Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Scanderbeg, l’eroe nazionale del paese delle due aquile

Eroe albanese del XV secolo, Scanderbeg lottò contro gli ottomani lasciando un'impronta indelebile di sé. Oggi il suo paese non lo dimentica.

Simona Rubino by Simona Rubino
9 Aprile 2025
in Europa, Storia
Reading Time: 4 mins read
A A
scanderbeg

Monumento a Scanderbeg in piazza Scanderbeg a Tirana.

Contenuti

  • Scanderbeg chi?
  • La rivalsa contro l’Impero Ottomano
  • Scanderbeg oggi 

L’Albania è un’incantevole perla mediterranea incastonata tra mare, Montenegro, Kosovo, Macedonia e Grecia. Conosciuta anche come il Paese delle aquile, elegantemente rappresentate sulla sua bandiera, vanta un passato ricco di storia, le cui tracce sono visibili in parte oggi.

Chi si è recato in visita in questo paese avrà constatato l’affezione della popolazione locale per un particolare personaggio storico, un uomo eccezionale ricordato e omaggiato ovunque in Albania: dai monumenti ai palazzi, dalle banconote ai nomi delle piazze. Il suo nome è Scanderbeg (1405-1468).

Considerato un eroe nazionale, si ritiene che Scanderbeg abbia lasciato una traccia indelebile nella storia di Shqipëria (termine albanese per “Albania”) durante il XV secolo. Lottando contro le mire espansionistiche del potente impero ottomano, egli contribuì a formare una concezione di nazione-stato albanese e divenne un grande leader, punto di riferimento per tutta la popolazione.

Scanderbeg chi?

Destinato alla grandezza, Scanderbeg fu un condottiero e leader militare di straordinarie capacità, un uomo virtuoso e colto, nato in seno a una famiglia nobile. Suo padre, Gjon Kastrioti, era a capo di un’importante tribù albanese, fin quando nel 1413, a seguito dell’invasione turca, dovette sottomettersi ai nuovi dominatori. Divenne vassallo dell’impero ottomano e fu separato dal figlio Gjergj (successivamente noto come Scanderbeg), preso come ostaggio presso la corte del sultano Murad II.

Statua del sultano Murad II. Crediti: Erman Gunes – stock.adobe.com

Il giovane albanese crebbe così presso la corte ottomana, dove fu educato secondo i precetti dell’islam. Sottoposto ad allenamento militare, ben presto diede mostra delle sue qualità intellettuali e fisiche, che non passarono inosservate all’occhio attento del sultano.

Già soprannominato Iskander, in tributo al grande Alessandro Magno, ricevette anche la nomina di sangiacco in seguito al rientro vittorioso da una spedizione militare di 5000 unità della quale gli era stato assegnato il comando. Fu in quell’occasione che arrivò la nomina a Iskander Bey, letteralmente “Signore Alessandro”, poi semplificato in “Scanderbeg”.

La rivalsa contro l’Impero Ottomano

Sotto la bandiera ottomana, Scanderbeg diede prova del suo valore militare in numerose battaglie. Lo stesso sultano Murad II, compresone il potenziale, lo prese sotto la sua ala benevola, ma la relazione tra i due si incrinò in seguito alla morte di Gjon Kastrioti nel 1437.

In effetti, le dolci aspettative di Scanderbeg di ereditare le terre del padre furono presto disilluse. Ciononostante, non si diede per vinto e, con grande astuzia e pazienza, rimase in attesa del momento propizio per fare la sua mossa. L’occasione si presentò nel 1443: tradì il sultano e chiamò alle armi il suo popolo contro gli oppressori turchi.

Scanderbeg sfruttò a suo favore il piano dei turchi di attaccare l’Albania: disertò l’esercito turco e si proclamò principe d’Albania. Da allora, il nuovo leader albanese, convertitosi al cristianesimo, collezionò una vittoria dopo l’altra. Il primo importante e clamoroso scontro si ebbe nel 1444: nonostante la disparità numerica delle forze albanesi rispetto a quelle turche, Scanderbeg riuscì ad avere la meglio.

Fu la prima di una serie di battaglie vittoriose. In totale, dal 1444 al 1466, il leader albanese respinse con successo ben 13 tentativi di invasioni turche. Sia il sultano Murad II che il suo successore, il figlio Mehmed II, fallirono nel l’intento di catturare Scanderbeg e assediare la sua roccaforte a Kruja.

L’eroe albanese morì nel 1468, all’età di 62 anni. Dieci anni dopo i turchi ripresero il controllo dell’Albania, fino al 1912, data in cui questa terra acquisì la propria indipendenza.

Scanderbeg oggi 

Oggi Scanderbeg vive nel ricordo di tutti gli albanesi, i quali gli hanno dedicato statue, palazzi, banconote e piazze. Tra gli omaggi più significativi vi è senza dubbio quello della centralissima Piazza Scanderbeg a Tirana, che raccoglie importanti siti culturali e religiosi: dal Palazzo della Cultura alla Biblioteca Nazionale, dal teatro dell’Opera alla Banca dell’Albania, il Museo Nazionale e la Moschea di Et’hem Bey.

Piazza Scanderbeg.

In questa piazza, circondata dai “pezzi grossi” della capitale, è stato eretto anche un monumento a Scanderbeg, rappresentato con attitudine fiera a cavallo. La statua, inaugurata nel 1968, fu realizzata dallo scultore Odhise Paskali in occasione del 500° anniversario della morte dell’eroe nazionale.

Più curiosa e di stampo moderno risulta poi la dedica a Scanderbeg del Tirana’s Rock, un edificio nel centro di Tirana di 85 metri di altezza. Non si tratta di un palazzo come tutti gli altri, ma di un progetto architettonico che, duplicando i lineamenti del volto dell’eroe albanese, forma una mega-scultura figurativa, tra le più grandi al mondo.

La forma tridimensionale della testa di Scanderbeg è stata resa attraverso un gioco di balconate alterne che circondano l’intero perimetro dell’edificio, ora più protese per dare forma al naso, alle orecchie e alla barba, ora più incavate per rendere la profondità degli occhi.

La traccia del passaggio di Scanderbeg in Albania è evidente anche nella sua bandiera, istituita nell’anno dell’indipendenza del Paese (il già citato 1912). Rossa con al centro un’aquila bicipite nera, riprende lo stemma araldico della casata dei Kastrioti e il sigillo di Scanderbeg.

Anche il mondo cinematografico gli ha reso omaggio, con il lungometraggio del 1953 intitolato: Skanderbeg l’eroe albanese, che ne narra la vita e le gesta. Il leader del XV secolo è, dunque, onnipresente. Gli albanesi lo vedono quotidianamente persino quando fanno compere e pagano in lekë, la valuta nazionale, poiché in alcune monete e banconote compare il suo volto, o leggono il suo nome in alcuni brand commerciali, nelle scuole, nelle piazze. Scanderbeg vive ancora oggi.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

5 Giugno 2025
bunker

Bunker in Albania: eredità scomoda o da sfruttare?

9 Aprile 2025
Dita e Verës: in Albania l’estate si celebra a marzo

Dita e Verës: in Albania l’estate si celebra a marzo

13 Marzo 2025

No account yet? Register

Tags: albaniaImpero Ottomanopiazza SkanderbegScanderbegSkanderbeg
ShareTweetSendShare
Previous Post

Autostrada A2: un’esperienza di viaggio diversa dalle altre

Next Post

Tahina, delizia per il palato e toccasana per il corpo

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

by Giulia Di Bartolo
28 Maggio 2025
0
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Nel pieno delle crisi che scuotevano l’Impero Romano nel III secolo d.C., una figura inattesa si fece strada ai suoi confini orientali. Era Zenobia, regina di Palmira, l’antica...

Read moreDetails

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
26 Maggio 2025
0
Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Là dove il Nilo incontra il Mediterraneo, un tempo sorgeva una città grandiosa, creduta a lungo leggenda. I Greci la chiamavano Heracleion, gli Egizi Thonis. Per secoli fu...

Read moreDetails
Load More
Next Post
tahina

Tahina, delizia per il palato e toccasana per il corpo

Notizie correlate

Babbo Natale

Così San Nicola è diventato Babbo Natale

9 Aprile 2025
Alfonsina-Strada

Alfonsina Strada: una “corridora” al Giro d’Italia di cent’anni fa

30 Luglio 2024
L’eredità di ‘Abd al-Malik, il califfo che definì il terzo monoteismo

L’eredità di ‘Abd al-Malik, il califfo che definì il terzo monoteismo

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?