Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Tra danza e trance: il tarantismo

Dal morso del ragno al ritmo liberatorio della pizzica, il tarantismo era un fenomeno che univa medicina popolare e identità culturale.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
in Costumi e tradizioni, News, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 4 mins read
A A
Tra danza e trance: il tarantismo

Contenuti

  • Origini e prime attestazioni
  • Il rito: musica, colori e simboli
  • Spiegazioni tradizionali e interpretazioni moderne
  • Eredità

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”, esso si manifestava in forma di crisi psico-fisiche, trattate attraverso un complesso rito musicale-coreutico. L’interpretazione di questo fenomeno, documentato fino al XX secolo, ha coinvolto ambiti medici, antropologici e religiosi.

Origini e prime attestazioni

Le prime descrizioni del tarantismo risalgono all’epoca medievale, ma il fenomeno si consolida nel corso dell’età moderna, con documentazioni più sistematiche a partire dal Seicento. Il termine deriva da “taranta”, parola dialettale che indica un ragno (Lycosidae, o Lycosa tarantula) che si credeva capace di provocare disturbi comportamentali dopo un morso.

Il tarantismo si diffonde soprattutto nelle zone rurali del Salento, in un contesto segnato da povertà, isolamento sociale e forte religiosità popolare. Le persone colpite, i tarantati, e più spesso tarantate, presentavano sintomi come stanchezza estrema, crisi isteriche, convulsioni, mutismo e atteggiamenti dissociativi. Secondo la tradizione, si verificavano soprattutto nei mesi estivi, in particolare tra giugno e luglio. Non è un caso: proprio in quel periodo si svolgeva la mietitura del grano, un’attività fisicamente e psicologicamente logorante, spesso in condizioni di forte esposizione al sole e precarietà.

Campo di grano in Giugno, Puglia.
Secondo la narrazione popolare, la taranta si annidava tra le spighe, e poteva mordere durante la mietitura. Tuttavia, gli studi antropologici più recenti interpretano questa immagine come un simbolo, più che un fatto reale: il grano e il ragno diventano così metafore di un disagio più profondo, legato alle condizioni di vita e ai ritmi estenuanti del mondo contadino. La crisi poteva durare diversi giorni, o ripresentarsi ciclicamente ogni anno, assumendo un carattere rituale e ricorrente. In molti casi, era vissuta come un’esperienza a metà tra malattia e rito, rafforzata dalla sua dimensione sociale.

Il rito: musica, colori e simboli

Il rituale di guarigione si svolgeva inizialmente all’aperto, poi in ambienti domestici oscurati. Le tarantate giacevano su lenzuola stese a terra, attorniate da immagini sacre (in particolare San Paolo, ritenuto il protettore dei morsi e delle guarigioni) e da oggetti simbolici come fazzoletti colorati. Ogni colore era una rievocazione di una diversa specie di taranta.

Gli strumenti utilizzati erano tipici della tradizione musicale locale: violino, fisarmonica e tamburello. I suonatori eseguivano una varietà di brani, tra cui pizziche e tarantelle, fino a trovare la melodia “giusta” in grado di smuovere la reazione della tarantata, che iniziava a dimenarsi, rotolarsi o danzare in modo convulso e ritualizzato. Il momento culminante del rito era la catarsi fisica ed emotiva, talvolta seguita da un pellegrinaggio alla cappella di San Paolo a Galatina, dove si beveva l’acqua di un pozzo ritenuto miracoloso.

La figura di San Paolo, venerato come taumaturgo e protettore contro i morsi di animali velenosi, incarnava una forma di mediazione tra il mondo terreno e quello spirituale, offrendo una cornice sacra entro cui la crisi poteva essere accolta e ritualizzata.

Spiegazioni tradizionali e interpretazioni moderne

Secondo la tradizione popolare, la causa del tarantismo era il morso di un ragno velenoso, capace di alterare il comportamento e la salute della persona colpita. La musica, secondo questa visione, aveva un effetto terapeutico, in grado di “espellere” il veleno tramite la danza.

Secondo l’antropologia culturale, con il contributo fondamentale di Ernesto De Martino nel suo saggio La terra del rimorso (1961), il tarantismo è stato reinterpretato come un fenomeno culturale e simbolico. De Martino ha sottolineato il ruolo del rito come strumento di gestione del dolore esistenziale, dei conflitti interiori e della marginalizzazione sociale, soprattutto femminile. Infatti, su 37 casi analizzati nel Salento, 32 erano donne, spesso giovani, che trovavano nel rito una forma di espressione e di liberazione dai vincoli morali e familiari.

Secondo alcune interpretazioni in ambito psichiatrico e psicodinamico, in particolare sviluppatesi nel corso del XX secolo, il tarantismo sarebbe riconducibile a forme di disturbo psicosomatico o fenomeni collettivi di tipo dissociativo. Tra gli studiosi che hanno proposto letture di questo tipo vi sono Georges Lapassade, che ha indagato le trance rituali come forme di espressione inconscia, e più recentemente alcuni autori dell’ambito della psichiatria transculturale. La ciclicità del fenomeno, l’elemento performativo e l’effetto liberatorio della danza rafforzerebbero questa ipotesi, collocando il tarantismo all’intersezione tra psicologia, antropologia e religiosità popolare.

Eredità

La tarantella, e più specificamente la pizzica, non nascono come danze festive, ma come parte integrante del rituale terapeutico. Solo successivamente, con la perdita del contesto originario, queste musiche hanno assunto una funzione ricreativa e folklorica. Oggi, la pizzica è uno dei simboli musicali più riconosciuti del Salento.

Dal punto di vista coreografico, la pizzica si distingue per i suoi movimenti rapidi, ritmati e spesso circolari. Il passo base prevede l’alternanza di battute di piede, giravolte e un’intensa interazione tra i danzatori, spesso mimando un corteggiamento o un duello simbolico. Nella sua forma originaria, legata al tarantismo, i movimenti erano invece più convulsi e irregolari, rispecchiando l’alterazione psicofisica della tarantata e seguendo un ritmo interno, più che una coreografia codificata.

Il tarantismo non è più praticato come rito di guarigione, ma sopravvive nella memoria collettiva e nelle rievocazioni culturali. Festival come La Notte della Taranta hanno contribuito alla sua riscoperta, pur trasformandolo in evento spettacolare. Tuttavia, il fenomeno rimane una testimonianza viva della complessità delle culture popolari del Mediterraneo e del modo in cui esse hanno cercato, storicamente, di affrontare sofferenze individuali attraverso il rito e la musica.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

9 Aprile 2025
Flamenco

Il Flamenco: l’Arte della rivalsa

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: danza tradizionalePizzicapugliaTarantateTarantellaTarantismo
ShareTweetSendShare
Previous Post

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Next Post

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

by Giulia Di Bartolo
28 Maggio 2025
0
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Nel pieno delle crisi che scuotevano l’Impero Romano nel III secolo d.C., una figura inattesa si fece strada ai suoi confini orientali. Era Zenobia, regina di Palmira, l’antica...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

Gli arbëreshë: gli albanesi d'Italia

Notizie correlate

Rappresentazione di un Kallikantzaros

Kallikantzaroi: i dispettosi spiritelli del Natale greco

9 Aprile 2025
agata

La festa di Sant’Agata: l’amore di una città verso la propria patrona

9 Aprile 2025
Presentatori AI – “Sotto il velo”: vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

Presentatori AI – “Sotto il velo”: vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

3 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?