Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Colta, ambiziosa e ribelle: Zenobia conquistò Siria, Egitto e Anatolia. La regina di Palmira che osò opporsi a Roma.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
28 Maggio 2025
in News, Paesi del Mediterraneo, Storia, Storie di vite
Reading Time: 4 mins read
A A
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Rovine di Palmira.

Contenuti

  • Una donna fuori dal tempo
  • Un impero tra sabbia e mare
  • La campagna di Aureliano
  • Il destino di Zenobia

Nel pieno delle crisi che scuotevano l’Impero Romano nel III secolo d.C., una figura inattesa si fece strada ai suoi confini orientali. Era Zenobia, regina di Palmira, l’antica città carovaniera che da secoli faceva da ponte tra Oriente e Occidente. In pochi anni, riuscì a estendere il suo controllo sulla Siria, sull’Egitto e su parte dell’Asia Minore, rappresentando una delle sfide più audaci al dominio imperiale di Roma.

Colta, determinata e strategicamente lucida, si guadagnò il sostegno di élite locali e alleanze militari, presentandosi come guida legittima in un periodo di caos imperiale. Zenobia tentò l’impossibile: sfidare l’autorità imperiale e proporre un modello diverso di potere, cultura e appartenenza nel cuore del Mediterraneo orientale.

Una donna fuori dal tempo

Zenobia, nota anche come al-Zabba nella tradizione araba, nacque intorno al 240 d.C. nella città di Palmira, in Siria. Le sue origini esatte restano incerte: secondo alcune fonti era discendente della dinastia seleucide, mentre altre la collegavano direttamente a Cleopatra VII, l’ultima regina d’Egitto. In ogni caso, la pretesa genealogica contribuì a consolidare il suo prestigio e legittimare la sua posizione.

Era una donna di straordinaria cultura per l’epoca. Parlava greco e aramaico, conosceva il latino e l’egiziano, e si circondava di filosofi e studiosi. Tra i suoi consiglieri più noti figura Cassio Longino, importante esponente del neoplatonismo.

Herbert Schmalz, Zenobia, 1888.
Olio su tela, conservato alla Art Gallery of South Australia, Adelaide.

Nel 267 d.C., il marito Settimio Odenato, governatore e generale alleato di Roma, venne assassinato, probabilmente vittima di una congiura di palazzo. Zenobia assunse la reggenza in nome del figlio ancora minorenne, Vaballato. Tuttavia, non rimase a lungo una semplice figura di transizione: in poco tempo prese in mano il potere effettivo, guidando l’espansione dell’influenza palmirena su gran parte del Vicino Oriente.

Un impero tra sabbia e mare

Dopo aver assunto il potere, Zenobia approfittò della fragile situazione dell’Impero Romano, attraversato in quegli anni da lotte interne, crisi economiche e invasioni. Riuscì a costruire una solida rete di alleanze locali: aristocratici, militari, sacerdoti e mercanti sostennero la sua autorità, vedendo in lei una guida forte e strategica.

Nel 269 d.C., compì una delle mosse più audaci del suo regno: occupò l’Egitto, un territorio cruciale per Roma, sia dal punto di vista economico che simbolico. La conquista avvenne rapidamente e senza grandi resistenze, rafforzando la posizione della regina nel Mediterraneo orientale. Successivamente, le sue truppe avanzarono anche in Anatolia, fino a controllare le province della Cappadocia e la Bitinia.

Nonostante la tendenza espansionistica, Zenobia evitò di proclamare apertamente l’indipendenza da Roma. Continuò infatti a coniare monete in nome del figlio, affiancando la sua effigie a quella dell’imperatore Aureliano, allora al potere a Roma. Questo stratagemma serviva a dimostrare fedeltà formale all’Impero, pur esercitando un potere di fatto autonomo: una perfetta strategia diplomatica.

La campagna di Aureliano

Durante il suo governo, Palmira divenne un centro politico e culturale di primo piano. L’architettura mescolava elementi greci, romani e orientali; l’arte rifletteva l’influenza sia del classicismo che delle tradizioni persiane; le istituzioni civili integravano norme locali e romane. Il suo regno si presentava come un modello capace di unire mondi diversi sotto un’unica guida.

L’ascesa di Zenobia e l’espansione del suo dominio, tuttavia, non passarono inosservate. Roma decise di intervenire nel 272 d.C. L’imperatore Aureliano, determinato a ripristinare l’unità dell’Impero, avviò una campagna militare contro Palmira. Dopo aver riconquistato l’Asia Minore e l’Egitto, avanzò rapidamente verso la città.

Zenobia tentò inizialmente di negoziare, ma senza successo. Secondo lo storico Zosimo, cercò anche rifugio presso l’Impero Sasanide, ma fu intercettata e catturata lungo il fiume Eufrate. Poco dopo, anche la città di Palmira si arrese. L’anno successivo, una nuova rivolta dei cittadini portò alla distruzione della città: Aureliano ne ordinò il saccheggio, segnando la fine della breve ma intensa parabola del regno palmireno.

Il destino di Zenobia

Edward Poynter, Zenobia Captive, 1878.
Olio su tela, conservato al Guildhall Art Gallery, Londra.

Dopo la caduta di Palmira, Zenobia fu catturata e, secondo alcune fonti, condotta a Roma per essere esibita nel trionfo dell’imperatore Aureliano. La Historia Augusta, una delle poche fonti antiche che ne raccontano in dettaglio il destino, riferisce che sfilò incatenata, coperta di gioielli e vestita con abiti sontuosi, con una catena d’oro così pesante da non riuscire a reggersi in piedi. L’imperatore, colpito dalla sua fierezza e dignità nella sconfitta, avrebbe deciso di risparmiarle la vita.

Questa versione viene in parte confermata anche dallo storico Zosimo, che la descrive viva a Roma e graziata da Aureliano, ma non menziona la cerimonia del trionfo. Tuttavia, le versioni non sono univoche. Secondo alcuni racconti successivi, di incerta attendibilità, Zenobia si sarebbe tolta la vita durante il viaggio verso Roma, per sottrarsi all’umiliazione pubblica della prigionia. Si tratta però di una narrazione più tardo-antica o leggendaria, probabilmente influenzata dal modello tragico di figure come Cleopatra.

Nella tradizione più favorevole, invece, Zenobia avrebbe vissuto il resto dei suoi giorni in una villa a Tivoli, con lo status di matrona romana e una pensione imperiale. Alcuni resoconti riferiscono anche che si risposò con un senatore e condusse una vita agiata e ritirata.

Nella tradizione araba moderna, Zenobia è celebrata come una regina fiera e incorruttibile, eroina della resistenza orientale contro la dominazione straniera. In alcune leggende orali siriane, tramandate soprattutto tra XIX e XX secolo, si racconta che non fu mai catturata, ma fuggì nel deserto e visse nascosta, protetta dai suoi seguaci. Alcuni di questi racconti sono stati in seguito ripresi anche nella letteratura nazionale siriana contemporanea, dove Zenobia assume il ruolo di icona culturale e patriottica.

La sua figura è sopravvissuta nei secoli, trasformandosi a seconda di chi la raccontava: ribelle ambiziosa per gli storici romani, regina eroica per la tradizione araba, nuova Cleopatra per l’immaginario europeo. La sua storia continua a ispirare, perché racconta di un mondo antico dove l’incontro e la fusione tra culture era possibile.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

30 Luglio 2024

No account yet? Register

Tags: Donne e potereImperatore AurelianoImpero RomanoPalmiraSiriaZenobia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Next Post

Tra danza e trance: il tarantismo

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Tra danza e trance: il tarantismo

Tra danza e trance: il tarantismo

Notizie correlate

Picasso, Guernica

Picasso lo straniero, uomo contemporaneo

9 Aprile 2025
Ostara

Ostara, Pasqua pagana: parallelismi e tradizioni nel Mediterraneo

9 Aprile 2025
Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?