Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Sophia Vari: il lascito dell’artista che ricercava l’armonia

Artista greca di fama internazionale amante della scultura. Sophia Vari ha girato il mondo esponendo le sue opere a fianco del marito Botero.

Simona Rubino by Simona Rubino
29 Dicembre 2023
in Arte, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
Sophia Vari

Foto di El Universal: https://www.eluniversal.com.co/sociales/sophia-vari-con-las-llaves-de-cartagena-56156-ASEU137205

Contenuti

  • Il successo internazionale di Sophia Vari
  • Una grande vocazione per la scultura
  • Pittura, scultura e … gioielli!

Moglie del celebre Fernando Botero, Sophia Vari, scomparsa nel 2023 all’età di 83 anni, è stata un’artista completa con una grande vocazione per la pittura, ma soprattutto per la scultura, nella quale è riuscita a spiccare con produzioni originali e personali. Ha raggiunto una fama di livello internazionale, riuscendo a dimostrare un talento e una dedizione per l’arte non inferiori a quelle del suo amato sposo, e le sue opere sono state esposte nei musei di tutto il mondo: dalla Grecia alla Francia, dall’Italia agli Stati Uniti. Sophia lascia oggi una grande eredità in campo artistico.

Il successo internazionale di Sophia Vari

Di origini greche, Sophia nasce nell’Attica, a Vari, per l’esattezza, da cui prende il nome d’arte. La Grecia è, dunque, la sua prima casa, ma non l’unica. Nel corso della vita ha, infatti, la fortuna di conoscere o vivere per periodi più o meno lunghi in diversi paesi, tra cui la Svizzera, la Gran Bretagna, la Francia, l’Italia, la Colombia, gli Stati Uniti e il Messico.

Sin da giovanissima, mostra una naturale inclinazione e un interesse profondo per l’arte. Comincia, così, la sua formazione; studia pittura presso la prestigiosa École des Beaux-Arts di Parigi. La sua prima fase creativa sarà, in effetti, consacrata proprio all’arte pittorica, ma ad essa seguirà un più forte legame con il mondo della scultura.

Le sue opere risentiranno degli influssi artistici sia del mondo antico che classico: dall’arte Maya a quella egizia, da quella greca alle opere dei grandi maestri italiani. La consapevolezza della tradizione classica, inoltre, verrà armonizzata con la spinta innovatrice delle avanguardie artistiche del Novecento. Sophia Vari, tuttavia, non aderirà a nessuna scuola di pensiero o movimento artistico, improntando il suo lavoro su una personale esigenza espressiva.

I suoi lavori sono stati esposti ovunque, in gallerie d’arte e musei europei ed extra-europei. Dà persino lezioni di pittura nel proprio atelier e non smette mai di studiare, approfittando anche delle conoscenze del marito già citato, e affinando la propria tecnica artistica.

Una grande vocazione per la scultura

La carriera di Sophia Vari comincia con la pittura; abbraccia un tipo di rappresentazione figurativa in cui le donne spesso sono le protagoniste delle sue opere. Col tempo, però, si lascia attrarre da forme di arte più astratta che mantengono comunque una forte armonia compositiva.

A metà degli anni ’80 avviene la svolta: consacra la sua creatività alla scultura, dalla quale riesce a sfruttare le grandi potenzialità espressive. Molte delle sue opere sono monumentali, ma mantengono caratteristiche di proporzione e armonia. Il volume è un tratto fondamentale dell’arte di Sophia Vari, ma lo è anche il colore.

Per l’artista è vitale lavorare con i volumi, toccare i materiali e ruotarci intorno. Tra i materiali da lei sapientemente plasmati e impiegati vi sono il marmo e il bronzo, ma Sophia ha sperimentato anche con colorati assemblaggi su tela.

Quello che più le interessa è il ritmo, la composizione spaziale e, come ribadito più volte, l’equilibrio, l’armonia.

Pittura, scultura e … gioielli!

Sophia Vari è stata un pilastro dell’era contemporanea attraverso le sue innovative opere pittoriche e, soprattutto, scultoree. Tuttavia, l’artista non si è limitata a sperimentare esclusivamente nei due campi discussi; si è rivelata capace e intrigante anche nel campo del design dei gioielli.

Gli ornamenti preziosi da lei progettati assumono forme fortemente astratte e ricche di ridondanze e spesso presentano nodi e intrecci anche tra materiali diversi. Sophia Vari ha fatto uso di oro, argento, avorio, pietre colorate, perle, corallo e, persino, legno, e le sue preziosissime opere, simili a piccole sculture, sono state esposte a Venezia, nella Galleria Contini.

I gioielli e semipreziosi della Vari giocano molto sull’intreccio e la dinamicità delle forme, e costituiscono un’ulteriore sperimentazione artistica di valore lasciataci in eredità.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Picasso, Guernica

Picasso lo straniero, uomo contemporaneo

9 Aprile 2025
restauri

Storie curiose di restauri: dal papa “santo” alle protesi

22 Aprile 2024
rose di Sarajevo

Rose di Sarajevo: tra arte e memoria storica

22 Aprile 2024

No account yet? Register

Tags: artesophiavari
ShareTweetSendShare
Previous Post

Storie curiose di restauri: dal papa “santo” alle protesi

Next Post

Princess Hijab: i graffiti che “hijabizzano” le grandi firme

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Princess Hijab: i graffiti che “hijabizzano” le grandi firme

Princess Hijab: i graffiti che "hijabizzano" le grandi firme

Please login to join discussion

Notizie correlate

Sotto il velo - Takoua Ben Mohamed

“Sotto il velo”: vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

12 Febbraio 2024
cascamorras

Cascamorras: la festa spagnola celebrata a colpi di vernice nera

9 Aprile 2025
alexandra-david-néel

Una vita in viaggio: l’incredibile storia di Alexandra David-Néel

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?