Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Così San Nicola è diventato Babbo Natale

Il Santo che viaggiò con i migranti dall'Europa agli Stati Uniti.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Costumi e tradizioni, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 2 mins read
A A
Babbo Natale

Contenuti

  • Storia di una devozione interculturale che diventa icona pop
  • Due grandi icone popolari che dispensano doni

Arriva da Myra, in Turchia, ed è uno dei santi più venerati dal cristianesimo cattolico e ortodosso. Con le migrazioni europee del XVII secolo verso l’America si trasforma in una delle icone pop più conosciute al mondo: da San Nicola a Babbo Natale.

Storia di una devozione interculturale che diventa icona pop

È sempre raffigurato con tre sfere di oro, simbolo della sua generosità. Tradizione vuole infatti che il Santo seppe di una famiglia nobile caduta in disgrazia. Il padre, vergognandosi del suo stato e per accrescere la loro condizione finanziaria, decise di destinare alla prostituzione le sue tre figlie. Così, nottetempo, il vescovo Nicola lanciò nella loro abitazione queste tre sfere che avrebbero poi garantito alle fanciulle una vita dignitosa. Ordinò però al padre di non dire nulla rispetto a ciò a cui aveva assistito: il suo dono sarebbe dovuto essere un segreto. Per questo e per le decine di miracoli in favore dei più piccoli, San Nicola è considerato il protettore dei bambini e delle bambine.

Icona di San Nicola di Myra.

Il culto di San Nicola deriva da alcune ritualità pagane legate al solstizio d’inverno. Si tratta dei Saturnali, che ripercorrevano simbolicamente la morte e la rinascita del Sole. Un culto che aveva come pratica usuale lo scambio di doni. Come rilevano numerosi studi di antropologia, nei Saturnali, così come nel culto di San Nicola, la ricorrenza del solstizio segnala una presenza della morte che si esorcizza attraverso offerte di doni ai bambini e alle bambine.

Due grandi icone popolari che dispensano doni

Divenuto Santo e Patrono della città di Bari – dove sono conservate le sue spoglie – San Nicola emigra insieme alle migliaia di persone che dall’Europa vanno oltreoceano. Sanctus Nicolaus qui diventa patrono anche di New York e il suo nome si trasforma, per contrazione, da Sinterklaas a Santa Klaus, che si spoglia degli antichi panni ecclesiastici e assume le fattezze di un vecchio barbuto e grasso, icona di opulenza, serenità e benessere. Questa è l’immagine realizzata nel 1863 dalla penna del disegnatore Thomas Nast, dando un volto statunitense a quel generoso distributore di doni che già Charles Dickens aveva ritratto nel 1843 nel suo celebre Canto di Natale.

Crediti: Anelo – stock.adobe.com

Ma è negli anni Trenta che Santa Claus diventa il dio delle merci, frutto di una campagna pubblicitaria che la Coca-Cola Company ideò per ovviare al divieto di utilizzare a questo scopo immagini di bambini. L’accusa e i procedimenti penali nei confronti della bevanda erano sulla presenza di sostanze nocive al suo interno. Nasce così uno dei simboli più riusciti del consumismo, che entra nelle case vestito di rosso, lo stesso colore della coke per portare doni ai più piccoli mentre sorseggia la stessa bevanda che sponsorizza. Nell’ultimo atto di commercializzazione di un vecchio vescovo dispensatore di doni.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: babbo nataleCoca Colaicona popsan nicola
ShareTweetSendShare
Previous Post

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

Next Post

Kallikantzaroi: i dispettosi spiritelli del Natale greco

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Rappresentazione di un Kallikantzaros

Kallikantzaroi: i dispettosi spiritelli del Natale greco

Notizie correlate

dondurma

Dondurma, il gelato turco che non si scioglie

9 Aprile 2025
Cleopatra

La docu-serie Cleopatra: l’Egitto si scaglia contro Netflix

22 Aprile 2024
scanderbeg

Scanderbeg, l’eroe nazionale del paese delle due aquile

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?