Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Tbourida, la sensazionale parata dei cavalli arabo-berberi

Ogni anno in Marocco si celebra l'antica arte equestre nota come Tbourida, che dà spettacolo a una plendida sinergia tra cavalli e cavalieri.

Simona Rubino by Simona Rubino
29 Dicembre 2023
in Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
cavalli

Foto di Houssain Tork (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en

Contenuti

  • Tbourida: patrimonio UNESCO
  • Il Salon du Cheval
  • Sensazionale parata di cavalli

Il Marocco è rinomato per la bellezza e la classe dei suoi esemplari equini, e la parata annuale conosciuta come Tbourida costituisce l’occasione perfetta per ammirarne l’eleganza. Tbourida, però, è molto più di una semplice sfilata equestre: è un’arte, un rito, una tradizione antica secoli. Questa pratica culturale di stampo militare vede protagonisti cavalli magnificamente adornati e i rispettivi cavalieri in sella con abiti tradizionali.

La performance prevede una simulazione di assalto militare a cavallo, che rievoca le antiche tecniche di combattimento berbero e arabo-musulmane. Quali sono, pertanto, i momenti salienti di questa parata? E perché è tanto legata alla tradizione marocchina?

Tbourida: patrimonio UNESCO

Nel 2021 la Tbourida è ufficialmente entrata a far parte della lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Il suo ingresso, dunque, è recentissimo e rappresenta una delle ultime perle del Marocco riconosciute a livello internazionale dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

La Tbourida, che deriva dall’arabo barūd (polvere da sparo), in riferimento ai colpi di sparo dei fucili fieramente branditi dai fantini durante la manifestazione, appartiene a rituali ancestrali arabo-berberi. È, in effetti, una tradizione equestre che rievoca la storia marocchina e valorizza il legame spirituale con i cavalli, animali sacri per i musulmani.

Tbourida
Foto di Максим Массалитин (Wikimedia Commons)

L’arte della Tbourida risale probabilmente al XVI secolo e viene celebrata tutt’oggi presso la località di El-Jadida, a sud di Casablanca, dove ogni anno viene ospitato un rinomato “palio” internazionale dei cavalli.

Il Salon du Cheval

Proprio lì, in effetti, lo scorso ottobre, dal 17 al 22, si è tenuta la quattordicesima edizione del Salon du Cheval, sotto l’Alto Patronato del sovrano del Marocco, re Muhammad VI. Il ricco programma ha offerto una varietà di competizioni equestri con partecipanti sia marocchini che stranieri, tra cui il tanto atteso Gran Premio di Tbourida.

Questa tradizione, trasformatasi in una vera e propria disciplina sportiva riconosciuta a livello nazionale e internazionale, rientra tra i target di promozione del patrimonio culturale identitario del paese. Come sottolineato nello studio di Youssef Siame e Abderrahim Rharib, non è da sottovalutare il fascino che la Tbourida esercita sul turismo. Questa, secondo i dati raccolti, fornisce una spinta allo sviluppo della regione di Casablanca-Settat (dove si trova El-Jadida), grazie alla sua capacità di attrarre un gran numero di visitatori.

Sensazionale parata di cavalli

Come si svolge la parata? Ebbene, questa prevede due momenti principali. Il primo è chiamato hadda e consiste nel saluto iniziale dei cavalieri che fanno il loro ingresso insieme ai cavalli performando una serie di esercizi acrobatici con in mano i fucili tradizionali. A questo segue la fase più emozionante chiamata talqa, quando al grido di “hadar l’khayle” (i cavalli sono pronti) inizia la veloce carica al galoppo che si conclude con lo sparo a salve in cielo dei cavalieri.

Viene simulato, così, l’attacco bellico colettivo dei fantini che galoppano all’unisono verso un’unica direzione. Al “mqaddem”, il capo tribù disposto al centro dello schieramento, spetta il compito di guidare gli altri cavalieri. Inoltre, il gruppo armato a cavallo prende il nome di “sorba” ed è sempre in numero dispari: varia dalle 15 alle 25 unità.

Un altro aspetto caratteristico della Tbourida è legato ai costumi tradizionali. Sia cavalli che cavallieri appaiono elegantemente adornati. I primi sono sellati con raffinate stoffe ricamate a mano, mentre i secondi indossano i celebri qaftan bianchi con alle spalle i selham, ovvero dei mantelli, e degli stivali. Oltre alle vesti tradizionali, i cavalieri portano poi con sè un piccolo Corano e un pugnale riposto all’interno di una fodera. Si ottiene, così, un’esplosione di colore per gli occhi.

La Tbourida è, dunque, un rito culturale ricchissimo e non esclude nemmeno la partecipazione delle donne. L’ultima esibizione equestre al femminile si è tenuta, infatti, a Rabat. Più che una performance, questa disciplina rappresenta un evento culturale e sociale: un’occasione preziosa per celebrare una tradizione propriamente marocchina e condividerla con gli altri.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

 

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

mete-estive-inusuali

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

9 Aprile 2025
La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: cavalliMaroccoparatatbourida
ShareTweetSendShare
Previous Post

Quando il Mediterraneo si prosciugò: la crisi di salinità

Next Post

Battaglia all’ultimo…pomodoro! L’attesissima Tomatina

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
0
Mediterraneo

Si chiama Il poeta è un'isola la magnifica e amara crociera del mar Mediterraneo attraverso la bellezza dei versi dei poeti che ne hanno raccontato luci e ombre....

Read moreDetails

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
0
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

L’harissa, la celebre salsa piccante tunisina, è un simbolo di convivialità e tradizione, la cui preparazione e consumazione è un rito profondamente integrato nella vita quotidiana. Come si...

Read moreDetails

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

by Maya Rao
9 Aprile 2025
0
mete-estive-inusuali

Dal Marocco alla Turchia, numerose sono quelle mete estive meno conosciute, ricche di sorprendenti curiosità e meraviglie da visitare.

Read moreDetails
Load More
Next Post
pomodoro

Battaglia all'ultimo...pomodoro! L'attesissima Tomatina

Notizie correlate

Candelore di Sant'Agata. Crediti: Effems via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Le Candelore di Sant’Agata: storia della devozione catanese

9 Aprile 2025
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà: successo e lascito dell’icona pop immortale

9 Aprile 2025
alexandra-david-néel

Una vita in viaggio: l’incredibile storia di Alexandra David-Néel

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?