Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Festival Taragalte: musica e cultura nel Sahara marocchino

Il Festival Taragalte, un evento unico nel deserto marocchino che unisce musica, cultura nomade e sostenibilità ambientale.

Fabiana Chillemi by Fabiana Chillemi
29 Luglio 2025
in Africa, Arte, News, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 3 mins read
A A
Festival Taragalte

Festival Taragalte

Contenuti

  • Le radici del Festival Taragalte: tradizione e cultura nel deserto
  • Musica, sostenibilità e incontri: i valori fondanti del Festival Taragalte
  • Il calendario del Festival Taragalte: musica, arte e cultura nel cuore del Sahara
  • Come raggiungere e partecipare al Festival Taragalte 2025

Le radici del Festival Taragalte: tradizione e cultura nel deserto

Nato nel 2009, il Festival Taragalte è diventato uno degli appuntamenti più importanti del Sahara marocchino. Ogni anno, nel piccolo villaggio di M’Hamid El Ghizlane, si celebra un evento unico, che vuole unire la cultura nomade, la musica tradizionale sahariana e sonorità moderne. Il festival è nato con l’idea di creare un ponte tra tradizione e innovazione, offrendo un’occasione di scambio culturale e valorizzazione delle usanze locali.

Il nome Taragalte, termine berbero antico che indicava la comunità di M’Hamid, significa “luogo d’incontro”, proprio come il festival che si svolge lì ogni anno. Nel corso del tempo, il festival ha guadagnato prestigio, attirando artisti di fama internazionale e migliaia di visitatori. Inoltre, la sua forte attenzione alla sostenibilità ambientale lo rende un punto di riferimento non solo per la musica, ma anche per la tutela dell’ambiente e la conservazione delle tradizioni locali.

Musica, sostenibilità e incontri: i valori fondanti del Festival Taragalte

La musica è il cuore pulsante di Taragalte. Ogni anno il festival ospita artisti di grande livello, con concerti dal vivo spettacolari e momenti più intimi di musica tradizionale. Non mancano neppure sperimentazioni e contaminazioni moderne, che mescolano i suoni antichi del Sahara con nuove tendenze, creando un’esperienza unica e coinvolgente.

Taragalte Festival. Credits: Rita Stirn, 2017, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.
Taragalte Festival. Credits: Rita Stirn, 2017, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.

Ma Taragalte è un vero e proprio viaggio nella cultura nomade del Sahara. Tra concerti, workshop artigianali, esposizioni e dibattiti, il festival propone anche un forte impegno per la sostenibilità. Gli organizzatori adottano pratiche eco-compatibili, come l’uso di materiali naturali e la raccolta differenziata dei rifiuti.

Le comunità locali sono coinvolte in prima persona per sensibilizzare tutti sull’importanza di proteggere il territorio. Piani di riciclo, gestione dell’acqua, energia pulita e alimentazione sostenibile fanno parte delle iniziative promosse durante l’evento.

Il festival è anche una vetrina per l’artigianato sahariano: ceramisti, tessitori e artisti locali mostrano le loro creazioni, raccontando storie e tradizioni antiche. Non mancano poi incontri e tavole rotonde, dove esperti, antropologi e attivisti discutono di temi attuali come la tutela ambientale, il cambiamento climatico e la conservazione del patrimonio culturale nomade. Questi momenti di confronto aiutano a unire tradizione e modernità, rendendo Taragalte un evento completo e significativo.

Il calendario del Festival Taragalte: musica, arte e cultura nel cuore del Sahara

L’edizione 2025 si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre. Anche se il programma ufficiale non è ancora stato pubblicato, le edizioni passate hanno visto la partecipazione di artisti di grande fama, come Bombino, chitarrista tuareg che mescola rock e suoni sahariani, e i leggendari Tinariwen, ambasciatori della musica tuareg nel mondo.

Anche la band algerina Imarhan e il maestro di musica gnawa Majid Bekkas hanno animato le serate del festival, offrendo un mix di tradizione e innovazione musicale. Oltre ai concerti, il pubblico ha potuto ammirare performance tradizionali come la danza Guedra e il canto rituale Rokba, momenti di forte spiritualità e fascino.

Non sono mancati workshop che hanno offerto ai partecipanti la possibilità di scoprire le arti e le tradizioni locali: dalla ceramica di Tamegroute alla tessitura di tappeti berberi, dalla lavorazione della terra battuta alla preparazione di piatti tipici marocchini.

Infine, incontri e conferenze hanno approfondito temi attuali e cruciali, come il futuro delle comunità nomadi, la desertificazione e il turismo sostenibile nel Sahara. Momenti di confronto che hanno arricchito il festival, sottolineandone l’impegno sociale e ambientale.

Taragalte Festival. Credits: Rita Stirn, 2017, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.
Taragalte Festival. Credits: Rita Stirn, 2017, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.

Come raggiungere e partecipare al Festival Taragalte 2025

Il festival si svolge nel villaggio di M’Hamid El Ghizlane, nel Sahara meridionale marocchino. La località è facilmente raggiungibile da varie città del Marocco, con un minimo di organizzazione. Tuttavia, il viaggio è parte integrante dell’esperienza. Gli aeroporti più vicini si trovano a Zagora, Ouarzazate, Marrakech, Agadir ed Errachidia: da qui, è possibile proseguire via terra.

Chi viaggia con mezzi pubblici può affidarsi agli autobus e minibus che partono regolarmente da Marrakech e Ouarzazate. Ma è soprattutto noleggiando un’auto che si può assaporare appieno il fascino del percorso, guidando su strade panoramiche che si snodano tra montagne, oasi e villaggi: il modo più autentico per iniziare il proprio incontro con il deserto.

Si trovano diverse soluzioni di alloggio, dai campeggi attrezzati ai bivacchi nel deserto, fino ai piccoli hotel di M’Hamid. È consigliato prenotare in anticipo, soprattutto nel periodo del festival. I biglietti si acquistano sul sito ufficiale taragalte.org, dove spesso sono disponibili pacchetti che includono trasferimenti e alloggio. La partecipazione è aperta a tutti: amanti della musica, della cultura nomade o semplici curiosi.

Sul sito ufficiale saranno presto svelati artisti e appuntamenti che dimostreranno come Taragalte sia un luogo d’incontro reale tra culture, suoni, persone e idee. Un’esperienza indimenticabile, da vivere almeno una volta.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: cultura nomadeeventi Sahara 2025festival musica AfricaFestival Taragalte 2025M'Hamid El Ghizlanemusica tradizionale saharianaSahara marocchinosostenibilità ambientaleturismo sostenibile Maroccoworkshop artigianali Sahara
ShareTweetSendShare
Previous Post

La statua processata per omicidio: l’incredibile storia di Teogene

Next Post

Il giudizio di Qaraqush

Fabiana Chillemi

Fabiana Chillemi

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
0
formula 1 team ferrari

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti... Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Cittadella del Cairo. Fortificazioni progettate da Qaraqush

Il giudizio di Qaraqush

Notizie correlate

La bandiera spagnola.

Felipe VI, Re di Spagna

9 Aprile 2025
siesta

La siesta: uno sguardo ai benefici dello “yoga iberico”

23 Aprile 2024
Tabarchino

Tabarchino, lingua mediterranea

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?