Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

In Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: gli arbëreshë, o albanesi d’Italia.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
in Attualità, Costumi e tradizioni, Europa, News, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 4 mins read
A A
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

Contenuti

  • Gli arbëreshë, un popolo in esilio
  • La lingua del cuore
  • Fede e cultura come appartenenza
  • Un patrimonio vivo

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9 frazioni tra Calabria, Sicilia, Basilicata, Molise, Campania, Puglia e Abruzzo, gli arbëreshë contano oggi oltre 100.000 persone e continuano a custodire una propria lingua, un rito religioso distintivo e tradizioni trasmesse da secoli.

Gli arbëreshë, un popolo in esilio

Gli arbëreshë sono i discendenti delle comunità albanesi che, tra il XV e il XVIII secolo, lasciarono l’Albania, l’Epiro (oggi in parte greco), la Morea e l’Attica, in seguito alla caduta dell’Impero Bizantino e all’invasione ottomana dei Balcani. A unire queste comunità fu la figura eroica di Giorgio Castriota Skanderbeg, condottiero che difese l’Albania cristiana per oltre vent’anni, diventando simbolo di resistenza in tutto l’Occidente.

Dopo la sua morte nel 1468 e la definitiva conquista dell’Albania da parte degli Ottomani, molti albanesi scelsero l’esilio. Alcuni sbarcarono in Puglia, chiamati come alleati dal re Alfonso d’Aragona; altri trovarono rifugio in terre del Regno di Napoli e della Repubblica di Venezia, fondando villaggi che oggi compongono l’Arbëria, la diaspora albanese in Italia.

La lingua del cuore

Elemento centrale dell’identità arbëreshë è la lingua, chiamata arbërisht o gluha arbëreshe, varietà derivata dal dialetto tosco dell’Albania meridionale. Nonostante cinque secoli di lontananza dalla madrepatria, l’arbërisht conserva una discreta mutua intelligibilità con l’albanese moderno. Le contaminazioni con dialetti locali, italiano e greco liturgico, hanno comunque contribuito a creare una variante unica e fortemente identitaria.

Dialetti albanesi. Crediti: ArnoldPlaton via Wikimedia Commons. CC BY-SA 3.0
Dialetti albanesi. Crediti: ArnoldPlaton via Wikimedia Commons. CC BY-SA 3.0

In ambito domestico e comunitario, l’arbërisht è la gluha e zëmërës, la “lingua del cuore“, contrapposta all’italiano, considerato gluha e bukës, la “lingua del pane“, usata per lavoro. La trasmissione familiare resta oggi la principale forma di conservazione linguistica. Sono state promosse, nel 1999, alcune leggi italiane volte alla tutela della diversità linguistica sul territorio, il cui risultato è stato quello di incentivare l’insegnamento delle lingue minoritarie nelle scuole e sostenere numerose iniziative culturali.

Anche la toponomastica riflette questo dualismo identitario: i paesi arbëreshë hanno un doppio nome, in italiano e in arbërisht, come Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet), la comunità più popolosa e culturalmente attiva, situata in provincia di Palermo. Più che semplici traduzioni, sono i segni tangibili di una doppia identità, tramandata da secoli.

Mentre gli albanesi d’Italia si definiscono arbëreshë, gli albanesi dei Balcani usano per sé il termine shqiptarë. La distinzione riflette la divergenza storica ed evolutiva tra la diaspora italo-albanese e la popolazione rimasta nei territori d’origine.

Fede e cultura come appartenenza

A tenere viva la coesione etnica è stata, nei secoli, la fede cristiana di rito bizantino, tratto distintivo rispetto sia alla popolazione italiana circostante, sia agli albanesi rimasti nei Balcani e convertiti all’Islam. La Chiesa cattolica italo-albanese, sui iuris, conta oggi tre circoscrizioni ecclesiastiche e svolge un ruolo chiave nella tutela della lingua e dei costumi. Le liturgie in greco e albanese, celebrate secondo l’antica tradizione orientale, sono ancora oggi officiate in molte chiese arbëreshë, adornate di icone, canti e incensi.

Le comunità arbëreshë hanno sviluppato nei secoli una cultura profonda, radicata nella condivisione di valori familiari e comunitari. Tra gli elementi fondanti di questa struttura sociale spiccano la vatra (focolare domestico), la gjitonìa (il senso di vicinato), la vellamja (fratellanza spirituale) e la besa (fedeltà alla parola data).

A esprimere questo spirito collettivo è anche uno dei proverbi più noti della tradizione:
“Shpia e shqiptarit asht e Zotit dhe e mikut.”
(“La casa dell’albanese è di Dio e dell’ospite.”)
Una massima che racchiude un codice etico profondo, in cui l’ospitalità diventa un dovere sacro: ogni ospite è accolto come una benedizione.

Un senso identitario così forte non può che riflettersi anche nel ricchissimo folklore arbëreshë, in cui memoria collettiva e tradizione orale si intrecciano attraverso leggende, proverbi, racconti e canti popolari. Al centro, vi è la volontà tenace di conservare un legame con la patria perduta e di resistere all’assimilazione. È in questo contesto che si inserisce la vallja, la danza popolare per eccellenza: una processione coreografata, eseguita durante le festività, che rievoca le vittorie di Skanderbeg contro i turchi. Le esibizioni più suggestive si tengono a Civita, San Basile, Frascineto ed Eianina.

Costumi tipici femminili albanesi arbëreshë indossati durante le tradizionali Vallje a San Basile. Crediti: Marziolino via Wikimedia Commons.
Costumi tipici femminili albanesi arbëreshë indossati durante le tradizionali Vallje a San Basile. Crediti: Marziolino via Wikimedia Commons.

Un patrimonio vivo

Nonostante una lunga storia di resistenza culturale, la minoranza arbëreshë ha attraversato fasi critiche. L’emigrazione verso le Americhe, in particolare tra il 1900 e il 1910, causò un forte calo demografico, portando alla scomparsa di alcune comunità e alla perdita della lingua originaria in altre. Tuttavia, negli ultimi decenni si è registrato un rinnovato interesse per la salvaguardia di questa identità: sono nate scuole bilingui, cattedre universitarie (la prima fu istituita a Napoli nel 1900), iniziative editoriali e progetti culturali.

Nel 2020, le comunità arbëreshë sono state protagoniste di una candidatura ufficiale all’UNESCO per l’inserimento delle loro pratiche tradizionali, in particolare i riti primaverili, nel Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale. L’iniziativa, intitolata Moti i Madh (“Il Tempo Grande”), ha coinvolto università italiane e ricevuto il sostegno del governo albanese.

Preservare l’Arbëria oggi significa tutelare una componente significativa del patrimonio mediterraneo, basata sulla memoria storica, sul rito e sulla trasmissione linguistica. Le comunità arbëreshë rappresentano un esempio concreto di continuità linguistica e salvaguardia delle minoranze storiche, in un contesto contemporaneo che, invece, spinge verso una continua omologazione.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

12 Maggio 2025
Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

9 Aprile 2025
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: albanesi d'italiaalbaniaarbereshemoti i madhpiana degli albanesiRegistro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.unesco
ShareTweetSendShare
Previous Post

Tra danza e trance: il tarantismo

Next Post

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

by Giulia Di Bartolo
28 Maggio 2025
0
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Nel pieno delle crisi che scuotevano l’Impero Romano nel III secolo d.C., una figura inattesa si fece strada ai suoi confini orientali. Era Zenobia, regina di Palmira, l’antica...

Read moreDetails
Load More
Next Post
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

Notizie correlate

Teatro Ariston di Sanremo. Crediti: kallerna via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Sanremo: il Festival della tradizione italiana

9 Aprile 2025
cinema-mediterraneo

Il cinema e i paesi mediterranei: una lunga storia d’amore

21 Ottobre 2024
Sotto il velo - Takoua Ben Mohamed

“Sotto il velo”: vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

12 Febbraio 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?