Account
sabato, Ottobre 4, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

Tra rituali, coraggio e disciplina, la corrida racconta secoli di cultura e tradizioni popolari in uno spettacolo controverso e affascinante

Fabiana Chillemi by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
in Costumi e tradizioni, News, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 4 mins read
A A
Torero e toro durante una corrida.

Torero e toro durante una corrida.

Contenuti

  • Origini e diffusione
  • Struttura e personaggi
  • Varianti nel mondo
  • Controversie e dibattito

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio e disciplina in un evento che continua a suscitare fascino e dibattito.

Origini e diffusione

Le radici della corrida affondano in pratiche antichissime, risalenti ai rituali mediterranei e medio-orientali dedicati al toro, animale sacro e simbolo di fertilità e forza. Già nelle civiltà minoiche di Creta (II millennio a.C.) esistevano giochi rituali con tori o venerazione, come la taurocatapsia, mentre in epoca romana i combattimenti con animali venivano organizzati negli anfiteatri.

La corrida in senso moderno nasce però in Spagna nel XVIII secolo, trasformandosi da spettacolo riservato all’aristocrazia, dove nobili a cavallo affrontavano il toro come prova di coraggio e abilità, a evento popolare. La transizione verso la “corrida a piedi”, con il matador come protagonista centrale, segnò l’inizio della struttura ritualizzata che conosciamo oggi.

Torero e toro durante una corrida.
Torero e toro durante una corrida.

Nel corso del tempo, lo spettacolo si diffuse in Portogallo, Francia, Messico, Colombia e Perù, seguendo le vie coloniali e culturali della Spagna. In ogni paese assunse caratteristiche proprie: in Portogallo si mantenne la tradizione equestre, in Francia si arricchì di elementi spettacolari mentre in America Latina si intrecciò con le feste religiose e civili, assumendo una dimensione sociale e popolare ancora più ampia.

Struttura e personaggi

La corrida è uno spettacolo altamente ritualizzato, scandito da fasi precise e da ruoli ben definiti. Al centro dell’arena si trovano il matador, termine spagnolo che significa “uccisore”, e il toro. Il matador è il protagonista assoluto della corrida e a lui spetta la responsabilità di guidare lo spettacolo, affrontare l’animale e concludere la sfida.

Ad accompagnarlo ci sono altre figure fondamentali. I picadores, il cui nome deriva da picar (“pungere”), sono toreri a cavallo armati di lunghe lance. Il loro compito è quello di indebolire la muscolatura del toro, limitandone l’impeto. I banderilleros, invece, prendono il nome da banderilla (“piccola bandiera”). Loro a piedi e con grande agilità, conficcano nell’animale colorate aste appuntite, stimolandone i movimenti e contribuendo al controllo della sua forza.

Il toro utilizzato nelle corride appartiene quasi sempre alla razza Toro Bravo, allevata in Spagna con metodi tradizionali che puntano a svilupparne potenza, resistenza e temperamento. Si tratta di animali selezionati per generazioni, destinati esclusivamente all’arena. Un aspetto che contribuisce ad alimentare le controversie relative alla Corrida.

Torero e toro durante una corrida.
Torero e toro durante una corrida.

L’arena stessa, di forma circolare, è parte integrante dello spettacolo e consente al pubblico di seguire ogni azione senza ostacoli e rappresenta lo spazio simbolico della sfida. Ogni fase della corrida, dall’ingresso solenne del toro fino alla conclusione, è regolata da codici precisi, che richiedono disciplina, tecnica e un grande coraggio da parte dei toreri.

Varianti nel mondo

La corrida ha subito adattamenti significativi nei diversi paesi in cui è praticata e ha assunto forme e significati culturali differenti. In Spagna, patria originaria della corrida moderna, gli spettacoli si concentrano soprattutto in regioni come Andalusia, Castiglia-La Mancia, Madrid e Valencia.

Nel Portogallo, la tradizione si è sviluppata in una forma più acrobatica e rispettosa dell’animale. Il toro non viene ucciso in arena e il cavaliere, o cavaleiro, esegue spettacoli a cavallo. Nel frattempo, gruppi di uomini a piedi affrontano l’animale con tecniche specifiche, soprattutto nelle regioni dell’Alentejo e dell’Algarve. In Francia, nelle città del sud come Nîmes, Arles e Bayonne, la corrida segue regole simili a quelle spagnole. Accanto alla versione tradizionale si sono sviluppate varianti meno cruente, come la course camarguaise, dove l’animale non subisce danni e lo spettacolo si concentra su agilità e abilità dei partecipanti.

La tradizione si è diffusa anche in America Latina con modalità adattate ai contesti locali. In Messico e in Colombia, città come Città del Messico, Guadalajara, Bogotà e Cali ospitano corride integrate a feste religiose e civili, con musica, costumi e rituali che conferiscono al fenomeno una forte dimensione sociale e comunitaria. Anche in Perù, specialmente a Lima e Trujillo, le corride si intrecciano con festività patronali e tradizioni locali.

Negli ultimi anni sono nate le cosiddette corridas etiche o eco-corridas, in cui il toro non viene ferito e lo spettacolo punta sulla coreografia e sull’abilità dei toreri, rispondendo alle sensibilità moderne pur mantenendo il legame con le origini storiche.

In passato, forme taurine si svolgevano anche in alcune regioni del Nord Africa e nelle isole del Mediterraneo, come Sicilia e Sardegna, dove eventi locali legati a feste religiose o civili documentano la diffusione storica della tradizione.

Queste varianti dimostrano come la corrida, pur essendo profondamente radicata nella cultura spagnola, abbia saputo adattarsi a contesti geografici e culturali diversi, rimanendo un fenomeno globale che fonde spettacolo, ritualità e identità territoriale.

Controversie e dibattito

Nonostante il valore storico e culturale, la corrida genera dibattiti accesi. Le critiche principali riguardano la sofferenza degli animali e le implicazioni etiche della loro morte. In molti paesi, gruppi animalisti hanno ottenuto restrizioni o divieti, mentre altri difendono la corrida come patrimonio culturale. Corridas simboliche o eco-corridas rappresentano tentativi di conciliare tradizione e rispetto per gli animali.

Nonostante le critiche e le discussioni etiche, la corrida resta parte integrante della storia e della cultura di molti paesi, testimone di tradizioni secolari e simbolo di un patrimonio complesso che continua a suscitare fascino, passione e riflessione.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

29 Settembre 2025
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

19 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: AndalusiaArlesarte e coraggiobanderillerosBayonneBogotàCaliCastiglia-La ManciacavaleiroCittà del MessicoColombiacorridacorrida a piedicorrida simbolicacourse camarguaisecultura popolareeco-corridaseventi culturalifeste religiosefranciaGuadalajaraidentità culturaleLimaMadridmatadormediterraneoMessicoNîmesNord Africapatrimonio culturalePerùpicadoresPortogallorituali tauriniSardegnaSiciliaSpagnaspettacolo globalespettacolo tradizionalestoria e culturatorerotoro bravotradizioni secolaritradizioni spagnoleTrujilloValencia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

Next Post

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

Fabiana Chillemi

Fabiana Chillemi

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
0
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell'entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

Notizie correlate

Università al-Azhar: una storia antica nel cuore dell’Egitto

Università al-Azhar: una storia antica nel cuore dell’Egitto

30 Aprile 2024
Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
Tabarchino

Tabarchino, lingua mediterranea

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

29 Settembre 2025
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

27 Settembre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?