Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Carlo Ratti alla Biennale di Venezia 2025

Carlo Ratti, architetto e ingegnere torinese, sarà il curatore di "Intelligens" nella prossima Biennale di Architettura di Venezia.

Francesco Rubino by Francesco Rubino
9 Aprile 2025
in Arte, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
Biennale di Venezia

EnginKorkmaz - stock.adobe.com

Contenuti

  • Le novità in laguna
  • La visione di Carlo Ratti
  • Hot Heart Helsinki: architettura, ingegneria, ambiente
  • La curatela di Carlo Ratti per “Intelligens” alla Biennale di Venezia

La chiusura della sessantesima esposizione d’arte organizzata dalla Fondazione La Biennale di Venezia per l’anno corrente 2024 lascia spazio ai preparativi per la prossima edizione della Biennale Architettura. Il neo-insediato presidente Pietrangelo Buttafuoco, succeduto al quadriennio di Roberto Cicutto, ha già presentato alcuni mesi addietro il progetto del nuovo curatore, l’architetto e ingegnere torinese Carlo Ratti, insieme al titolo scelto per la diciannovesima Mostra di Architettura della Biennale di Venezia: “Intelligens”, un vocabolo di lingua latina che unifica il bilinguismo tradizionale dei titoli delle mostre e sintetizza l’intenzione di affrontare temi legati all’intelligenza naturale, artificiale e collettiva che contraddistingue l’attività umana.

Le novità in laguna

Dopo venticinque anni dalla biennale di Massimiliano e Doriana Fuksas, il ritorno di un italiano alla curatela della celeberrima mostra internazionale d’architettura segna una svolta rispetto alle ultime edizioni della Biennale di Venezia. Tuttavia, non si tratta dell’unica novità relativa all’esposizione del prossimo anno.
L’apertura della mostra coincide con l’inizio dei lavori di restauro del Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale, motivo per cui la sede principale sarà diffusa in una rete tra i padiglioni nazionali partecipanti al concorso per il leone d’oro, a oggi più di ottanta. Inoltre, il progetto curatoriale prevede di coinvolgere la città di Venezia nella sua interezza, trasformandola in un grande laboratorio progettuale nell’arco dei sei mesi di apertura della mostra.

markobe -stock.adobe.com

La visione di Carlo Ratti

La scelta di una figura come quella di Carlo Ratti alla Biennale di Venezia 2025 indica una direzione ben precisa da parte della presidenza di Buttafuoco verso la volontà di affrontare e discutere di tematiche ambientali, energetiche ed etiche da un punto di vista proiettato verso il progresso tecnologico, economico e societale. Laureato in ingegneria civile e architettura al Politecnico di Torino e in altre prestigiose università internazionali, Carlo Ratti è direttore del Senseable City Lab al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Il laboratorio esplora le città in tempo reale, studiando il crescente sviluppo di sensori e di apparati elettronici mobili e il loro rapporto con l’ambiente urbano. Il suo obbiettivo consiste nel monitorare e anticipare il modo in cui le tecnologie digitali, come l’Internet of Things (IoT), siano in grado di trasformare sensibilmente il modo in cui le persone vivono e interagiscono con le città.
Inoltre, Ratti è cofondatore dello studio di design CRA (Carlo Ratti Associati) nel quale propone progetti innovativi ispirati da visioni ingegneristiche per la risoluzione di problematiche ecologiche e sociali.

Hot Heart Helsinki: architettura, ingegneria, ambiente

Tra i progetti più premiati a opera dello studio di progettazione CRA figura l’avveniristico “Hot Heart”, vincitore dell’Helsinki Energy Challenge, un concorso organizzato dal comune di Helsinki per accelerare la transizione della città verso la neutralità carbonica nell’ambito del riscaldamento entro il 2030. Il progetto prevede la futura costruzione di dieci architetture al largo della costa di Helsinki, in Finlandia, in forma di isole artificiali galleggianti in grado di contenere 10 milioni i metri cubici di acqua e di trattenere la relativa energia termica da restituire alla città. Il progetto è già in via di sviluppo e si pianifica la realizzazione di un primo prototipo in scala ridotta che funga come test per l’avvio dell’intera opera da concludersi entro il 2028.

La curatela di Carlo Ratti per “Intelligens” alla Biennale di Venezia

L’esperienza e la visione dell’ingegnere e architetto torinese troverà espressione nell’attività di regia dell’intera operazione espositiva che avrà luogo principalmente presso i Giardini della Biennale e all’Arsenale di Venezia. Da quanto annunciato nella prima conferenza stampa tenutasi a Ca’ Giustinian il 7 maggio 2024, la mostra sarà articolata in tre sezioni tematiche intorno al tema della “Intelligens” progettuale che dà il nome all’intero progetto.

Le prime due sezioni racconteranno il rapporto simbiotico tra architettura e ingegneria naturale e artificiale attraverso l’analogia tra l’intelligenza dei materiali organici e le loro relazioni con i sistemi di comunicazione e di rete delle infrastrutture digitali. La terza sezione affronterà il tema dell’intelligenza collettiva, che stimolerà riflessioni di cooperazione tra l’attività umana e naturale, in una prospettiva di progettazione ecologica che riprende i temi già trattati da Ian McHarg nel celebre saggio del 1969 “Design with Nature”. La mostra si chiuderà con l’esplorazione di uno scenario estremo di abitazione al di fuori del pianeta Terra, con il fine di stimolare l’immaginazione e sondare nuovi territori di innovazione progettuale e tecnologica.

markobe – stock.adobe.com

Non resta dunque che attendere di poter visitare il progetto curatoriale di Carlo Ratti per la diciannovesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, dal 10 maggio al 23 novembre 2025.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Un breviario per conoscere il Mediterraneo

Un breviario per conoscere il Mediterraneo

9 Aprile 2025
L’incompiuto architettonico italiano

L’incompiuto architettonico italiano

9 Aprile 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: architetturabiennale di veneziacarlo rattiecologiaingegneriaItaliaMITurbanistica
ShareTweetSendShare
Previous Post

Madonna di Trapani: nostra Signora del multiculturalismo

Next Post

Lucia, la Santa della Luce

Francesco Rubino

Francesco Rubino

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Lucia

Lucia, la Santa della Luce

Notizie correlate

cinema

Cinema del Mediterraneo: i vincitori del MedFilm Festival

23 Aprile 2024
Il 18/03 di 80 anni fa il Vesuvio eruttava su Napoli

Il 18/03 di 80 anni fa il Vesuvio eruttava su Napoli

23 Aprile 2024
rosa

“Nesri”, la rosa simbolo di Zaghouan ha un festival dedicato

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?