Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il castello d’argento albanese: Argirocastro

Nel cuore meridionale dell’Albania si erge Gjirokastër, la città di pietra: patrimonio ottomano e culla dell'identità balcana.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
11 Luglio 2025
in News, Paesi del Mediterraneo, Storia
Reading Time: 3 mins read
A A
Argirocastro

Argirocastro

Contenuti

  • Le origini della città di pietra
  • Identità in movimento: dal nazionalismo al comunismo
  • Argirocastro oggi: memoria e turismo

Nel cuore meridionale dell’Albania, abbarbicata sul fianco del monte Mali i Gjerë, sorge Gjirokastër: la città di pietra. Conosciuta in epoca bizantina come Argyrókastro, il “castello d’argento“, Girocastro custodisce già nel suo nome un bagliore leggendario, legato alla figura della principessa Argjiro.

Secondo la tradizione orale, la principessa si sarebbe gettata dalla rupe del castello pur di sfuggire alla cattura ottomana, diventando simbolo di resistenza e sacrificio. Un mito che, pur non documentato storicamente, restituisce il valore di questa città come luogo di frontiera, facilmente rintracciabile nelle sue vie acciottolate.

Le origini della città di pietra

Le prime testimonianze documentarie di Argirocastro sono datate al XIII secolo; tuttavia la fortezza, il vero cuore della città, potrebbe risalire già al V-VI secolo. Costruita in posizione strategica, domina sulla valle del Drino, un vantaggio non indifferente che le conferì un ruolo di rilievo nelle dinamiche politico-militari della regione. Fu dimora della potente famiglia Zenebishi, tra i principali signori locali dell’Epiro albanese nel tardo medioevo.Argirocastro

Con la conquista ottomana, nel XV secolo, Girocastro si trasforma in uno dei principali centri amministrativi del vilayet di Janina. Tra il XVI e il XVIII secolo, la città conosce una notevole crescita urbanistica: nasce il tipico tessuto urbano a terrazze. Inoltre, il paesaggio urbano è scandito dalle caratteristiche abitazioni signorili a kullë, delle torri residenziali fortificate.

Gjirokastër non sarebbe ciò che è senza la sua materia prima: la pietra. Ogni casa e ogni strada sono rivestite da lastre grigie, che restituiscono un paesaggio urbano uniforme ma incredibilmente suggestivo. L’esempio più celebre è la Casa Zekate, costruita nel 1812: una dimora fortificata che unisce estetica ottomana e funzionalità difensiva, con affreschi, stanze separate per genere e ospiti, e un impianto termico.

Secondo alcune fonti, è proprio la pietra a dare il nome ad Argirocastro: un riferimento alla città ed il suo imponente castello, che si narra brillassero come argento dopo la pioggia, grazie ai tetti e ai muri in pietra levigata.

Il castello, continuamente ampliato durante i secoli, domina ancora oggi la città. Al suo interno, l’acquedotto fatto costruire da Ali Pascià di Tepelena nel XIX secolo e il ponte di Kordhocë sono testimonianze tangibili della capacità ottomana di modellare anche lo spazio urbano più impervio con infrastrutture durature.

Identità in movimento: dal nazionalismo al comunismo

Nel XIX secolo Argirocastro diventa anche centro del risveglio culturale e nazionale albanese. Nel 1880 vi si tiene una delle prime assemblee patriottiche, mentre nel 1908 viene inaugurata la scuola “Liria“, tra le prime in lingua albanese. La posizione della città, a ridosso del confine greco, la pone al centro delle contese geopolitiche del primo Novecento: nel 1914 entra a far parte dello Stato Autonomo dell’Epiro del Nord, e solo nel 1921 viene assegnata ufficialmente all’Albania.

Durante il regime di Enver Hoxha, nato proprio ad Argirocastro nel 1908, la città viene trasformata in simbolo dell’identità socialista. Il castello diventa prigione e museo delle armi, e Argirocastro viene trasformata in una “città museo”: il centro storico viene preservato al prezzo di un’urbanizzazione forzata ai margini.

Argirocastro oggi: memoria e turismo

Argirocastro
Vista di Argirocastro in Albania, Patrimonio Unesco.

Nel 2005, il centro storico di Argirocastro è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO come “esempio ben conservato di città ottomana costruita da e per i commercianti“. Un riconoscimento che ha rilanciato il turismo culturale, in una città che continua a vivere un delicato equilibrio tra tutela e sviluppo. Ogni cinque anni, la cittadella ospita il Festival Folklorico Nazionale, vetrina della cultura albanese. Danze, costumi, canti e strumenti tradizionali restituiscono un mosaico vibrante, con radici salde nel passato.

Uno dei figli più celebri di Argirocastro, lo scrittore Ismail Kadare, ha immortalato la città nel romanzo “Cronaca nella pietra” (1971), dove l’infanzia e la guerra si mescolano in un paesaggio urbano in cui ogni pietra custodisce una storia.

Gjirokastër è un luogo che sfugge alle semplificazioni. Nel panorama del Mediterraneo balcanico, rappresenta un caso esemplare di come le città possano farsi custodi del tempo, archivi viventi di una storia comune segnata da incroci, dominazioni, resistenze e rinascite.
Sembra quasi che Argirocastro tragga la sua forza dalla pietra che custodisce la sua memoria.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Gelato, storia del gelato.

La storia del gelato: dalle corti persiane alle granite siciliane

11 Agosto 2025
Cittadella del Cairo. Fortificazioni progettate da Qaraqush

Il giudizio di Qaraqush

15 Settembre 2025
Dieta mediterranea

Dieta mediterranea : stile di vita sano e patrimonio UNESCO

14 Luglio 2025

No account yet? Register

Tags: albaniaarchitetturaargirocastroEnver Hoxhafestival folklorico nazionale albanesegirocastroIsmail KadareottomaniPrincipessa Arjirounesco
ShareTweetSendShare
Previous Post

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

Next Post

Dieta mediterranea : stile di vita sano e patrimonio UNESCO

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
0
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte...

Read moreDetails

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
0
formula 1 team ferrari

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti... Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Dieta mediterranea

Dieta mediterranea : stile di vita sano e patrimonio UNESCO

Notizie correlate

sabbia

Sport su sabbia: dall’hockey nel deserto al sandboarding

11 Settembre 2024
vampiri

Vrykolakas, i vampiri di Santorini

9 Aprile 2025
ristorante

Sobrino de Botín, il ristorante iberico più antico del mondo

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?