Contenuti
È la “Nutella” degli arabi, ma non contiene cacao. Con la nota crema italiana condivide, tuttavia, la tipologia di conservazione, all’interno di barattoli, e soprattutto la medesima consistenza densa e oleosa. Viene utilizzata per mille preparazioni, sia dolci che salate, o semplicemente degustata al cucchiaio: il suo nome è “tahina“.
Il protagonista di questa crema, la cui popolarità sta crescendo molto in Occidente, è il sesamo. Oltre al gusto inconfondibile che la denota, vagamente somigliante al burro di arachidi, ma con una nota tostata e dal sapore nocciolato, la tahina ha ottime proprietà nutritive. Oggi viene apprezzata anche per i suoi effetti benefici per la salute.
Apriti…sesamo!
La tahina, nota anche come tahini nel mondo occidentale, ha origini antiche e incerte. Probabilmente era già conosciuta migliaia di anni fa, sia in Medio Oriente che in India. Oggi viene consumata principalmente nei paesi arabi del Mashreq e del Maghreb e in alcune cucine mediterranee, come quella turca e greca, ma è nota anche in Asia.
Non stupisce che l’etimologia del termine sia araba: deriva da ṭaḥīna, le cui radicali rimandano al verbo ṭaḥana, “macinare”. Per preparare la tahina, in effetti, la macinatura è essenziale. I semi di sesamo vengono decorticati, dopodiché tostati e macinati. Il composto ottenuto è così costituito da una parte farinosa e una oleosa che mescolate per bene creano una consistenza burrosa.
La semplicità della preparazione fa sì che la crema di sesamo possa essere riprodotta anche in casa. Per una tahina home-made occorrono, in effetti, pochissimi ingredienti (semi di sesamo, olio di semi e un pizzico di sale) e un frullatore. Per i meno intraprendenti, comunque, le alternative non mancano. La tahina è ormai un prodotto industriale molto diffuso, ma si conservano anche metodi di preparazione tradizionale. Questi ultimi consentono di preservare il sapore e l’aroma unico della tahina attraverso un’attenta selezione manuale dei semi di sesamo e un lento processo di macinazione degli stessi nei mulini a pietra.
Una tahina, mille preparazioni
La tahina è estremamente versatile. Può essere degustata da sola, su una fetta di pane o utilizzata come ingrediente in un’infinità di ricette, sia dolci che salate. In tutto il mondo arabo, ad esempio, la crema di sesamo è indispensabile per la preparazione di piatti quali l’hummus, una salsa tipica a base di pasta di ceci, e il baba ghanush, una salsa fredda a base di melanzane.
La tahina è ottima anche come salsa di accompagnamento per piatti di carne, verdure stufate o grigliate e insalate, oppure come ingrediente principale di prodotti dolciari e da forno. Serve a insaporire o a dare vita a vere e proprie ricette. Tra queste, una delle più emblematiche è la halwa (o halva), un dolce a base di tahina di cui esistono tantissime varianti golose: al pistacchio, alle mandorle, al miele, ecc…

Delizia per il palato e toccasana per il corpo
La tahina è più di una coccola per il palato. È stato ormai ampiamente dimostrato che la tahina è ricca di proprietà nutritive, preventive e curative che la rendono un prezioso alleato per la salute. Sebbene i benefici apportati dal consumo della crema di sesamo siano tantissimi, bisogna stare attenti a non abusarne. Come ogni derivato dai semi delle piante, la tahina è, infatti, molto calorica: il suo apporto energetico è di circa 600 kcal per soli 100 g di prodotto.
Consumata in piccole dosi, tuttavia, fornisce importanti nutrienti al nostro corpo. La tahina è ricca di sali minerali, quali zinco, rame, magnesio, fosforo, silicio e ferro, che supportano il sistema immunitario, e di vitamine del gruppo B ed E. Contiene anche grassi sani e fibre.
L’articolo del 2021 The Nutritive and Medicinal Properties of Tahini: A Review, dei professori Labban e Sumainah, evidenzia il potenziale della tahina per prevenire vari problemi di salute come il cancro, l’invecchiamento, l’ipertensione e l’ipercolesterolemia. A questi si aggiungano, tra le altre, le sue proprietà anti-infiammatorie e antibatteriche, nonché gli effetti benefici su reni, fegato e ossa.
Si ritiene, inoltre, che la presenza di due sostanze contenute nei semi di sesamo, la sesamina e la sesamolina, possano avere effetti antitumorali. Tanto altro resta, però, ancora da esplorare attraverso la ricerca, che prosegue per indagare tutti i benefici della tahina sulla salute umana.
Tahina e skin care
La tahina può trasformarsi in un alleato anche per la nostra pelle. In ambito skin care, una maschera a base di crema di sesamo può rendere la pelle più luminosa e idratata. In base alla combinazione degli ingredienti, rigorosamente naturali, da mescolare insieme alla tahina, gli effetti benefici possono essere molteplici.
La maschera tahina allo yogurt, per esempio, è ottima per idratare la pelle. Per prepararla occorrono ingredienti facilmente reperibili in cucina: tahina, yogurt, miele e succo di limone. Un’altra variante interessante è la maschera tahina all’acqua di rose, un trattamento di bellezza delicato, idratante e lenitivo.
Oltre alle proprietà idratanti ed esfolianti, la tahina può aiutare a ridurre la comparsa delle rughe grazie alle sue componenti antiossidanti e alla ricca presenza di vitamine di cui si è già detto. Che la si consumi in un piatto o si cosparga sul viso, la tahina è una crema versatile e salutare per tutte le età.
Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram!