Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il canale di Suez: preziosa arteria del commercio globale

Simona Rubino by Simona Rubino
30 Aprile 2024
in Storia
Reading Time: 4 mins read
A A
Il canale di Suez: preziosa arteria del commercio globale

Contenuti

  • Canale di Suez: cenni sulla genesi
  • Una “scorciatoia” tra due mari
  • Ecosistema marino: un fragile equilibrio
  • Ever Given: un incidente costosissimo

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Il canale di Suez rappresenta una delle vie marittime artificiali più importanti per il commercio internazionale. La sua realizzazione non è stata semplice: i problemi logistici, i costi di manodopera e di attrezzature, e le condizioni atmosferiche ne hanno ostacolato il processo. È stata un’opera grandiosa, un progetto nato per semplificare, in termini di tempo e denaro, i flussi commerciali marittimi tra continenti diversi. Circa il 12% del commercio globale passa proprio attraverso questo canale, con un elevatissimo traffico giornaliero di navi.

Com’è nato il canale di Suez? E perché si è sentita l’esigenza di realizzarlo? Infine, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un simile passaggio tra Oriente e Occidente?

Canale di Suez: cenni sulla genesi

La genesi di questa “scorciatoia” tra il mar Mediterraneo e il mar Rosso non è stata né semplice, né immediata. Sin dai tempi antichi, si era avvertita l’esigenza di un passaggio in grado di collegare l’Asia e il bacino del Mediterraneo, per via dell’assenza di una via marittima diretta che potesse facilitare il trasporto delle merci tra i due continenti.

La via più rapida per commerciare in Europa prevedeva l’attraversamento via nave di tutto il mar Rosso, per poi tagliare orizzontalmente un istmo desertico e riprendere il viaggio in nave sul fiume Nilo, fino a giungere nel Mediterraneo.

Bisognerà aspettare fino al 1859 per l’avvio dei lavori di scavo del canale. L’accordo tra il diplomatico francese Ferdinand Lesseps e l’allora governatore dell’Egitto Muhammad Said pascià nel 1854 permise al primo di fondare la Compagnia del Canale di Suez. Il canale rimase in mano ai francesi fino alla sua nazionalizzazione avvenuta nel 1956 per volere del presidente egiziano Gamal ‘Abd al-Naser (Nasser).

I lavori durarono dieci lunghi anni: il canale di Suez fu inaugurato ufficialmente nel 1869, ma i costi, anche in termini umani, furono cari. Gli operai ingaggiati per questa impresa furono decine di migliaia e, tra questi, parecchie furono vittime della fatica; le lunghe ore di lavoro sotto il sole, la penuria di acqua e le scarse condizioni igienico-sanitarie favorirono la propagazione di malattie come il colera.

Una “scorciatoia” tra due mari

mappa
Fonte: Io Herodotus (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en

La realizzazione del canale, dunque, è stata colma di ostacoli, ma i vantaggi economici dei quali l’Egitto ha beneficiato in seguito sono stati cospicui. Basti pensare che il passaggio artificiale offre un’alternativa decisamente meno costosa e lunga per le navi cargo rispetto alla rotta del Capo di Buona Speranza che prevede la circumnavigazione del continente africano.

Il canale di Suez offre, infatti, una via di percorrenza più immediata tra Asia ed Europa. Il canale si estende per 193 km da Port Said, sul Mediterraneo, fino all’estremità del golfo di Suez (che, a sua volta, dà l’accesso sul Mar Rosso). Per la realizzazione del canale si è sfruttata la presenza di alcuni laghi naturali, motivo per il quale il percorso finale appare un po’ più arzigogolato e non taglia in linea retta l’istmo tra il mar Mediterraneo e il golfo di Suez.

Con il crescente flusso dei commerci, e in seguito all’incidente della nave cargo Ever Given del 2021, costato carissimo, sono stati avviati alcuni progetti di espansione e ramificazione del canale di Suez.

Sono stati lanciati due importanti progetti di ampliamento del canale: il primo, quello di sviluppo dell’area del canale di Suez, cominciato nel 2014, consiste nella ramificazione del canale attraverso la realizzazione di un corso parallelo a esso e la costruzione di zone industriali adiacenti; e il secondo, i cui lavori sono iniziati nell’estate del 2021, e che procede parallelamente al precedente, prevede un ampliamento della portata del canale.

Ecosistema marino: un fragile equilibrio

Non tutto viene senza un prezzo, però. In questo caso, oltre ai costi propriamente economici per la creazione del canale e il suo successivo ampliamento, si fa riferimento all’impatto negativo sull’ecosistema marino del Mediterraneo, il quale è stato invaso da specie aliene provenienti dai mari dell’Asia e dell’Africa.

La ricerca scientifica ha documentato una preoccupante bio-invasione nel Mediterraneo dovuta proprio all’apertura di una via di accesso diretta dal mar Rosso; e l’ampliamento del canale di Suez ha favorito ulteriormente la propagazione di specie marine aliene, spesso pericolose e nocive anche per la salute umana.

In uno studio del 2015: ‘Double trouble’: the expansion of the Suez Canal and marine bioinvasions in the Mediterranean Sea, è stato menzionato il rilevamento di circa 700 specie non indigene giunte nel Mediterraneo attraverso il canale di Suez sin dal 1869.

Ever Given: un incidente costosissimo

Infine, non si può non ricordare, seppur brevemente, l’episodio che ha coinvolto la nave Ever Given nel 2021. Si tratta di un incidente che ha provocato danni quantificabili per circa due miliardi di dollari tra la stima sia dei risarcimenti danni da parte dei soggetti lesi dall’ostruzione, sia delle operazioni di disincaglio della nave da soccorrere.

Crediti: kees torn (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic license.

La gigantesca nave portacontainer si era, infatti, incagliata nel canale ostruendone completamente il passaggio e impedendo, così, alle altre navi di percorrere quel passaggio che, come si è detto, è tanto più vantaggioso rispetto ad altri percorsi di navigazione.

Il blocco era durato 6 lunghi giorni, classificandosi come uno degli incidenti marittimi più gravi del secolo: 400 erano state le navi colpite dall’incidente. Alcune dovettero anche cambiare i propri piani e optare per la rotta del Capo di Buona Speranza per aggirare il problema.

Quell’evento, non lontano nel tempo, è un’evidenza lampante del ruolo cruciale che ricopre il canale di Suez nei flussi commerciali internazionali.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

26 Maggio 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
Grande Museo Egizio

Grande Museo Egizio: prossima punta di diamante del Cairo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: canalecommercioegittoSuez
ShareTweetSendShare
Previous Post

Sandy Island: l’isola fantasma e la sua “non scoperta”

Next Post

Bioshock: il mito di Atlantide che decade nella distopia

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

by Giulia Di Bartolo
28 Maggio 2025
0
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Nel pieno delle crisi che scuotevano l’Impero Romano nel III secolo d.C., una figura inattesa si fece strada ai suoi confini orientali. Era Zenobia, regina di Palmira, l’antica...

Read moreDetails

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
26 Maggio 2025
0
Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Là dove il Nilo incontra il Mediterraneo, un tempo sorgeva una città grandiosa, creduta a lungo leggenda. I Greci la chiamavano Heracleion, gli Egizi Thonis. Per secoli fu...

Read moreDetails

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

by Giulia Di Bartolo
26 Maggio 2025
0
La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

I Tolomei, sovrani greci dell’Egitto ellenistico, passarono alla storia non solo per il loro splendore e potere, ma anche per l’inquietante catena di morti premature, intrighi familiari e...

Read moreDetails

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

by Giulia Di Bartolo
12 Maggio 2025
0
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

Nel cuore della Sicilia occidentale, adagiata su una collina che guarda il Mar Mediterraneo, la Valle dei Templi di Agrigento coniuga bellezza classica, storia millenaria e architettura monumentale....

Read moreDetails
Load More
Next Post
Bioshock: il mito di Atlantide che decade nella distopia

Bioshock: il mito di Atlantide che decade nella distopia

Notizie correlate

ristorante

Sobrino de Botín, il ristorante iberico più antico del mondo

22 Aprile 2024
Karagöz

Il Teatro delle Ombre turco: Karagöz

9 Ottobre 2024
Mediterraneo

Il concorso del Mediterraneo: in attesa del 28 novembre

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?