Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

L’harissa, in Tunisia, è un simbolo di convivialità e tradizione, la cui preparazione e consumazione è un rito della vita quotidiana. 

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
in Africa, Cucina
Reading Time: 3 mins read
A A
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Contenuti

  • Come si prepara l’harissa
  • Le Origini dell’harissa
  • La Coltivazione del Peperoncino
  • Riconoscimento UNESCO

L’harissa, la celebre salsa piccante tunisina, è un simbolo di convivialità e tradizione, la cui preparazione e consumazione è un rito profondamente integrato nella vita quotidiana.

Come si prepara l’harissa

In Tunisia, l’harissa è molto più di una salsa: è un condimento dalla forte identità nazionale. Cardine della tradizione culinaria tunisina, viene mangiata quasi ogni giorno ed in ogni tipo di piatto, dal cous cous alla carne, dalle verdure ai formaggi e persino al pesce. Si tratta di una pasta versatile, preparata a partire da peperoncini essiccati al sole, lavati, privati di semi e piccioli, e successivamente pestati insieme a sale, aglio, coriandolo e cumino. Il risultato è una miscela dal colore intenso, simile al concentrato di pomodoro. È arricchita con olio d’oliva e, a seconda delle tradizioni locali, aromi affumicati o profumi particolari come timo o arancia amara.

Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.
Salsa tunisina Harissa.

La preparazione dell’harissa è un rituale che, in molte comunità tunisine, si svolge in un contesto familiare o di vicinato, in un’atmosfera festosa e collaborativa. Questo compito è spesso affidato alle donne, custodi di un sapere antico che si tramanda di generazione in generazione. Ogni famiglia segue la propria ricetta, rendendo ogni harissa una pietanza unica. Non esiste una casa in cui venga preparata esattamente allo stesso modo: il grado di piccantezza varia a seconda dei peperoncini scelti, mentre le spezie, dosate con cura e secondo il proprio gusto, danno vita ad aromi irripetibili.

Le Origini dell’harissa

Il nome harissa (in arabo هريسة‎) deriva dall’arabo harasa, che significa “pestare” o “fare a pezzi”, e la sua invenzione è attribuita proprio alla Tunisia. Sebbene oggi sia diffusa in tutto il Maghreb, il legame con il territorio tunisino è profondo e ineguagliabile. La sua introduzione, secondo alcune fonti storiche, risale all’arrivo dei Moriscos, i musulmani espulsi dall’Andalusia tra il Cinquecento e il Seicento. Arrivati sulle coste africane, portarono con sé non solo tecniche e sapori nuovi, ma anche i peperoncini. Introdotti in Andalusia dopo la scoperta delle Americhe, si diffusero successivamente nel Nord Africa, trovando in Tunisia un terreno ideale per la coltivazione, in particolare nelle fertili regioni del Capo Bon. Il peperoncino di Bekalta, noto anche come baklouti, divenne così un ingrediente simbolo della cucina tunisina e l’elemento chiave per la preparazione della celebre harissa.

Una romantica tradizione tunisina vuole che la piccantezza dell’harissa sia una misura simbolica dell’amore di una moglie per il marito: più è piccante la salsa, più profondo sarebbe il sentimento nei suoi confronti.

La Coltivazione del Peperoncino

La produzione dell’harissa parte già dalla coltivazione del peperoncino, che segue un calendario agrario preciso: i peperoncini vengono raccolti tra maggio e ottobre, evitando i periodi considerati “sfortunati”. Questi periodi, detti ayyam mash’ooma (giorni sfortunati), sono generalmente associati a fasi lunari specifiche o a periodi ritenuti infausti secondo il calendario agrario tradizionale. I peperoncini tunisini utilizzati per l’harissa si distinguono per la loro intensità sulla scala Scoville, con un livello di piccantezza che oscilla tra i 20mila e i 40mila Shu, superando spesso i più noti peperoncini calabresi.

Peperoncini per preparazione harissa.
Peperoncini per preparazione harissa.

Ogni regione della Tunisia ha la propria variante di harissa: nella zona di Gabès, ad esempio, si prepara l’harissa amardoukh, mescolando la salsa con cipolle marinate nel sale. A Tataouine, invece, l’harissa lousa aggiunge anche i pomodori secchi. L’innovazione, però, non manca: oggi sono molto diffuse rivisitazioni aromatizzate con timo, rosmarino o persino profumate alla rosa, come proposto dallo chef anglo-israeliano Yotam Ottolenghi.

Riconoscimento UNESCO

Nel 2022, l’harissa tunisina è stata inserita nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Questo riconoscimento vuole celebrare non solo un condimento, ma l’intero processo culturale e sociale che lo circonda. Sebbene l’uso e il consumo dell’harissa siano diffusi anche in altri paesi del Maghreb, come Libia, Marocco e Algeria, è la variante tunisina nello specifico ad essere tutelata. Le competenze necessarie per coltivare i peperoncini e creare l’harissa vengono tramandate di generazione in generazione, sia all’interno delle famiglie che attraverso le scuole di agronomia.

Pur essendo radicata nella cultura tunisina, l’harissa è oggi apprezzata in tutto il mondo. Ogni cucchiaino di harissa racchiude un’esplosione di sapore, accompagnata da una storia di passione, competenza e identità.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

26 Giugno 2025
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

12 Maggio 2025

No account yet? Register

Tags: bekaltacapo boncucinaharissamaghrebpeperoncinosalsascala scovilletradizioneTunisiaunescoyotam ottolenghi
ShareTweetSendShare
Previous Post

L’incompiuto architettonico italiano

Next Post

Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Vino affinato sott’acqua: dalla cantina al mare

by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
0
Vino affinato sott'acqua

Il mondo del vino non smette mai di stupire, con la sua incredibile varietà. Negli ultimi anni, una pratica dalle origini antiche, rivisitata in chiave moderna, sta conquistando...

Read moreDetails

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
0
cuccìa

Dolce o salata, in Italia si conoscono molte varianti della Cuccìa. Tutte accomunate dalla presenza di grano, elemento che caratterizza i riti di rinascita. Il suo grande potere...

Read moreDetails

Tahina, delizia per il palato e toccasana per il corpo

by Simona Rubino
9 Aprile 2025
0
tahina

Gustosa crema di sesamo, la tahina è molto apprezzata nel mondo arabo, e non solo, per la sua bontà e i numerosi benefici per la salute.

Read moreDetails
Load More
Next Post
Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

Notizie correlate

La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

La lotta per la Siria: l’intervento russo nella guerra civile siriana

30 Luglio 2024
Uova di Pasqua

Perché a Pasqua si regalano uova di cioccolato?

24 Aprile 2025
Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

22 Novembre 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?