Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La giornata mondiale delle api, da tradizione ed impegno sloveno

La giornata mondiale delle api ricorre il 20 Maggio in onore dell'apicoltore e pittore sloveno Anton Janša.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
in Green
Reading Time: 3 mins read
A A
Api

Crediti: Ivar Leidus. Licenza: CC BY-SA 4.0 DEED

Contenuti

  • L’importanza delle api nel nostro ecosistema
  • L’intervento sloveno
  • La Giornata mondiale delle api 2024

“Tra tutte le creature del Signore, non ce n’è altra che sia allo stesso tempo utile, docile, e poco esigente, com’è l’ape.”

(Anton Janša, Manuale completo di apicoltura, 1975)

Incontrare delle api o altri insetti mentre si passeggia può essere a volte fastidioso. Questi piccoli animali, in realtà, sono dei bio-indicatori del benessere dell’ambiente in cui si trovano. Un recente sondaggio nel Regno Unito, Bugs Matter, lanciato da Bug Life, ha chiesto agli automobilisti di contare il numero di insetti schiacciati su targhe e parabrezza.

Purtroppo, confrontando i dati raccolti con l’indagine svolta nel 2004, vi è un calo drastico del numero di insetti, di oltre il 75%. Le api, in modo particolare, soffrono la sindrome da spopolamento degli alveari, un fenomeno relativamente poco conosciuto, registrato per la prima volta nel 2006, che consiste nell’abbandono dell’alveare con le scorte di cibo e le larve all’interno, che non potranno così essere allevate.

L’importanza delle api nel nostro ecosistema

Le api ricoprono un ruolo fondamentale nel preservare la biodiversità di un ambiente e contribuiscono al corretto mantenimento di un ecosistema. Il loro ruolo come insetti impollinatori è fondamentale nel recupero di aree che rischiano la desertificazione; la crescita delle piante favorisce la salute del suolo ed il rilascio di ossigeno. Sono essenziali anche per biodiversità agricola: più del 75% delle coltivazioni alimentari dipendono in modo significativo dall’instancabile lavoro delle api.

Il loro contributo non si esaurisce semplicemente nella produzione di prodotti apistici come miele e propoli, ma si espande a tutto il settore agricolo in generale. Richiamare l’attenzione sull’importanza di questi piccoli insetti è di fondamentale importanza.

L’intervento sloveno

La Slovenia ha una lunga tradizione apistica alle spalle, con il più alto numero di apicoltori pro capite in Europa. Già dal 2011 ha implementato delle misure a salvaguardia degli insetti impollinatori, tra cui il divieto di usare pesticidi in primavera, nel periodo di loro maggiore attività. Dal 2014 chiede all’Associazione Generale delle Nazioni Unite di richiamare l’attenzione su un’agricoltura sostenibile, volta a proteggere questi insetti dal rischio di estinzione.

Nasce così il 20 maggio la Giornata mondiale delle api, istituita per la prima volta nel 2017 dall’idea dello sloveno Bostjan Noc, attuale presidente dell’EBA (European Beekeeping Association). La data scelta per la ricorrenza è un omaggio ad Anton Janša, apicoltore e pittore sloveno nato il 20 maggio 1734 nella regione della Carniola, rinomata tutt’oggi per la sua tradizione apistica.

Viene considerato un pioniere dell’apicoltura moderna: primo professore di apicoltura a Vienna, scrisse il primo manuale di apicoltura moderna e implementò una nuova struttura delle arnie, che ne consente l’accatastamento le une sulle altre. Janša fu anche un pittore, e contribuì alla tradizione slovena di dipingere il “coperchio” delle arnie con temi tratti da fiabe e leggende e dalla vita quotidiana dei contadini.

Questa espressione di arte popolare è visibile tutt’oggi nei campi, sui giardini, sui tetti delle case, oltre che nei musei dedicati. Alla funzione decorativa si coniuga quella pratica: erano estremamente utili al contadino per differenziare le arnie.

Arnie decorate Slovene.
Tipiche arnie decorate slovene.

A beneficiare della lunga tradizione apistica slovena e dell’impegno costante alla preservazione degli ecosistemi, è anche il turismo. Sono molteplici le proposte disponibili per scoprire le vie del miele e trascorrere una dolce vacanza tra visite ai musei, passeggiate con gli apicoltori, degustazioni e la possibilità di pernottare in strutture a forma di alveare.

La Giornata mondiale delle api 2024

Il tema della Giornata mondiale delle api 2024 è “Bee engaged with youth”, con l’obiettivo di sensibilizzare bambini e ragazzi al mondo apistico per renderli consapevoli dei rischi che corrono questi piccoli insetti così importanti per noi. Il coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale per sensibilizzare riguardo l’importanza di operare scelte ecosostenibili e avvicinarsi ad una professione che conta sempre meno apicoltori tramite soluzioni creative e divertenti.

Ad esempio si potrebbe creare un piccolo bagno d’api nel proprio giardino, riempiendo d’acqua una ciotola poco profonda ed aggiungendo dei sassolini, creando così una piccola oasi di ristoro.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: Anton Jansaapigiornata mondiale delle apiSlovenia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Adriano Olivetti, il genio poliedrico dell’imprenditoria italiana

Next Post

La Moschea Blu di Ahmed I, fra arte e storia

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

by Giulia Di Bartolo
12 Maggio 2025
0
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

Nel cuore della Sicilia occidentale, adagiata su una collina che guarda il Mar Mediterraneo, la Valle dei Templi di Agrigento coniuga bellezza classica, storia millenaria e architettura monumentale....

Read moreDetails

Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa 2025

by Giulia Di Bartolo
9 Maggio 2025
0
Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa 2025

La magia del Teatro torna a vivere tra le antiche rovine del Parco Archeologico della Neapolis. Dal 9 maggio al 6 luglio, Siracusa ospiterà la nuova stagione di...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Moschea-Blu

La Moschea Blu di Ahmed I, fra arte e storia

Notizie correlate

Aurora boreale in Italia? Forse. Più “luce” sul fenomeno

Aurora boreale in Italia? Forse. Più “luce” sul fenomeno

23 Aprile 2024
Api

La giornata mondiale delle api, da tradizione ed impegno sloveno

9 Aprile 2025
the

La tradizione del the, dalla Turchia ai Paesi Arabi

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?