scolpita nell’immaginario collettivo: la ridente bionda col caschetto dai vestiti con le spalline ricolmi di paillettes…

Il suo stile ha generato scandalo e curiosità in un’epoca, gli anni ’70, ancora marcata da bigottismo e moralismi. Ciononostante, la diva italiana ha sempre rotto gli schemi, senza mai temere di esprimere liberamente il proprio modo di essere. Come dimenticare l’esordio nel 1971 del celebre ballo del Tuca Tuca in cui appariva con l’ombelico scoperto e danzava una semplice, ma sensuale coreografia; ballo che il Vaticano bollò come “peccaminoso” e che inizialmente fu anche censurato dalla Rai democristiana.

Tuca Tuca con Alberto Sordi. Fonte: RaiTeche, Facebook.

Raffaella Carrà, con incredibile sguardo lungimirante, ha lanciato una moda dopo l’altra, grazie agli abiti estrosi disegnati da Luca Sabatelli. Persino nella sua più recente comparsa come giudice nel talent show The Voice ha saputo stupire il pubblico con dei “rockettari” mezzi guanti di pelle.

Femminista ed LGBTQ+ friendly

Raffaella Carrà ha trasmesso un modello di femminilità indipendente e “libero” nell’accezione più completa; sia in termini di relazioni amorose: “E se ti lascia lo sai che si fa? Trovi un altro più bello che problemi non ha”, sia in termini di libera espressione della sessualità e di autodeterminazione: “A far l’amore comincia tu!”.

Non racconta la donna che si strugge per amore, ma quella che sa godersi la vita e si rialza dopo le difficoltà. È sensuale, ma mai volgare, e inneggia all’amore senza distinzioni di sesso e identità di genere. Anche per questa presa di posizione, è diventata un idolo per la comunità LGBTQ+.

Nel 2017 riceve persino il premio di icona gay mondiale al World Pride di Madrid, ma affermerà in un’intervista: “sono diventata icona gay mio malgrado, non ho fatto nulla”, intendendo dire con quelle parole di non aver cercato una connessione forzata con questa comunità, ma che, piuttosto, la sintonia sia sorta in maniera spontanea.

Omaggio alla diva: la docuserie Raffa

Per rendere ulteriore omaggio alla diva della porta accanto, è stata prodotta la docuserie Raffa, una creazione diretta da Daniele Luchetti, composta da tre episodi di un’ora ciascuno. Attraverso interviste e materiali inediti sulla Carrà, ne viene raccontata la vita pubblica e privata.

La docuserie, disponibile su disneyplus dal 27 dicembre, viene descritta così nella piattaforma streaming: “Chi è Raffaella Carrà? Chi si nasconde dietro l’immagine della star italiana più famosa e amata all’estero, dietro i 60 milioni di dischi venduti, i successi televisivi, i film e le tournée internazionali? Simbolo di libertà, regina della tv e icona LGBTQ+: Raffaella Carrà è un mito che supera ogni barriera, un’artista amata incondizionatamente dal pubblico internazionale per oltre 50 anni. Eppure, Raffaella è un mistero di cui nessuno possiede la chiave.”

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Maria Montessori: una donna avanguardista!

Maria Montessori: una donna avanguardista!

9 Aprile 2025
alexandra-david-néel

Una vita in viaggio: l’incredibile storia di Alexandra David-Néel

9 Aprile 2025
Mimar Sinan

Mimar Sinan: lo schiavo architetto capo dell’Impero Ottomano

22 Aprile 2024

No account yet? Register

Tags: docuserieeccellenzeiconapopRaffaraffaellacarràreginadellatv
ShareTweetSendShare
Previous Post

Cibi e usanze portafortuna del Capodanno mediterraneo

Next Post

Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

by Giulia Di Bartolo
12 Maggio 2025
0
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

Nel cuore della Sicilia occidentale, adagiata su una collina che guarda il Mar Mediterraneo, la Valle dei Templi di Agrigento coniuga bellezza classica, storia millenaria e architettura monumentale....

Read moreDetails

Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa 2025

by Giulia Di Bartolo
9 Maggio 2025
0
Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa 2025

La magia del Teatro torna a vivere tra le antiche rovine del Parco Archeologico della Neapolis. Dal 9 maggio al 6 luglio, Siracusa ospiterà la nuova stagione di...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo

Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo

Notizie correlate

Pitagora

Pitagora, dal Mediterraneo al mondo intero

9 Aprile 2025
Kostas Charitos

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

22 Aprile 2024
Candelore di Sant'Agata. Crediti: Effems via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Le Candelore di Sant’Agata: storia della devozione catanese

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?