Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Heracleion, la città sommersa dell’antico Egitto: riemerge dopo 1200 anni il porto perduto tra le acque del Mediterraneo.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
26 Maggio 2025
in Archeologia, Attualità, News, Paesi del Mediterraneo, Storia
Reading Time: 4 mins read
A A
Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Stele di Nectabol. Credits: Jon Bodsworth via Wikimedia Commons. Copyrighted free use.

Contenuti

  • Una città perduta
  • Ritrovamenti eccezionali: tra pietra e papiro
  • Thonis-Heracleion: un’identità condivisa
  • Un lento sprofondamento

Là dove il Nilo incontra il Mediterraneo, un tempo sorgeva una città grandiosa, creduta a lungo leggenda. I Greci la chiamavano Heracleion, gli Egizi Thonis. Per secoli fu uno dei porti più importanti dell’Egitto faraonico, crocevia di scambi, riti religiosi e identità multiple. Poi, un giorno, scomparve, inghiottita dal mare. Solo nel 2000, grazie a una straordinaria missione archeologica subacquea, Heracleion è tornata alla luce, rivelandosi come la più grande città sommersa mai scoperta nel Mediterraneo.

Una città perduta

Heracleion era già avvolta dal mistero ai tempi di Erodoto. Il celebre storico greco raccontava che proprio lì  Eracle, l’eroe greco, mise piede per la prima volta in Egitto. Secondo la tradizione, anche Paride ed Elena vi avrebbero trovato rifugio durante la fuga da Sparta, prima dello scoppio della guerra di Troia. Le cronache antiche la descrivono come luogo sacro, sede di riti di incoronazione faraonica e dimora di un importante tempio dedicato al dio Amon.

Con la fondazione di Alessandria da parte di Alessandro Magno nel 331 a.C., la città perse gradualmente la sua centralità politica e commerciale. Svanì dalle rotte e dai racconti, fino a sembrare una leggenda dimenticata, simile ad Atlantide ed alle altre isole perdute del Mediterraneo.

Finalmente, nel 2000, dopo anni di ricerche geofisiche e analisi documentarie, l’archeologo marino Franck Goddio, con il supporto dell’Institut Européen d’Archéologie Sous-Marine (IEASM), individuò una vasta area sommersa nella baia di Abukir, non lontano da Alessandria. A circa dieci metri sotto il livello del mare giacevano resti monumentali: colonne, statue, templi, relitti.

Grazie a sonar, magnetometri e immersioni dirette, venne mappata un’area di oltre 11 chilometri quadrati: una superficie oltre dieci volte più estesa di quella dell’antica Pompei. Le condizioni fangose ma prive di ossigeno avevano protetto migliaia di reperti per più di dodici secoli, offrendo una testimonianza eccezionale della vita religiosa e commerciale dell’Egitto basso-periodo.

Posizione di Heracleion.
Posizione di Heracleion. Credits: ChrisOsenbrück via Wikimedia Commons. Public Domain.

Ritrovamenti eccezionali: tra pietra e papiro

Tra i reperti riemersi dalle acque della baia di Abukir, alcuni spiccano per imponenza e valore storico. Una statua colossale in granito rosso raffigurante il dio Hapi, alta ben 5,4 metri, ha restituito concretezza al culto legato alla piena annuale del Nilo. Di particolare rilievo è anche una stele perfettamente conservata, risalente al regno di Nectanebo I (380–362 a.C.), sulla quale è inciso il Decreto di Sais: il testo non solo conferma l’importanza politico-religiosa della città, ma ne specifica con chiarezza anche la collocazione, identificandola proprio con Thonis-Heracleion.

Tra le strutture più significative rinvenute durante le immersioni vi è un tempio greco dedicato ad Afrodite, testimonianza tangibile del dialogo culturale e religioso che caratterizzava la città. Intorno a queste scoperte monumentali, sono emersi decine di altri oggetti: statue colossali di sovrani e divinità, monete d’oro, anfore, ceramiche, gioielli e strumenti di uso quotidiano.

In totale, gli archeologi hanno identificato oltre settanta relitti navali, databili tra l’VIII e il II secolo a.C., segno evidente dell’intensa attività marittima e dei frequenti scambi con il mondo greco. Tra le sorprese più inaspettate, la scoperta di tappeti di papiro ancora integri: la totale assenza di ossigeno nei sedimenti ha favorito una conservazione eccezionale di materiali organici, ritenuti altrimenti perduti. Attualmente, gran parte dei reperti è in fase di restauro presso i laboratori dell’IEASM ad Alessandria. Testimonianze vive di una città in cui spiritualità, commercio e mescolanza culturale si intrecciavano in modo unico.

Thonis-Heracleion: un’identità condivisa

Il ritrovamento di iscrizioni in greco e in egizio demotico ha confermato che Thonis ed Heracleion erano la stessa città, con due nomi usati da due civiltà che convissero per secoli. La doppia denominazione riflette il sincretismo profondo tra mondo egizio e greco, visibile non solo nella religione e nei monumenti, ma anche nell’organizzazione politica e nelle rotte commerciali.

Prima della fondazione di Alessandria, Heracleion era il principale porto egiziano sul Mediterraneo. Tutte le navi straniere erano obbligate a passare di lì, e la città fungeva da dogana ufficiale, come testimoniato da alcune stele. Ma Heracleion era anche un centro cerimoniale. Qui si tenevano rituali regali, processioni, feste legate al ciclo del Nilo e alla triade Osiride-Iside-Horus.

Un lento sprofondamento

Il declino di Heracleion non avvenne in modo improvviso né drammatico. Secondo gli studiosi, la sua scomparsa fu il risultato di una combinazione di fattori naturali che agirono progressivamente nel tempo. Il livello del mare cominciò a innalzarsi, mentre il terreno su cui sorgeva la città, particolarmente argilloso e instabile, subì un lento ma costante processo di subsidenza. A peggiorare la situazione contribuirono eventi sismici e maremoti, che minarono ulteriormente la stabilità delle strutture urbane.

Fu tra il II e il III secolo d.C. che la città iniziò ad affondare con maggiore evidenza. Nel giro di pochi decenni, Heracleion risultava completamente sommersa, sepolta sotto uno spesso strato di sedimenti fangosi. Fortuitamente, i depositi hanno trasformato la città perduta in un archivio sommerso di storia mediterranea.

Custodita per secoli sotto il silenzio del mare, Heracleion è oggi molto più di una scoperta archeologica: è una chiave di lettura del Mediterraneo antico. Il suo recupero ha permesso di riscrivere la storia delle relazioni tra l’Egitto e il mondo greco, mostrando quanto profondo fosse il dialogo tra le due civiltà.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

identità

L’identità mediterranea in venti oggetti

10 Aprile 2025
Un breviario per conoscere il Mediterraneo

Un breviario per conoscere il Mediterraneo

9 Aprile 2025
Romanzo mediterraneo

Romanzo mediterraneo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: alessandriaantico egittocittà egizia perdutacittà perdutecittà sommersaegitto ellenisticoeraclegreci d'egittoHeracleionmediterraneoporto mediterraneoThonis
ShareTweetSendShare
Previous Post

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

Next Post

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Notizie correlate

pane

Il pane e i suoi significati: le tradizioni d’uso nei paesi mediterranei

22 Aprile 2024
dondurma

Dondurma, il gelato turco che non si scioglie

9 Aprile 2025
La leggenda di Shahmaran: una storia d’amore e tradimento

La leggenda di Shahmaran: una storia d’amore e tradimento

11 Settembre 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?