Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La Moschea Blu di Ahmed I, fra arte e storia

La Moschea, edificata nel 1609, entra a far parte dell'UNESCO nel 1986 grazie alle "piastrelle blu" da cui prende il nome.

Ginevra Amato by Ginevra Amato
30 Luglio 2024
in Arte
Reading Time: 3 mins read
A A
Moschea-Blu

Contenuti

  • Struttura architettonica
  • Curiosità della Moschea Blu
  • Regole e consigli per visitare la Moschea

La Moschea Blu nasce dal volere del sultano Ahmed I nel 1609 con lo scopo di mantenere unita la popolazione dopo l’esito negativo della guerra fra l’impero Ottomano e la Persia; per poter costruire questo edificio, però, il sultano non utilizzò il suo tesoro personale, ma usufruì dei fondi del paese.

Struttura architettonica

L’architettura della moschea presenta una pianta rettangolare che ospita al suo interno uno spazio quadrato adibito come luogo di preghiera. Gli elementi architettonici presenti in questo edificio sono l’esempio di influenze bizantine che si sposano perfettamente con l’architettura ottomana. La facciata frontale della moschea presenta uno stile che ricorda quello della moschea di Solimano.

Guardando questa costruzione si rimane estasiati per la sua monumentalità. Infatti, osservando la parte superiore dell’edificio si ha la sensazione che le cupole si riversino verso l’osservatore dalla cupola centrale. Questo edificio viene considerato dagli studiosi come l’ultima grande moschea del periodo classico.

Uno degli elementi più importanti a livello architettonico è il mihrab, ovvero una nicchia che indica la direzione della Mecca dove si trova la Ka’ba.

Nell’area nord della moschea è posto il mausoleo del sultano che morì all’età di ventisette anni a causa del tifo. In questa zona è situata anche un’antica scuola religiosa.

Curiosità della Moschea Blu

L’edificio viene comunemente chiamato ‘Moschea Blu’ per via delle varie sfumature di blu presenti nelle piastrelle dipinte a mano e nelle raffigurazioni bucoliche e floreali. La delicatezza artistica di queste decorazioni è il motivo per cui la Moschea è entrata a far parte dell’UNESCO nel 1986.

Altra meraviglia da poter osservare all’interno della moschea sono le iscrizioni coraniche presenti nel soffitto, realizzate da Seyyd Kasim Gubari (artista e calligrafo di grande fama del XVII secolo).

Moschea Blu
Cupola principale dove sono presenti iscrizioni coraniche.
Autore: Cristiano Perez.
Licenza:ATTO CC BY-SA 3.0

La moschea è stata edificata su una parte del Gran Palazzo di Costantinopoli di fronte ad “Haga Sophia” e l’Ippodromo. Il complesso originale comprendeva una madrasa (convitto musulmano), un ospedale, una scuola elementare, un mercato, un imaret (cucina) e la tomba del sultano Ahmed I.

La cupola principale è alta 45 metri e presenta ben ventotto finestre, le semicupole invece quattordici. I vetri delle finestre provengono da Venezia, l’importazione di questo materiale sottolinea il buon rapporto che c’era fra Istanbul e la signoria veneziana.

La moschea vanta ben sei minareti (torri), ognuno di essi alto 64 metri, che la rendono seconda solo alla moschea della Ka’Ba alla  Mecca che ne vanta sette. Questa differenza nasce da un malinteso linguistico avuto fra il sultano Ahmed I e l’architetto francese che si occupò dei lavori: il sultano aveva espresso il desiderio di far costruire i minareti in “ORO”, ma a causa della scarsa conoscenza della lingua l’architetto confuse la parola “ALTIN” (oro) con “ALTI” (sei).

Tale fraintendimento causò l’indignazione di molti poiché solo la Ka’Ba poteva avere un tale numero di minareti. Il sultano dunque fu costretto a far costruire un settimo minareto nella moschea della Mecca per farle mantenere il primato.

L’organizzazione dei lavori fu descritta minuziosamente in otto volumi che ad oggi sono conservati nella biblioteca del palazzo di Topkapi; la festa di apertura si ebbe sotto il sultano Mustafa I nel 1617, anche se nel cancello di ingresso è presente l’anno precedente, 1616.

Nella zona est della moschea è presente un bazar con molteplici bancarelle dove si possono comprare dei prodotti tipici. Nel periodo estivo la moschea diventa un’attrazione suggestiva grazie agli spettacoli di suoni e luci che si possono osservare al calar della sera, da maggio a settembre, ogni sera in una lingua diversa. I tappeti che si trovano su tutto il pavimento sono donati dai fedeli; quando questi si usurano, vengono sostituiti.

Regole e consigli per visitare la Moschea

Per poter visitare questo luogo bisogna seguire delle regole ben precise. Il consiglio più frequente che viene dato ai turisti è quello di organizzare la visita di mattina, questo perchè la moschea nell’arco della giornata chiude al pubblico per 90 minuti durante le orazioni. La chiamata alla preghiera avviene cinque volte al giorno: la prima chiamata all’alba, mentre l’ultima al calar del sole.

Per entrare nella moschea bisogna levarsi le scarpe e riporle in un sacchetto che viene fornito gratuitamente e le donne vengono invitate a indossare un copricapo, anch’esso fornito gratuitamente. All’interno della moschea è vietato fare foto con flash, disturbare o semplicemente fotografare chi sta pregando.

Questa moschea rappresenta un luogo magico, intriso di fede e bellezza che da migliaia di anni regala uno scenario mozzafiato, si ha la sensazione, osservandola, che da un momento all’altro il sultano Ahmed I possa uscire dalla moschea e ammirare ancora oggi la bellezza di questa costruzione.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
mete-estive-inusuali

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

9 Aprile 2025
dondurma

Dondurma, il gelato turco che non si scioglie

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: Ahmed IinstanbulMoscheaturchia
ShareTweetSendShare
Previous Post

La giornata mondiale delle api, da tradizione ed impegno sloveno

Next Post

Viva Tech 2024: La Fiera dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia

Ginevra Amato

Ginevra Amato

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
viva-tech

Viva Tech 2024: La Fiera dell'Innovazione e dell'Alta Tecnologia

Notizie correlate

bunker

Bunker in Albania: eredità scomoda o da sfruttare?

9 Aprile 2025
preparazione del pane

Le tradizioni di preparazione del pane: dalla Sicilia ai Paesi Arabi

22 Aprile 2024
Bayt al-Hikma

Bayt al-Ḥikma: l’eredità raccolta dai paesi del Mediterraneo

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?