Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

Dalla gloria di Alessandro Magno alla tragica fine di Cleopatra: la dinastia dei Tolomei fu davvero maledetta?

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
26 Maggio 2025
in Attualità, Paesi del Mediterraneo, Storia
Reading Time: 5 mins read
A A
La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

Tetradramma d’argento coniato sotto Tolomeo VIII Evergete II (145–116 a.C.). Crediti: CNG coins via Wikimedia Commons CC BY-SA 3.0

Contenuti

  • Un impero nato dal genio di Alessandro
  • La famiglia come minaccia
  • Sangue, stelle e congiure: i Tolomei tra destino e distruzione
  • Cleopatra VII: l’ultima regina dei Tolomei
  • Un’eredità distorta

I Tolomei, sovrani greci dell’Egitto ellenistico, passarono alla storia non solo per il loro splendore e potere, ma anche per l’inquietante catena di morti premature, intrighi familiari e presagi di sventura che ne hanno alimentato il mito. Regnarono dal 305 a.C. fino al 30 a.C., anno della morte di Cleopatra VII e della conquista romana dell’Egitto da parte di Ottaviano. Da quel momento, l’antico regno dei faraoni fu trasformato in una provincia dell’Impero.

Un impero nato dal genio di Alessandro

Alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., il suo vastissimo impero venne spartito tra i suoi generali, i diadochi. Tra questi, Tolomeo I Sotere, uno tra i più abili e fidati, ottenne il controllo dell’Egitto: una terra ricca, strategica e profondamente legata a una cultura millenaria. Tolomeo si stabilì ad Alessandria, città fondata proprio da Alessandro, rendendola uno dei centri culturali e commerciali più importanti del mondo antico. Nel 305 a.C. si proclamò re e faraone, inaugurando la dinastia tolemaica, destinata a governare l’Egitto per quasi tre secoli.

Il regno dei Tolomei fu un caso unico nella storia antica: un potere greco che si radicava in una terra egizia, tentando di armonizzare due tradizioni profondamente diverse. Da una parte l’ellenismo, con la sua filosofia, arte, amministrazione razionale; dall’altra, la sacralità faraonica, caratterizzata da riti religiosi, simboli e credenze che facevano del sovrano una figura semi-divina.

Per legittimarsi agli occhi del popolo egizio, i Tolomei non si limitarono a governare: si presentarono come veri e propri faraoni, incarnando il ruolo sacro del sovrano-dio. Partecipavano ai rituali tradizionali, venivano ritratti con i simboli regali egizi e facevano costruire templi dedicati alle divinità locali. Fu sotto Tolomeo I e Tolomeo II che nacque il culto di Serapide, una divinità sincretica creata per unire le credenze greche ed egizie: un dio che univa caratteristiche di Zeus, Ade, Osiride e Apis, e che divenne simbolo della nuova religiosità dinastica.

La famiglia come minaccia

Busto di Tolomeo I Soter conservato al British Museum. Crediti: Stella via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0
Busto di Tolomeo I Soter conservato al British Museum. Crediti: Stella via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Tra le pratiche adottate dai Tolomei per rafforzare la propria legittimità regale, ce n’era una che spiccava per controversia, soprattutto agli occhi del mondo greco: il matrimonio tra fratelli e sorelle. Una tradizione già presente nell’antico Egitto, praticata da faraoni come Akhenaton e Nefertiti, dove l’unione tra consanguinei rifletteva il legame tra le divinità e rafforzava la sacralità del sovrano.

I Tolomei, pur essendo greci, conservarono questa usanza per rafforzare l’idea di essere dei sovrani legittimati dagli dei, presentandosi come incarnazione vivente del potere divino. Ma ciò che all’inizio era uno strumento di propaganda religiosa e politica, finì per trasformarsi in un segno di isolamento, decadenza e degenerazione dinastica. Un’unione sacra sulla carta, che nei fatti generò conflitti interni, gelosie e rivalità fatali.

Nel cuore del palazzo reale di Alessandria, il legame di sangue era un’arma a doppio taglio: un vincolo sacro, certo, ma anche la più pericolosa delle minacce. I Tolomei, infatti, non temevano i nemici esterni: il vero pericolo si nascondeva tra sorelle, figli e consorti. Ogni parente era un potenziale usurpatore. In una corte ossessionata dal potere, inevitabilmente, anche il cielo diventava una minaccia.

Sangue, stelle e congiure: i Tolomei tra destino e distruzione

La dinastia tolemaica visse immersa in un mondo dove astrologia, oracoli e presagi guidavano decisioni politiche e matrimoni dinastici. La corte alessandrina divenne un crogiolo di saperi esoterici: si consultavano interpreti di sogni, si leggevano gli astri, si scrutavano eclissi e congiunzioni planetarie. Ma spesso, anziché illuminare le scelte, questi segni alimentavano la paura, la diffidenza e la violenza.

Uno degli episodi più oscuri riguarda Tolomeo VIII Evergete II, detto Kakérgetes, “il malvagio”. Spietato e vendicativo, fece uccidere il proprio figlio avuto da Cleopatra II nel pieno di una guerra civile interna. Perseguitò la sorella-moglie, costringendola all’esilio e giustiziando i suoi alleati. Si narra che una eclissi solare, interpretata dai sacerdoti come presagio di sventura e rovina, fu da lui usata come pretesto per intensificare la repressione.

Nemmeno una generazione dopo, la tragedia si ripeté. Tolomeo X, salito al trono da giovane, fece assassinare sua madre Cleopatra III, temendone l’influenza. Secondo alcune fonti, la regina avrebbe sognato la propria morte poco prima: un presagio inquietante che decise di ignorare, con esiti fatali.

Nemmeno Cleopatra VII, l’ultima regina della dinastia, fu risparmiata dai presagi. Secondo Plutarco, il suo suicidio fu anticipato da eventi funesti: statue che cadevano, animali sacri impazziti, perfino la morte misteriosa di uno dei suoi serpenti di corte. La regina avrebbe consultato i suoi astrologi, ma la sentenza sembrava già scritta.

Così, più che monarchi, i Tolomei appaiono come protagonisti tragici di una stirpe ossessionata dagli astri, incapace di sfuggirne il responso. Nemmeno le stelle, dunque, poterono salvarli. O forse, furono proprio le stelle a contribuire alla loro condanna.

Cleopatra VII: l’ultima regina dei Tolomei

La figura più celebre della dinastia, Cleopatra VII, non fu solo la regina amante di Cesare e Antonio, ma l’ultima discendente di una famiglia logorata da se stessa. Intelligente, colta, poliglotta e politicamente astuta, cercò di salvare ciò che restava del regno tolemaico, ma si trovò a combattere contro una forza ben più potente: Roma.

Dopo la sconfitta nella Battaglia di Azio e la morte di Marco Antonio, Cleopatra scelse di porre fine alla propria vita: un gesto drammatico e profondamente simbolico, che molti interpretarono come l’inevitabile compimento della maledizione dinastica. Con la sua morte, nel 30 a.C., si chiuse per sempre la storia dei Tolomei, e l’Egitto venne trasformato in provincia dell’Impero romano.

Alexandre Cabanel, Cléopâtre essayant des poisons sur des condamnés à mort, 1887.Olio su tela, conservato al Musée des Beaux-Arts, Rouen.
Alexandre Cabanel, Cléopâtre essayant des poisons sur des condamnés à mort, 1887.
Olio su tela, conservato al Musée des Beaux-Arts, Rouen.

La dinamica della sua morte ha alimentato leggende e congetture per secoli. Secondo la versione più celebre, tramandata da Plutarco, Cleopatra si sarebbe lasciata mordere da un aspide, un serpente velenoso, simbolo sacro nella cultura egizia. Un gesto con un profondo significato rituale: morire come una dea egizia, in contatto con l’animale sacro a Iside. Ciò che è certo è che la morte di Cleopatra fu rapida, scenografica e accuratamente orchestrata. Il corpo fu ritrovato accanto a quello di Marco Antonio, una scelta politica e culturale: quella di rifiutare la sottomissione a Roma, mantenere il controllo sulla propria immagine e consegnarsi alla leggenda.

Un’eredità distorta

Eppure, la morte non segnò l’oblio. Al contrario, l’intera parabola della dinastia tolemaica continuò ad affascinare il mondo per secoli. Nel Rinascimento, con il risveglio dell’interesse per l’antico Egitto, Cleopatra venne reinterpretata come figura simbolica nei testi esoterici e alchemici. La Biblioteca di Alessandria, voluta dai primi Tolomei, divenne emblema della conoscenza ancestrale scomparsa.
Un intero immaginario occulto si costruì sulla rovina della dinastia: un affascinante amalgama di potere, inganni e presagi.

Non furono dèi, profezie o influssi astrali a determinare la fine della dinastia. La vera fragilità dei Tolomei non risiedeva nel fato, ma nella progressiva incapacità di distinguere tra le minacce reali e quelle proiettate all’interno del proprio stesso palazzo. Un intreccio di sospetti e reazioni che, reiterato nel tempo, portò a una disgregazione irreversibile.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Statua di Alessandro Magno in Tessaglia.

Il mistero della tomba di Alessandro Magno

24 Aprile 2025
Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

9 Aprile 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: alessandro magnoCleopatradinastia tolomeiegittoserapidetolomeitolomeo evergetetolomeo I sotere
ShareTweetSendShare
Previous Post

Bestiario Mediterraneo: creature tra mito e paura

Next Post

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Notizie correlate

Vino affinato sott'acqua

Vino affinato sott’acqua: dalla cantina al mare

9 Aprile 2025
lago-pergusa

Pergusa, dal mito alla siccità: storia del lago dell’entroterra siciliano

9 Aprile 2025
tahina

Tahina, delizia per il palato e toccasana per il corpo

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?