Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

L’Etna, dimora di re inglesi e giganti: le leggende popolari

Dell'Etna sono state raccontate numerose leggende, con personaggi appartenenti tanto alla mitologia greca quanto alla storia inglese.

Maya Rao by Maya Rao
29 Dicembre 2023
in Costumi e tradizioni, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
etna

Foto: Richard W. Williams via Wikipedia.

Contenuti

  • Etna, prigione di giganti e fucina di un dio
  • Il luogo di riposo e dannazione dei regnanti inglesi

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Meta irrinunciabile per coloro i quali visitano la Sicilia, l’Etna è il “vulcano buono” simbolo dell’Isola, uno tra i più attivi d’Europa, che si erge per ben 3.357m sulla città di Catania, che nei secoli è caduta ed è rinata più volte alle sue pendici. Celebre per la sua attività intensa ma “lenta”, che dà il tempo, nei casi più disperati, di fuggire, il vulcano regala a coloro che lo visitano paesaggi diversificati, con climi diversi di stagione in stagione.

Il “Mongibello” è stato a lungo meta di viaggiatori e studiosi, curiosi di scoprirne i segreti. Basti pensare al celebre trattato De Aetna di Pietro Bembo, che nel XV secolo fu tra i primi a tentare di dare una spiegazione del funzionamento del vulcano a coloro i quali non potevano raggiungere la Sicilia, meta per l’epoca irraggiungibile.

Questa sensazione di grandezza e pericolosità che ha sempre contraddistinto l’Etna ha fatto sì che, negli anni, si venissero a creare delle leggende, talvolta riportate proprio da coloro i quali vennero in visita tra i paesi alle pendici del maestoso vulcano. Esse spaziano dalla mitologia greca, più culturalmente vicina alla Sicilia, fino a, incredibilmente, le leggende di cui sono protagonisti i regnanti della lontana Inghilterra.

Etna, prigione di giganti e fucina di un dio

Le prime leggende relative all’Etna provengono dalla mitologia greca: esse spiegherebbero il motivo delle violente eruzioni del vulcano. La prima e più celebre è legata alla figura di Efesto, fabbro degli dèi greci: la sua fucina, infatti, si troverebbe nelle profondità del vulcano. Anche i ciclopi dimorerebbero nel “Mongibello”: come Efesto, sarebbero impegnati nel loro lavoro di forgiatura di potenti armi come la saetta di Zeus, protagonista di epiche battaglie.

Ma, secondo altre leggende, l’Etna non sarebbe una fucina, ma una vera e propria prigione: secondo alcune fonti ospiterebbe Encelado, colossale mostro che partecipò all’epica battaglia tra dèi e giganti. Sconfitto da Atena, venne imprigionato sotto la Sicilia: le colate laviche sarebbero il suo respiro, i movimenti tettonici i suoi spasmi di rabbia e dolore.

Il mostro Tifone. Wenceslaus Hollar, via Wikimedia Commons.

Simili sono i racconti per un altro nemico degli dèi greci: Tifone, che secondo altre testimonianze giacerebbe sotto il vulcano, scatenandone le violente eruzioni. Empedocle, filosofo siceliota, avrebbe trovato la morte tuffandosi nelle “fauci” del vulcano, che avrebbe risputato le sue “pinne di bronzo” dando al mondo la prova della sua mortalità. Ultimo, ma non meno importante, è il Tartaro, il mondo dei morti secondo la mitologia greca: la leggenda vuole che questo mondo buio e senza uscita si trovi proprio al di sotto del vulcano.

Il luogo di riposo e dannazione dei regnanti inglesi

Anche l’Inghilterra sarebbe legata al vulcano siciliano: molti sarebbero i regnanti condannati a bruciare per sempre nelle fauci dell’Etna per cause religiose. Primi fra tutti, secondo le leggende raccontate ai viaggiatori che, nel XVIII secolo, passavano per Nicolosi, Enrico VIII: l’anima del re “eretico” che causò il grande scisma con la chiesa cattolica brucerebbe assieme a quella di Anna Bolena. Anche l’anima della loro unica figlia, Elisabetta I, risiederebbe all’interno del vulcano, a causa di un patto stretto col demonio, per salvare l’Inghilterra da un momento di crisi.

Ma non tutti i regnanti inglesi sarebbero “dannati”. Forse il più celebre fra tutti, Re Artù, avrebbe scelto il luogo dove trascorrere i suoi ultimi giorni proprio sull’Etna. Al celebre re, inoltre, sarebbe legata la leggenda del cavallo del Vescovo: un uomo crudele, affettuoso solo verso il proprio animale preferito, che un giorno affidò a uno scudiero e due palafrenieri. Il cavallo, tuttavia, imbizzarritosi, corse verso l’Etna: tale incidente fu pagato con la vita dai palafrenieri, ma non dallo scudiero, che gli corse dietro per vederlo gettarsi dentro al vulcano.

Disperato, lo scudiero temette per la propria vita: ecco allora che gli apparve Re Artù, che non solo lo condusse in un luogo quasi magico, annunciandogli che presto il crudele regno del Vescovo avrebbe avuto fine. Quest’ultimo avrebbe dovuto presentarsi al cospetto del mitico re e reclamare il proprio cavallo; altrimenti, entro due settimane, avrebbe perso la vita. Il crudele e altezzoso Vescovo, tuttavia, non si presentò: giunto alla fine del tempo predetto, ordinò la morte dello scudiero: tuttavia, appena dato l’ordine, morì sul colpo, e la profezia del re inglese si avverò.

Queste sono solamente alcune delle leggende sull’Etna, che in realtà sono innumerevoli. Protagonista dell’immaginario collettivo siciliano e non solo, il “vulcano buono” continua ancora oggi a sorprendere e far innamorare coloro che la visitano: un luogo portatore di quella magia che “condisce” tutte quelle celebri leggende che, ancor di più, rendono l’Etna amata e temuta, perennemente cangiante ma eterna.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

atlantide

Da Atlantide a Thule: le isole perdute dei miti greci

22 Agosto 2023

No account yet? Register

Tags: etnaleggende inglesimiti e leggendemitologia greca
ShareTweetSendShare
Previous Post

La siesta: uno sguardo ai benefici dello “yoga iberico”

Next Post

Quando il Mediterraneo si prosciugò: la crisi di salinità

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Mediterraneo

Quando il Mediterraneo si prosciugò: la crisi di salinità

Notizie correlate

Cartina Mare Adriatico.

In Molise vive una comunità che parla croato da secoli

9 Aprile 2025
Roxelana

Da schiava a Haseki: Roxelana, la donna che sconvolse il Topkapı

9 Aprile 2025
atlantide

Da Atlantide a Thule: le isole perdute dei miti greci

22 Agosto 2023

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?