Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Fuochi d’artificio: il festival internazionale è a Malta

Ogni anno a Malta si tiene una competizione mondiale di strabilianti fuochi d'artificio che illuminano il cielo e attraggono turisti da tutto il mondo.

Simona Rubino by Simona Rubino
29 Dicembre 2023
in Europa, Viaggi
Reading Time: 2 mins read
A A
fuochi d'artificio

Fonte: https://www.maltafireworksfestival.com/

Contenuti

  • Il festival internazionale dei fuochi d’artificio
  • La storia dei fuochi a Malta

Chi non ha mai assistito a dei luccicanti spettacoli pirotecnici almeno una volta nella vita? Probabilmente, il luogo più indicato in cui poter apprezzare a pieno l’incantevole arte dei fuochi d’artificio è Malta. Ogni anno, infatti, l’arcipelago del Mediterraneo ospita una competizione internazionale alla quale gareggiano i migliori artificieri del mondo. Di cosa si tratta?

Il festival internazionale dei fuochi d’artificio

A Malta, tutti gli anni, un festival di luccicanti e colorati fuochi d’artificio rende quasi impossibile allontanare gli occhi dal cielo. Teams esperti di artificieri mettono in campo le proprie competenze per ammaliare i numerosi curiosi che invadono l’arcipelago maltese durante i giorni del festival, alla fine del mese di aprile.

Il 2023 ha ospitato la 21esima edizione dei fuochi. Tuttavia, occorre specificare che non si è trattato esclusivamente di un evento di giochi pirotecnici. L’evento ha accolto anche un concorso piromusicale. I vivaci spettacoli luminosi sono stati, infatti, sincronizzati a dei motivi musicali, creando armoniche combinazioni audio-visive.

Malta
Fonte: Frank Vincentz (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en

Il festival pirotecnico di Malta è, dunque, un evento serio che coinvolge esperti da tutto il mondo. In passato si sono avuti vincitori italiani, statunitensi, britannici e maltesi, per citarne solo alcuni. A essere valutati, però, non sono stati solo i raffinati lavori dei pirotecnici, ma anche i migliori scatti dei fuochi, attraverso un vero e proprio photo contest.

La storia dei fuochi a Malta

Questo paese vanta una tradizione secolare di fuochi d’artificio. É un legame che risale all’antico Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, i quali amministrarono il territorio maltese dal 1530 al 1798. Lino Bianca, con il contributo di Servolo Delicata, scrive in un articolo, Pyrotechnics as Sustainable Intangible Heritage, che i fuochi erano impiegati già a quell’epoca per celebrare eventi speciali, come ad esempio per festeggiare delle vittorie militari.

Anche i locali maltesi li usavano e vi attribuivano un legame con la tradizione religiosa. Erano adoperati, infatti, in occasione delle feste dei santi patroni e per altre importanti ricorrenze cristiane.

L’evoluzione della pirotecnica ha seguito diverse tappe. Dal fuoco dei moschetti, i colpi dei cannoni e il feu de joie, ai solfarelli d’aria, consistenti in una serie di deboli spari colorati ripetuti in rapida successione, e, ancora, ai Jigjifogooh, questa arte dei fuochi si è andata affinando col tempo e si è tradotta nelle esplosioni di luce colorata alle quali siamo avvezzi.

Oggigiorno l’arcipelago maltese può vantare un consistente numero di aziende produttrici di fuochi di artificio: ben 35 sono operative e sono site tra le isole maggiori di Malta e Gozo.

La pirotecnica è, dunque, parte dell’identità e della cultura maltese e continua a regalare indimenticabili emozioni, ospitando da anni il festival più prestigioso e sensazionale di fuochi d’artificio.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

24 Giugno 2025
Teatro Ariston di Sanremo. Crediti: kallerna via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Sanremo: il Festival della tradizione italiana

9 Aprile 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: festivalfuochimaltapirotecnica
ShareTweetSendShare
Previous Post

Serie TV turche: dai successi del passato all’approdo su Netflix

Next Post

Energia solare: la trasformazione parte da Rjim Maatoug

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Pannelli per l'energia solare

Energia solare: la trasformazione parte da Rjim Maatoug

Please login to join discussion

Notizie correlate

architetta Grasso Cannizzo

L’architetta Grasso Cannizzo, apologia della vita lenta

9 Aprile 2025
La moschea di al-Hakim.

al-Hakim e Sitt al-Mulk: luci e ombre al palazzo del califfo

22 Aprile 2024
Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?