Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Religione nello spazio: il Ramadan degli astronauti musulmani

L'Īd al-fiṭr e la giornata dei viaggi nello spazio: qual è il legame tra queste due importanti celebrazioni?

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Costumi e tradizioni
Reading Time: 3 mins read
A A
spazio

Credits: Sultan Saif Al Neyadi, via X.

Contenuti

  • Gli astronauti musulmani nello spazio
  • Il Ramadan 2023 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Due importanti celebrazioni si avvicinano a grandi passi. Tra la notte del 9 e del 10 aprile, la comunità musulmana festeggerà l’Īd al-fiṭr, momento di rottura del digiuno e fine perciò del mese sacro del Ramadan. Non solo: due giorni dopo, il prossimo 12 aprile ricorrerà la giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio, nella cui data si ricorda il primo volo di un uomo nello spazio, quello compiuto da Jurij Alekseevič Gagarin nel 1961, dando inizio all’epoca della corsa allo spazio.

Dagli anni ’60 ai giorni nostri, l’uomo ha compiuto passi da gigante nell’ambito dei viaggi spaziali: si ritornerà, nei prossimi anni, all’esplorazione lunare, mentre muovere i primi passi su Marte sembrerebbe il prossimo obiettivo da raggiungere nei decenni a venire. Nel frattempo, sono numerosi gli astronauti che, anche per lunghi periodi, passano del tempo nelle stazioni spaziali per missioni scientifiche e di ricerca.

Con l’avvenire dei social e dello streaming, alle attività svolta nello spazio si è aggiunta la condivisione non solo degli esperimenti, ma anche di rispondere a quelle curiosità che le persone dalla Terra cercano di comprendere riguardo la vita in un ambiente completamente differente, “alieno”. Così, tra attività quotidiane come l’igiene personale al dormire nello spazio, gli astronauti mostrano ogni aspetto della propria vita lontano dalla Terra, fino a giungere a tematiche più profonde, come la religione.

Gli astronauti musulmani nello spazio

Non è inusuale, dunque, giungere a questioni personali quali l‘osservazione della propria religione fuori dal proprio pianeta. A condividere questo aspetto si è sempre pensato sin dall’inizio del viaggio nello spazio, dalla religione cattolica fino all’Ebraismo e all’Islam. Proprio nei confronti di quest’ultima religione e del mese di digiuno che va seguito dagli osservanti, la curiosità si è innalzata: si segue il Ramadan quando si vive nello spazio e si assiste a più notti e albe, rischiando di perdere l’orientamento temporale?

La risposta è sì. Il primo astronauta musulmano a partire alla volta dello spazio fu il saudita Sultan bin Salman Al Saud, detentore di molteplici record: fu il primo uomo arabo, il primo musulmano, il primo membro appartenente a una famiglia reale e anche il più giovane a salire su uno Space Shuttle e partire alla volta del cosmo.

Sultan bin Salman Al Saud, via Wikimedia Commons.

La missione alla quale partecipò il principe Al Saud ebbe luogo dal 17 al 24 giugno 1985, proprio negli ultimi giorni del Ramadan, che l’astronauta saudita osservava. A proposito del suo viaggio, scrisse un libro, Sette giorni nello spazio: in esso racconta le difficoltà dovute al digiuno, la disidratazione e la stanchezza, ma anche il supporto costante dell’equipaggio, che gli fu accanto in tutti i momenti, celebrando con lui la fine del Ramadan con una giornata definita dal principe come “estatica”, durante la quale ebbe luogo persino un banchetto.

Nel 2007 fu la volta di Sheikh Muszaphar Shukor, astronauta malese: anche lui trascorse il periodo finale del Ramadan nello spazio, che ebbe luogo tra settembre e ottobre di quell’anno. Anche lui elogiò la partecipazione dei colleghi e compagni di viaggio, raccontando di una grande celebrazione una volta giunto l’Īd al-fiṭr. Dal malese venne inoltre elogiata la religione islamica: ne raccontò la tolleranza, spiegando come, qualora il digiuno avesse potuto creargli difficoltà di salute, avrebbe potuto proseguirlo in seguito, una volta tornato sulla Terra.

Il Ramadan 2023 sulla Stazione Spaziale Internazionale

In tempi più recenti, a trascorrere l’intero mese del Ramadan nello spazio è stato l’emiratino Sultan Saif Al Neyadi. Durante la missione, durata ben sei mesi, ha raccontato della sua esperienza, ricordando come, nel suo caso, lo si possa “definire un viaggiatore, e quindi so che possiamo rompere il digiuno che non è obbligatorio […]. Il digiuno non è d’obbligo se una persona non si sente bene. Mangiare una parte di cibo è permesso se la mancanza di nutrimento o di idratazione può mettere a rischio la missione che stai compiendo o mettere a rischio qualcuno dell’equipaggio”.

L’astronauta ha condiviso il mese di digiuno e la gioia dell’Īd al-fiṭr con i suoi compagni a bordo dell’ISS, tenendo d’occhio l’orario di Greenwich, riconosciuta anche come Coordinated Universal Time. Per il Ramadan del 2024 ha condiviso sul proprio profilo X un video, ricordando il mese sacro trascorso nello spazio nel 2023, e dicendosi gioioso nel poterlo trascorrere con la propria famiglia quest’anno. Dunque, seppur lontano dalla terra, il Ramadan resta un mese sacro fedelmente osservato all’insegna della multiculturalità, dell’amicizia e del mutuo rispetto, valori alla base della convivenza nello spazio.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

23 Aprile 2024
Fanous: le lanterne del Ramadan dalla storia secolare

Fanous: le lanterne del Ramadan dalla storia secolare

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: giornata internazionale dei viaggi dell'uomo nello spazioĪd al-fiṭrISSramadanSheikh Muszaphar ShukorSultan bin Salman Al SaudSultan Saif Al NeyadiViaggio nello spazio
ShareTweetSendShare
Previous Post

Da schiava a Haseki: Roxelana, la donna che sconvolse il Topkapı

Next Post

L’incantevole melodia del oud, il liuto arabo: tra passato e presente

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails

Bestiario Mediterraneo: creature tra mito e paura

by Giulia Di Bartolo
15 Maggio 2025
0
Bestiario Mediterraneo: creature tra mito e paura

Il Mediterraneo, culla di civiltà, ha dato vita a storie dalla bellezza disarmante. Dallo stesso immaginario ancestrale, fatto di timore e reverenza, hanno avuto origine anche storie più...

Read moreDetails

Perché a Pasqua si regalano uova di cioccolato?

by Giulia Di Bartolo
24 Aprile 2025
0
Uova di Pasqua

Ogni anno, a Pasqua, c’è un momento che mette tutti d’accordo: quello in cui, finalmente, si scartano le uova di Pasqua. Ma perché proprio le uova? E perché...

Read moreDetails
Load More
Next Post
L’incantevole melodia del oud, il liuto arabo: tra passato e presente

L'incantevole melodia del oud, il liuto arabo: tra passato e presente

Notizie correlate

Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

9 Aprile 2025
Sicanje: la tradizione delle donne balcaniche legata ai tatuaggi

Sicanje: la tradizione delle donne balcaniche legata ai tatuaggi

22 Aprile 2024
Uova di Pasqua

Perché a Pasqua si regalano uova di cioccolato?

24 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?