Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La statua processata per omicidio: l’incredibile storia di Teogene

Può una statua uccidere un uomo? Nella Grecia antica, poteva anche essere processata per questo, come accadde alla statua di Teogene di Taso.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
in Attualità, Europa, Storia
Reading Time: 4 mins read
A A
Atleti dell'Antica Grecia.

Atleti dell'Antica Grecia.

Contenuti

  • Teogene di Taso: campione imbattuto
  • Una statua dedicata a Teogene
  • La condanna della statua di Teogene

Può una statua uccidere un uomo? Nella Grecia antica, dove gli dei camminavano tra gli uomini e i morti potevano ancora reclamare giustizia, la risposta era sì. Secondo questa logica, era inevitabile che una statua venisse quindi processata per i suoi crimini.

Teogene di Taso: campione imbattuto

Nel nord del Mar Egeo, sull’isola di Taso, visse un uomo la cui forza sembrava sfiorare quella degli dei. Si chiamava Teogene, figlio di Timosseno o, secondo una versione più leggendaria, figlio di Eracle. Fu uno degli atleti più straordinari del V secolo a.C., un’epoca in cui lo sport era sacro e l’atleta incarnava l’ideale più alto della civiltà greca. Ma la sua impresa più famosa non avvenne sul ring, né in vita, bensì da morto, sotto forma di statua.

Antica città di Olimpia, dove si svolgevano le olimpiadi.
Antica città di Olimpia, dove si svolgevano le olimpiadi.

Fu pugile, pancrazista e persino corridore. Rimase imbattuto per ventidue anni consecutivi; secondo lo storico Pausania vinse oltre 1.200 gare, forse addirittura 1.400. Partecipò alle Olimpiadi, dove conquistò la vittoria nel pugilato nel 480 a.C. e nel pancrazio nel 476. Trionfò nei Giochi Pitici, Nemei e Istmici, e fu incoronato periodonikes, prestigiosissimo titolo riservato a chi riusciva a vincere in tutte le grandi competizioni panelleniche.

Il pankration, disciplina estrema che fondeva pugilato e lotta libera, era considerato la prova più ardua per un atleta greco. Una pratica in cui quasi tutto era permesso, tranne mordere e cavare gli occhi; proprio per questo, era considerato lo sport più completo, tanto da essere ritenuto la prova massima del valore fisico e mentale di un atleta. Gli scontri potevano durare ore e spesso si concludevano per sfinimento, resa o, in casi estremi, morte.

Un pancrazista come Teogene di Taso rappresentava quindi l’apice dell’ideale atletico greco: forza, tecnica, resistenza e coraggio, ma anche disciplina e controllo.

Una statua dedicata a Teogene

Nell’antica Grecia, se la vittoria atletica era un segno degli dei, un indizio del favore divino, allora l’atleta diventava modello di virtù morale e potenza sovrumana. In alcune città, gli atleti più straordinari venivano venerati al pari degli eroi mitici, fino a diventare oggetto di culto religioso. Spesso venivano immortalati mentre sopportavano le ferite di un combattimento, come a mostrare non solo la forza fisica, ma anche la resistenza al dolore, la capacità di superare i limiti umani.

Teogene non fece eccezione. Taso, la sua città natale, eresse una statua in suo onore, realizzata dallo scultore Glaucia di Egina. Una presenza sacra collocata probabilmente in uno spazio rituale come un ginnasio, un tempio, o un altare urbano: luoghi in cui potesse essere onorata dai cittadini. Il corpo scolpito di Teogene rifletteva perfettamente l’ideale classico: nudo, muscoloso, perfettamente proporzionato, raffigurato nel momento di massimo raccoglimento dell’atleta dopo la gara.

Il Pugile del Quirinale (III–I sec. a.C.), o Pugile in riposo, attribuito a Mys da Taranto. Rappresentazione intensa e realistica dell’ideale eroico greco, richiama le statue votive dedicate ai campioni come Teogene di Taso. Crediti: Livioandronico2013 via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0
Il Pugile del Quirinale (III–I sec. a.C.), o Pugile in riposo, attribuito a Mys da Taranto. Rappresentazione intensa e realistica dell’ideale eroico greco, richiama le statue votive dedicate ai campioni come Teogene di Taso. Crediti: Livioandronico2013 via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Eppure, non tutti a Taso erano pronti a venerare Teogene. Un giorno, un suo vecchio avversario cominciò a presentarsi ogni notte davanti alla statua per colpirla. La leggenda vuole che vedesse in quella statua il simbolo di tutte le sue sconfitte, e che tentasse, a colpi di bastone, di avere l’ultima parola in un duello ormai perso da anni. Ma una notte, la statua si staccò dal basamento e gli crollò addosso, uccidendolo sul colpo.

La condanna della statua di Teogene

Il figlio dell’uomo morto denunciò formalmente la statua. Al Tribunale degli Uomini e degli Dei, sorprendentemente, la scultura fu dichiarata colpevole di omicidio e condannata all’esilio. Venne gettata in mare, come si faceva con gli assassini, privandola così della sua sacralità.

Nell’antica Grecia, esistevano vere e proprie procedure giudiziarie per oggetti inanimati che avessero causato la morte di qualcuno, anche in modo accidentale. Se una trave crollava su un uomo, o una pietra rotolava e lo uccideva, l’oggetto veniva processato, giudicato e spesso “esiliato”. Una dinamica forse insolita, ma che rispondeva ad una necessità profonda: ristabilire l’ordine cosmico e purificare la comunità dalla colpa, perché ogni morte “ingiusta” rompeva l’equilibrio tra gli uomini e gli dei.

La città di Taso, poco dopo aver esiliato la statua di Teogene, fu colpita da una terribile carestia. Le scorte diminuivano, i raccolti fallivano ed il popolo domandava una soluzione. Allora, come spesso in Grecia, l’oracolo fu interpellato e rispose con una frase enigmatica: per placare gli dei, bisognava richiamare gli esiliati. I cittadini obbedirono, ma nulla cambiò. Solo un secondo responso chiarì la verità: l’esiliato da richiamare non era un uomo, ma l’eroe stesso. Bisognava riportare a Taso la statua di Teogene per placare l’ira degli dei.

Fu così che tre pescatori recuperarono la statua dal fondale e la restituirono alla città. Appena la statua venne rimessa al suo posto, la carestia cessò. Teogene fu reintegrato come protettore della comunità, e il suo potere fu riconosciuto una volta per tutte.

In una Grecia Antica che non smette mai di sorprendere, le statue degli eroi erano vive, in un certo senso. Ricevevano offerte, venivano unte d’olio, profumate, adornate. Potevano proteggere, guarire, punire. E in certi casi… potevano anche colpire.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Giochi di Parigi 2024: le Olimpiadi di ieri e oggi

Giochi di Parigi 2024: le Olimpiadi di ieri e oggi

23 Aprile 2024

No account yet? Register

Tags: atletagrecia anticaOlimpiadiprocesso ad oggettistatua di teogeneteogeneteogene di tasotribunale degli dei e degli uomini
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il ponte di Mostar: simbolo di memoria e rinascita nei Balcani

Next Post

Festival Taragalte: musica e cultura nel Sahara marocchino

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
0
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell'entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Festival Taragalte

Festival Taragalte: musica e cultura nel Sahara marocchino

Notizie correlate

Cicerone, oratore famoso per ricorrere al metodo dei Loci. (Statua a Roma, Palazzo di Giustizia)

La memoria nell’antichità: i Loci ed il Palazzo della memoria

9 Aprile 2025
Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
navagio

Navagio: la spiaggia paradisiaca nata da un naufragio

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?